Cronaca
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1282
Cambio di guardia tra il maggiore Edoardo Cetola che, in cinque anni ha saputo farsi amare per la sua correttezza e disponibilità, e il comandante Marco Colella. Il capitano è entrato in servizio pochi giorni fa, ed è stato subito inglobato dall’evento del Jova Beach Party, un’entrata difficile, ma che ha dimostrato subito le sue qualità.
Giovanissimo, 36 anni, originario di Napoli, ha alle spalle una brillante carriera fatta di esperienza nei quattro angoli della nostra nazione. L’ultimo incarico è stato a Torino e, prima ancora, era a Mazzara del Vallo dove è stato premiato per le indagini svolte su un omicidio con occultamento di cadavere nel paesino di Salemi, in provincia di Trapani.
“Il mio intento è di presentarmi prima umanamente e poi professionalmente. Sono stato subito catapultato nell’evento del Jova Beach Party, pertanto riesco solo oggi a fare le presentazioni - ha commentato questa mattina Colella durante l’incontro con la stampa locale -. Quello che vorrei è imparare a conoscere al meglio le persone e il territorio, visto che ogni luogo ha regole e situazioni diverse. Ringrazio tantissimo le persone che mi stanno facendo da ciceroni in questo momento: il maresciallo Ferraro mi ha letteralmente preso per mano, e mi sta facendo da guida. Sto facendo in questi giorni una full immersion nella conoscenza del territorio e del personale - ha spiegato -, perché senza il rapporto umano, non si va da nessuna parte”.
Questa mattina è avvenuto anche l’incontro con il sindaco Del Ghingaro con il quale ha parlato delle difficoltà e della necessità della città, iniziando così una collaborazione attiva.
“Il mio intento è quello di avere più pattuglie possibili all'esterno. È importante esserci e soprattutto parlare con il cittadino, è questo che aiuta e dona sicurezza” ha tenuto a precisare il neo comandante.
Gentile e disponibile, ma allo stesso tempo con quella punta di fermezza che traspare dalle sue parole, Colella si mostra con semplicità e risolutezza, raccontando anche la sua passione per la moto, una Honda CBR che insieme alle ultime cose sta arrivando da Torino per la fine del suo trasloco nella nostra città.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 447
Il nucleo operativo di polizia ambientale della capitaneria di porto di Viareggio ha condotto, nei mesi scorsi, una complessa attività di indagine sulla commercializzazione di prodotti pesca, che ha permesso di accertare condotte fraudolenti per apposizione di etichette false sulle confezioni messe in vendita.
I militari della guardia costiera si sono insospettiti quando, un imprenditore toscano, che esegue processi di trasformazione e commercializzazione di molluschi bivalvi e telline congelate, ha rappresentato alla polizia giudiziaria di aver ricevuto, da un altro operatore del settore, la richiesta di emissione di una fattura per la fornitura di centinaia di vaschette di “anime di telline” che, tuttavia, non erano mai state spedite. Tale prodotto ittico, infatti, non risultava “tracciato” dalla propria azienda, né trasformato o commercializzato ad altro esercente. L’imprenditore, quindi, ha sporto inizialmente una denuncia contro ignoti per essere stato truffato, poiché qualcuno aveva utilizzato illegalmente il nome della propria impresa, immettendo sul mercato prodotti di dubbia provenienza.
Gli uomini della guardia costiera di Viareggio hanno scoperto, dopo alcune indagini, i ristoranti che avevano acquistato le confezioni di prodotto congelato. Le numerose vaschette in PVC individuate, erano munite di una targhetta contraffatta con il nominativo dell’azienda truffata. Tutte le confezioni sono state immediatamente poste sotto sequestro penale.
Le indagini, eseguite anche in collaborazione con i militari dell’arma dei carabinieri, hanno permesso, poi, di risalire all’uomo che aveva consegnato il prodotto ittico congelato ai vari locali e di ricostruire nel dettaglio le fasi dell’attività illecita posta in essere.
A seguito della perquisizione domiciliare a casa dell’uomo, disposta dal procuratore della Repubblica di Lucca, è stato rinvenuto un locale, di pertinenza, organizzato come vero e proprio “laboratorio abusivo”, all’interno del quale venivano conservate e lavorate le telline vive. Il prodotto ittico, una volta cotto veniva sgusciato, raffreddato, riposto in contenitori in polipropilene ed infine congelato in freezer casalinghi. Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti circa 40 chili di telline vive pronte per essere lavorate artigianalmente, varie scatole in PVC e diversi quantitativi di anime di telline già cotte e conservate all’interno di uno scolapasta.