Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
![Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile](/img/400x70/a/foto1presidentedirettorerosanicartacets-c5ac7241.jpg)
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
![Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista](/img/400x70/a/lagodiporta6-094d9381.jpg)
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
![Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi](/img/400x70/0/lavoriviareggio-e5ce4e7f.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 565
Un po' di pioggia ieri ha salutato la costa versiliese: un piccolo segno della torrida estate che volge al termine, ma che ancora non fornisce l'atteso sollievo ad una emergenza idropotabile che nel nostro territorio è stata davvero anomala. Resta, infatti, fortemente attenzionata dal gestore idrico GAIA S.p.A. la situazione in Versilia: la falda del campo pozzi Frati a Camaiore, che alimenta gli acquedotti principali di Viareggio, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Capezzano Pianore, Camaiore e diverse sue frazioni interne, sta raggiungendo i minimi storici. La questione è stata dibattuta in una riunione tenutasi ieri mattina tra GAIA e i rappresentati delle amministrazioni comunali della costa versiliese, un'occasione per fare il punto della situazione e stilare un programma di massima delle azioni prevedibili in caso di necessità.
"Fino ad oggi, grazie all'attività del telecontrollo, al monitoraggio quotidiano dell'acquedotto e alle squadre di tecnici presenti sul territorio, GAIA ha mantenuto un equilibrio del bilancio idrico territoriale, garantendo il servizio in tutta la Versilia - si legge nel comunicato di Gaia - . Tuttavia, l'eventuale perdurare dello stato di siccità potrebbe prospettare uno scenario peggiore, in un futuro molto prossimo.
Il campo pozzi Frati è costituto da un sistema di emungimento ad aspirazione che può arrivare fino alla soglia limite di 8 metri di profondità, limite che è stato raggiunto sporadicamente solo nel 2003 e oltre il quale l'acquedotto rimane a secco. Attualmente è stata superata la "soglia di attenzione" (5 metri in profondità) e si va verso la direzione di una soglia critica (6 metri in profondità), che ci separa di soli due metri dalla soglia limite. Secondo il modello di regressione del livello della falda di Frati, tale livello di soglia critica (6 metri) si potrebbe raggiungere già entro poche settimane.
Il raggiungimento di questa soglia imporrebbe al Gestore l'adozione di ulteriori misure per preservare la falda e la risorsa disponibile: tra le misure previste, da attuare al raggiungimento del livello 6, c'è anche la riduzione dell'erogazione notturna per riuscire a garantire il servizio durante il giorno - prosegue la nota -.
La falda dei Frati è immediatamente sensibile alle precipitazioni, dicono i tecnici: basterebbe che le condizioni meteorologiche riprendessero ad essere in linea con le medie stagionali affinché l'emergenza inizi a rientrare; ma nel frattempo l'allerta resta dunque alta.
Fin dall'inizio dell'estate, ricordiamo, il Gestore idrico ha attivato contromisure come la regolazione delle pressioni di erogazione in rete e l'intensificazione delle operazioni di ricerca e riparazione delle perdite idriche, anche attraverso l'attivazione di nuovi contratti per permettere di intervenire il più prontamente possibile sia sulle perdite segnalate che su quelle occulte, cioè quelle mai emerse ma dal grande impatto sugli equilibri idrici. Queste ultime sono state localizzate preventivamente con una mirata campagna, attiva da inizio anno.
Mentre si predispone la seconda parte del piano di emergenza, arriva un appello al senso di responsabilità e coscienza di tutti i cittadini: tanta parte, infatti, la possono fare i consumi dei singoli, ritardando gli effetti della siccità fino all'arrivo delle piogge. Se da un lato il flusso di turisti tende a decrescere in Versilia, riducendo parzialmente la domanda d'acqua come sempre molto elevata durante il periodo estivo, è importante che resti una grande attenzione da parte di tutti i residenti verso l'utilizzo parsimonioso della risorsa idrica disponibile. GAIA conta sulla collaborazione delle amministrazioni comunali del territorio gestito e sul senso civico degli utenti in questo momento cruciale, rivolgendo nuovamente a tutti l'invito ad un comportamento consapevole, limitando il più possibile l'utilizzo dell'acqua potabile agli usi igienico-alimentari" conclude Gaia S.p.A.
La società rende noti piccoli accorgimenti che possono ulteriormente incidere positivamente sui quantitativi d'acqua a disposizione.
Li elenchiamo a titolo di esempio, confidando nella collaborazione di tutti e ringraziando in anticipo chi farà la propria parte, collaborando ad arginare questa emergenza:
- Inserire un "frangigetto" al rubinetto
- Riparare le eventuali perdite dei rubinetti rubinetto o dello scarico del WC
- Per il WC prediligere uno scarico a quantità differenziate
- Preferire la doccia al bagno in vasca
- Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si fa barba
- Fare lavatrice o lavastoviglie a pieno carico
- Lavare l'auto presso autolavaggi che utilizzano il riciclo d'acqua
- innaffiare le piante con la stessa acqua con cui si sono lavate le verdure.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 834
Oltre 1000 mq di spiaggia libera restituiti alla collettività. È il bilancio dell’operazione portata a termine dai militari della guardia costiera di Viareggio che - alle prime luci dell’alba del 31 agosto – hanno “rastrellato” l’intero litorale della spiaggia libera della Lecciona, tra Viareggio e Marina di Torre del Lago – per reprimere fenomeni diffusi di abusiva occupazione di tratti di arenile.
I militari, comandati e coordinati dal comandante Alessandro Russo, hanno sequestrato a carico di ignoti, ombrelloni, cuscini, sedie sdraio, lettini e tende sparse in circa 1000 mq di arenile, illecitamente posizionati allo scopo di occupare preventivamente la spiaggia per il giorno seguente, sottraendo così porzioni di pubblico demanio marittimo alla libera fruizione da parte degli utenti del mare.
Tale attività, rientrante nell’operazione nazionale della guardia costiera denominata “Mare Sicuro 2022”, continuerà ad essere svolta su tutto il litorale del compartimento marittimo di Viareggio, monitorando la costa a tutela dei bagnanti, dell’ambiente marino e del corretto uso del demanio, nonché per la salvaguardia della vita umana in mare e per garantire il rispetto delle norme di sicurezza della navigazione.
- Galleria: