Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
La consegna all'associazione “I raggi di Belen” della e-Joëlette, la carrozzella da fuori strada acquistata con una raccolta di fondi promossa dai giovani di “Sulle ali dell'amicizia”, potrebbe essere solo l'inizio di una riscoperta della montagna da parte dei quanti hanno problemi di mobilità.
La cerimonia in programma sabato (15 ottobre), alle ore 10.30 alle Scuderie Granducali, potrebbe rappresentare un punto di partenza per una montagna come bene di tutti, anche di chi sino a poco fa non avrebbe mai pensato di poter vivere certe emozioni sui sentieri delle Alpi Apuane.
Ne sa qualcosa Michele Corfini che, grazie allo straordinario legame con un gruppo di amici, è riuscito nei mesi scorsi a raggiungere il Monte Croce, grazie a questo particolare mezzo e all'affetto degli amici di “Sulle ali dell'amicizia”.
Mentre Michele, laureato in scienze naturali con la passione della montagna, pensa già alle prossime mete - tra le quali la Pania, il monte Sumbra e la via Vandelli, c'è chi sogna una montagna di più facile accesso per tutti.
Il presidente del consiglio comunale Marco Pellegrini, delegato all'associazionismo e all'eliminazione delle barriere architettoniche, intende percorrere una strada di cui al momento non si possono conoscere gli sbocchi.
“Sto iniziando a prendere contatti con le varie realtà associative della montagna – spiega Pellegrini – per una analisi dei sentieri e percorsi che possano essere proponibili a quanti hanno una mobilità ridotta. Il sogno, che speriamo possa divenire anche un concreto obiettivo, è di arrivare a una vera e propria mappatura, frutto di una ricognizione sul territorio, che permetta un quadro preciso di possibili interventi idonei a facilitare la percorribilità, magari proprio a escursionisti accompagnati con la e-Joëlette”.
In altre parole, il desiderio è di produrre una mappatura parallela a quella consueta con i gradi di difficoltà dei sentieri, creando e segnalando su apposite mappe i percorsi che sono percorribili a persone diversamente abili così che possano vivere le emozioni della montagna.
“Di pari passo con un quadro chiaro della situazione – aggiunge Pellegrini – possiamo metterci alla ricerca di fondi di finanziamento utili a realizzare piccoli interventi che consentano l'accesso e la sicurezza di tutti gli escursionisti. Un'idea che coltivo da tempo e che, dinanzi all'entusiasmo di Michele, mi spinge ancor più a verificare la fattibilità di questo sogno”.
L'impegno dei giovani amici di Michele Corfini, per l'acquisto di questa particolare carrozzella, vede l'apprezzamento della Fondazione Terre Medicee e di tutta l'amministrazione comunale: “Un gesto molto importante, dettato dallo stretto legame tra questi giovani – commenta l'assessore all'inclusione sociale Valentina Mozzoni – ma anche da una sensibilità che aiuta ad adoperarci tutti assieme perché l'inclusione sociale sia realtà. In questo caso l'obiettivo è di consentire anche a chi ha problemi di mobilità di visitare le nostre bellissime Apuane, con il fermo obiettivo di eliminare ogni tipo di barriera che possa causare esclusione”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 378
La polizia ha denunciato un cittadino marocchino di 20 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Gli agenti del commissariato di Viareggio, nel tardo pomeriggio di ieri, hanno indagato in stato di libertà A.C. 20 anni, poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
In particolare durante il servizio di controllo del territorio per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, il personale della Squadra Volante ha notato due cittadini extracomunitari in pineta di ponente che, alla vista della Volante, tentavano una breve fuga in bicicletta.
Una volta fermati, l’A.C, tentava invano di disfarsi di alcuni involucri, che venivano recuperati e sequestrati: 2,7 grammi di hashish e 4,7 grammi di cocaina, pertanto denunciato in stato di libertà, per detenzione di sostanza stupefacente.