Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 690
Tre anni e tre mesi intensi, trascorsi al coordinamento dei reparti tecnici ed operativi della guardia costiera di Viareggio.
Il comandante Ciro Petrunelli, capo servizio sicurezza della navigazione e portuale, lascia la sede di Viareggio per ricoprire un altro prestigioso incarico a bordo della “Nave Dattilo” CP 940 della guardia costiera, dislocata attualmente nel porto di Catania.
Il capitano di corvetta Petrunelli, che già aveva ricoperto incarichi di comando su altre navi del corpo delle capitanerie di porto, dopo un intenso periodo lavorativo nelle sedi di porto San Giorgio e Viareggio dove ha assunto anche il coordinamento di numerose, delicate attività di polizia ambientale, torna a solcare le onde dei mari italiani.
La Nave “Dattilo”, di oltre 90 metri di lunghezza, è stata ideata per incrementare le capacità operative del corpo nelle missioni d’altura a lungo raggio offrendo una piattaforma in grado di effettuare il coordinamento di mezzi aeronavali in missioni complesse e dare supporto logistico in attività di protezione civile.
Buon Vento, dunque, a Petrunelli dal comandante Alessandro Russo e da tutto l’equipaggio della capitaneria di porto di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 387
L’autista del tir aveva modificato la centralina del motore per non usare un additivo con cui si abbattono le sostanze inquinanti in uscita dai tubi di scarico, risparmiando così sul gasolio.
Ieri mattina, lungo l’autostrada A12, una pattuglia della stradale di Viareggio ha incrociato e fermato un mezzo pesante nell’area di servizio “Versilia est”. Il conducente, un 47enne di San Giuseppe Vesuviano (in provincia di Napoli), era partito da Piombino per trasportare della merce fino a Carrara.
I poliziotti hanno ispezionato il tir e si sono accorti della presenza di una cassettina che inviava alla centralina informazioni sbagliate, facendole credere che l’additivo fosse in circolo, quando invece non lo era, e provocando, così, la fuoriuscita di gas nocivi per l’ambiente. L'uomo è stato così multato con oltre 400 euro e gli è stata ritirata la carta di circolazione. La cassettina è stata sequestrata e il TIR dovrà superare una nuova revisione per tornare a circolare.
- Galleria: