Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1605
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 374
La realizzazione della Ciclovia Tirrenica continua a far parlare. D’altronde, da grande opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio attraversato, può trasformarsi, secondo i comitati e associazioni di tutela ambientale ,in una minaccia alla conservazione degli habitat naturali, ove il suo tracciato vada ad interessare aree particolarmente fragili dal punto di vista ambientale.
Nel territorio del comune di Viareggio è stata annunciata la realizzazione del prossimo tratto di ciclovia tirrenica tra Torre del Lago e Marina di Vecchiano, “ma - annunciano le associazioni ambientaliste Amici della Terra Versilia e comitato per la Salvezza della Pineta – senza citare l'attraversamento della Riserva della Lecciona e della Bufalina e liquidando come 'polemiche' le osservazioni fatte da Enti e associazioni sugli effetti negativi che questo avrebbe sulla biodiversità che queste aree ospitano, sulla sopravvivenza stessa del Parco e sull'identità del comune di Viareggio che basa le sue foto pubblicitarie sul carnevale, su pinete che si affacciano sul mare, sul Lago, su dune che hanno per sfondo le Apuane”.
Il tutto, secondo le due associazioni, omettendo anche di mostrare le zone industriali e commerciali e senza alcun focus sull’asse di penetrazione, che comunque torna sempre ad onor di cronaca “con nomi sempre nuovi a volte accattivanti come via del Mare o delle Darsene, a volte con etichette decisamente criptiche”.
Restano comunque, le continue polemiche che questo progetto si trascina da diverso tempo e che gli ambientalisti definiscono “Un raffinato gioco di prestigio”, corredato “da documenti vaghi e affermazioni discutibili come la definizione di area degradata per il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Pineta di Levante tra via Virgilio e via Indipendenza” per riuscire a far passare “le stesse identiche idee che finora sono state bocciate da enti e cittadinanza”.