Cronaca
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
La vertigine è una condizione patologica molto comune, causa di un considerevole numero di accessi nelle strutture di Pronto soccorso: è molto frequente dopo i 50 anni di età, in entrambi i sessi, ed è generalmente di origine periferica, ovvero di pertinenza del labirinto dell’orecchio interno.
E’, tra l’altro, una condizione estremamente invalidante e di lenta risoluzione, soprattutto se non correttamente diagnosticata.
All’ospedale Apuane di Massa e all’ospedale Versilia, all'interno dell'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell'Azienda USL Toscana nord ovest per gli ambiti appunto di Massa e Versilia, diretta da Luca Muscatello, è presente il servizio di Vestibologia che si propone proprio di migliorare il percorso di diagnosi e trattamento del paziente con sintomatologia vertiginosa.
Manuela Marchetti, medico otorinolaringoiatra, coordina questa importante attività, alla quale collaborano le tecniche audiometriste Ilaria Bozzi e Margherita Vannucci dell'ospedale Apuane e Ivonne Gianfranceschi dell'ospedale Versilia.
"L'esame vestibolare eseguito nei nostri ambulatori - evidenzia il direttore di Otorinolaringoiatria - si avvale di una strumentazione di secondo livello costituita da videonistagmografia/scopia,
prove caloriche con otocalorimetro, test vibratorio mastoideo programmabile a varie frequenze di stimolazione (30-60-100 Hz), potenziali evocati vestibolari sia cervicali che oculari (VEMPs),
Video Head Impulse test (VHIT) di ultima generazione.
Si tratta di una strumentazione davvero d'avanguardia, che rende possibile eseguire uno studio completo del labirinto, non limitato soltanto a una sua parte, e su tutte le frequenze di stimolazione, dalle bassissime alle altissime, con una particolare attenzione a quelle fisiologiche.
Tutto ciò allo scopo di fornire una diagnosi topografica accurata, evitando il ricorso a indagini radiologiche come Tac e Risonanze magnetiche e impostare, laddove necessaria, una terapia rieducativa vestibolare mirata e quantificabile nei suoi progressi. Questa cura viene eseguita all’ospedale Versilia con un percorso personalizzato, in base al tipo di problematica riscontrata. La situazione viene inoltre costantemente monitorata nella sua evoluzione attraverso un ciclo di sedute settimanali, di durata variabile, effettuate in spazi dedicati”.
“Il VHIT di ultima generazione, essendo eseguibile in assenza di maschere da posizionare sul volto del paziente - conclude il dottor Muscaltello - permette inoltre la valutazione anche del bambino con sintomatologia vertiginosa con minimo impegno da parte del paziente”.
L’apparecchiatura in dotazione alla struttura di Otorinolaringoiatria di Massa e Versilia, utile alla realizzazione del percorso, è innovativa e unica a livello aziendale e permette di erogare ogni anno circa mille prestazioni.
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0585/498372 e 0584/6055400.
In allegato una foto del dottor Muscatello e un'immagine della struttura
(sdg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 464
I vigili del fuoco del comando di Lucca, distaccamento di Pietrasanta, sono intervenuti nel comune di Viareggio in viale Alfredo Belluomini, per un incidente stradale avvenuti tra due auto.
Sono quattro le persone coinvolte di cui due trasportate dall'ambulanza del 118 in codice giallo all'ospedale Versilia. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'area e i mezzi coinvolti. Sul posto anche la polizia locale.