Cronaca
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
![Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile](/img/400x70/a/foto1presidentedirettorerosanicartacets-c5ac7241.jpg)
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
![Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista](/img/400x70/a/lagodiporta6-094d9381.jpg)
Sistema museale territoriale: si è insediato il nuovo presidente dell'assemblea Alessandro Colombini
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 557
Si è insediato nei giorni scorsi, durante l'assemblea dei referenti dei musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, il nuovo presidente dell'assemblea Alessandro Colombini che ricopre anche la carica di presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca.
I musei aderenti, nell'occasione, hanno tra l'altro approvato il calendario di visite museali fino all'inizio di giugno per i gruppi di profughi dell'Ucraina presenti nel territorio provinciale, organizzato all'interno del progetto regionale Amico Museo 2022, che ha come tema la promozione della pace e dell'accoglienza.
Nel 2021 erano già stati nominati i membri del Comitato tecnico e del Comitato scientifico del Sistema Museale; con l'elezione di Alessandro Colombini come presidente dell'Assemblea si completa l'iter di elezione e nomina delle cariche rappresentative del Sistema Museale Territoriale: organo nato formalmente nel 2020 con la Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana soggetto capofila e la Provincia di Lucca come ente di supporto alle attività di coordinamento e gestione dei progetti.
"Sono orgoglioso del nuovo incarico e mi impegnerò per estendere la rete del Sistema Museale a nuovi musei e per il rafforzamento dei servizi ai visitatori – ha dichiarato Colombini -. Il Sistema Museale ha davvero grandi potenzialità di crescita e sviluppo. Desidero ringraziare i Musei aderenti per la fiducia che hanno voluto accordarmi e in particolare l'arch. Biagioni, Direttore della Fondazione Cresci e Adriano Scarmozzino, responsabile dell'Ufficio politiche culturali della Provincia, che hanno lavorato per la sua costituzione e per l'avvio di importanti progetti. Il loro impegno ha portato già in questa prima fase di vita del Sistema Museale a notevoli risultati, sia sul piano dell'offerta di servizi ai musei partecipanti, sia per quanto riguarda l'estensione della rete, a cui si è aggiunto infatti il Museo dell'identità dell'alta Garfagnana di Gorfigliano, incastonato in una meravigliosa cornice naturale nel territorio di Minucciano che conserva una preziosa collezione di storia e tradizioni locali".
Soddisfatta la Consigliera provinciale con delega alla Cultura Sara D'Ambrosio: "la Provincia di Lucca prosegue con determinazione il proprio lavoro di coordinamento dei Musei e delle Biblioteche della provincia di Lucca - ha commentato -. L'attività del Sistema Museale, che vede come capofila la Fondazione Cresci, sta manifestando una vivace attività progettuale capace di attrarre risorse finanziarie e di attuare progetti sul nostro territorio in un settore come quello della cultura in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria. Sono sicura che anche nei prossimi anni saranno realizzate ulteriori iniziative per valorizzare l'immenso patrimonio culturale del nostro territorio".
L'attività del Sistema Museale è iniziata durante la pandemia, prima con la realizzazione del sito web www.museiprovincialucca.it poi con la creazione di tutorial didattici con la storica dell'arte Lucia Morelli, di un video promozionale per ogni aderente (in lingua italiana, in inglese, in linguaggio LIS), l'apertura di un profilo Instagram e un profilo YouTube, nonché con corsi di formazione sulle tecnologie digitali. Nel 2021 il Sistema Museale ha incrementato la propria attività progettuale partecipando a bandi culturali e vincendo ben 4 progetti, uno dei quali già completamente realizzato.
L'assegnazione al Sistema di specifici finanziamenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca consentirà di varare ulteriori progetti che intendono rispondere alle diverse esigenze dei musei aderenti.
Uno di questi progetti è il Festival denominato "I Musei del Sorriso" cofinanziato dalla Fondazione CRL, di cui è stata avviata la pianificazione, che comprendente eventi che coinvolgono varie discipline artistiche e attività culturali come teatro, musica, narrazioni di storie e fiabe, presentazioni libri, laboratori per bambini. Il Festival, che inizierà a giugno, punta ad avvicinare le famiglie e la comunità locale, oltre ai turisti, al ricco patrimonio dei Musei con l'allestimento di un calendario estivo ricco iniziative per adulti e bambini.
Per conoscere meglio il Sistema Museale Territoriale e tutti i musei aderenti, è possibile visitare il sito www.museiprovincialucca.it dov'è possibile prenotare una visita tramite e.mail; seguire il profilo Instagram www.instagram.com/museiprovincialucca/ nonché il canale YouTube denominato Musei della provincia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 383
Personale sanitario, studenti, tirocinanti, volontari del servizio civile e rappresentati delle associazioni di volontariato hanno accolto i cittadini agli ingressi delle strutture sanitarie per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di contrastare i contagi da virus e batteri mantenendo una corretta e adeguata igiene della proprie mani. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani celebrata il 5 maggio dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Come ci ricorda il tema della giornata di quest’anno – spiega Tommaso Bellandi, responsabile della Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana nord ovest – un gesto familiare e quotidiano come il lavaggio della mani può salvare vite. Avere la consapevolezza dell’efficacia della nostra igiene aiuta a non sottovalutare un atto così semplice, ma anche così determinante per tutti, in particolare per chi lavora in un ospedale, magari a contatto con pazienti fragili. Lavarsi le mani correttamente, nei momenti giusti e nelle situazioni di maggior rischio, non è più solo parte della nostra buona educazione, ma un gesto salvavita, che va osservato con ancora maggior scrupolo in questa fase di allentamento delle restrizioni, di ripresa delle attività”.
Negli ospedali di Massa, Viareggio, Livorno e Cecina sono state fatte dimostrazione con uno scanner digitale in grado di rilevare la percentuale di pulizia delle proprie mani per evidenziare come una disinfezione sommaria e frettolosa sia insufficiente ad eliminare i fattori di rischio dovuti a scarsa igiene. La macchina propone una scannerizzazione a colori delle proprie mani dopo aver utilizzato il gel: la parte in verde significa che è stata igienizzata in maniera adeguata, quella rossa è ancora sporca. In pochi secondi viene così offerta un’immagine che non sono fornisce il reale stato di pulizia delle mani, ma indica anche quali “movimenti” compiere per migliorare il nostro risultato.
“L’obiettivo principale di queste campagne – continua Bellandi – è di riconoscere come il lavaggio delle mani sia una delle azioni più efficaci da intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, inclusa quella da Covid 19. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione durante tutto l’anno questo scanner degli ospedali in modo da ricordare a tutti gli operatori quale differenza possa fare l’accuratezza della pulizia”.