Cronaca
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
![Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile](/img/400x70/a/foto1presidentedirettorerosanicartacets-c5ac7241.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2615
Presso gli uffici della capitaneria di porto di Viareggio, il comandante Alessandro Russo e la sua squadra (capitano di corvetta Elisa Petrosino capo servizio operativo e il luogotenente Antonio Lanzieri Battaglia capo sezione demanio) hanno presentato le linee guida della nuova ordinanza di sicurezza balneare del compartimento marittimo versiliese che include i litorali e le acque prospicienti, dei comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Il lavoro che ha portato alla redazione della nuova ordinanza che entrerà in vigore dal prossimo 20 maggio è frutto di uno studio avviato nel mese di gennaio 2022 e che ha visto il coinvolgimento dei comuni della costa versiliese, dei concessionari di stabilimenti balneari, delle associazioni autorizzate alla formazione professionale dei bagnini di salvataggio e assistenti bagnanti per un totale di otto incontri che hanno coinvolto anche alcune delle principali associazioni sportive della Versilia.
Obiettivo del provvedimento sarà quello di migliorare il grado di sicurezza sulle spiagge libere e nelle strutture balneari, sia per i bagnanti sia per gli operatori del settore. “Alzando questo gradiente di sicurezza generale, si creerà un sistema in Versilia di spiagge più sicure che porteranno alla realizzazione di quella che si chiama sicurezza attrattiva che, se sfruttata bene, afferma il comandate Russo “diventerà anche un fattore competitivo rispetto ad altre località. I miglioramenti e gli assetti infatti che si richiedono nell’ordinanza saranno anche molto importanti per rendere la nostra costa più attrattiva ed ottenere riconoscimenti, come per esempio la bandiera blu”.
Per questo motivo, continua il comandante “provvederemo ad avviare un’opera di informazione e formazione preventiva e capillare della nuova ordinanza in tutte le strutture balneari, avvalendoci anche della collaborazione dei consorzi dei balneari, mentre tutte le modifiche introdotte sono state condivise e partecipate in anticipo con le amministrazioni comunali e chi opera nel settore balneare, dai bagnini ai proprietari degli stabilimenti”.
Il lavoro di informazione e formazione viene considerato dalla capitaneria assolutamente fondamentale ed imprescindibile tanto che saranno distribuiti nei singoli stabilimenti dei vademecum di quello che la capitaneria di porto chiede. Finita la distribuzione, inizieranno i controlli per fare opera di sensibilizzazione sul nuovo strumento e far capire quanto sia importante la sicurezza.
Per quanto riguarda l’ordinanza nel dettaglio, di seguito si riportano alcune delle novità inserite:
la presenza di almeno un bagnino/assistente bagnanti ogni 70 m di fronte mare; I concessionari di stabilimenti balneari possono consorziarsi sino a un massimo di quattro esercenti per offrire il servizio di salvataggio in forma associata e con un solo bagnino per turno, purché il fronte mare complessivo non risulti superiore a 70 metri; l’utilizzo di una postazione di salvamento rialzata di almeno due metri completa di pennone e dotazioni adeguate (tale postazione diventerà obbligatoria nel 2023); l’utilizzo della e-bike nautica; a discrezione utilizzo di unità cinofile come supporto nelle operazioni di sicurezza e salvataggio; negli stabilimenti balneari singoli con superficie pari o superiore a 70metri, dovrà essere posizionata una postazione sopraelevata rispetto alla spiaggia; gli stabilimenti balneari da sud a nord con orientamento univoco dovranno munirsi di indicazione numerica e cartellonistica di emergenza; tutti i bagnini devono essere muniti del diploma di corso Blsd: inoltre è stato previsto l’obbligo di una sedia job per permettere la balneazione a persone con problemi di disabilità. Infine, sono state inserite anche disposizioni per la sicurezza nelle piscine, statisticamente ritenute la principale causa di incidenti in spiaggia.
Per quanto riguarda infine le spiagge libere, “per la capitaneria di porto - conclude il comandante Russo - è importante che tutti i comuni costieri adottino un sistema di salvamento. Noi puntiamo a questo, anche se la legge consente di mettere dei cartelli dove non è previsto questo tipo di servizio, ma un cartello non salva una vita”.
Ed entrando su l’argomento della Lecciona la capitaneria fa presente di aver mandato all’amministrazione comunale di Viareggio già a febbraio di questo anno un contributo di pensiero, relativo proprio alla realizzazione di in servizio di salvamento presso i due km e mezzo di spiaggia libera, attualmente sprovvista di questo tipo di servizio. Ad oggi, fa sapere il comandante Russo, “il comune non ci ha dato risposta ma restiamo fiduciosi”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 717
La polizia ha tratto in arresto un cittadino italiano di 41 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine, per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale. L’arresto è stato eseguito nel pomeriggio di ieri, 8 maggio, da personale del commissariato di Viareggio, che intorno alle 16, ha ricevuto una richiesta di intervento per una accesa lite tra coniugi che stava avendo corso in un appartamento.
Gli agenti, una volta riusciti ad accedere all’abitazione, hanno trovato una donna di 39 anni in lacrime e con visibili segni di percosse sul corpo; la donna ha raccontato agli agenti di essere stata percossa dal marito che l’ha poi costretta con minacce e percosse a consumare un rapporto sessuale; nell’appartamento erano presenti anche i quattro figli minori della coppia, tra i 6 ed i 13 anni, ed il marito stesso che stava dormendo.
La donna è stata trasportata presso il pronto soccorso dell’ospedale Versilia per essere visitata e curata.
L’uomo, che nell’estate del 2020 era stato sottoposto, per reati analoghi, alla misura dell’allontanamento dalla casa famigliare e al divieto di avvicinamento alla moglie, è stato così arrestato ed associato presso la casa circondariale di Massa a disposizione della procura della repubblica.