Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 237
Il diritto alla residenza dovrebbe essere garantito a tutte e tutti, per questo, dopo il presidio del 21 dicembre sotto il municipio, Brigata Mutuo Sociale per l'abitare ha promosso il presidio assemblea sotto il Matteotti Occupato.
Alcune decine di persone hanno partecipato per sottolineare l'importanza dell'assegnazione di Via dei Vageri a chi non ha la residenza ma anche per chiedere la regolarizzazione degli spazi occupati e recuperati al degrado dal movimento di lotta per la casa viareggino.
"Sono intervenuti compagne e compagni di AS.I.A. USB, Non una di Meno Viareggio, Cantiere Sociale Versiliese, Collettivo "Dada Boom" Partito Comunista, Potere al Popolo e Repubblica Viareggina - spiega Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare -. La lotta per garantire il diritto alle residenze e quindi avere un medico di famiglia, poter iscrivere i bimbi a scuola, riscuotere la pensione ed esistere come individuo continua perché è una lotta di civiltà che solo un'amministrazione arrogante può negare. Ci chiediamo: "A quale capitale della cultura può ambire ad essere Viareggio se non rispetta i diritti sanciti dalla carta costituzionale?"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
La provincia di Lucca ha terminato le verifiche di sua competenza per quanto concerne la sicurezza degli edifici scolastici a seguito della scossa di terremoto di magnitudo 3,8, avvenuta nella notte tra sabato e domenica, senza rilevare danni tali da prevedere interventi.
Il protocollo procedurale della Protezione civile prevede l'attivazione dei tecnici provinciali solo nell'evenienza di un sisma con magnitudo pari a 4 gradi. Al di sotto di questa soglia, l'amministrazione provinciale si attiva solo su sollecitazione delle scuole, qualora esse ne ravvisino la necessità di controlli e, in quel caso, viene effettuato un sopralluogo tecnico per verificare la sicurezza degli edifici.
«Anche nel caso di sabato notte – commenta il vicepresidente della Provincia, Nicola Conti – abbiamo seguito la procedura stabilita. Abbiamo contattato già nella notte i dirigenti degli istituti di nostra pertinenza, in modo che effettuassero un primo sopralluogo e, nel caso di necessità, potessimo attivare tempestivamente i nostri tecnici. Il dirigente dell'Istituto 'Don Lazzeri-Stagi' di Pietrasanta, nonostante il sopralluogo non avesse evidenziato danni, ci ha comunque chiesto di effettuare delle verifiche per garantire maggiore sicurezza alle studentesse e agli studenti che frequentano questa scuola: lunedì mattina, una volta ricevuta la richiesta, i nostri tecnici sono intervenuti per effettuare questo sopralluogo che, fortunatamente, ha dato esito negativo e non ha evidenziato alcun problema strutturale».
«Quella con la Provincia è stata un'ottima collaborazione – commenta il dirigente scolastico del 'Don Lazzeri-Stagi', Germano Cipolletta – che ci ha permesso in tempi molto celeri di far rientrare a scuola i ragazzi, garantendo loro la necessaria sicurezza degli edifici. Trovo questo modo di procedere molto efficace, poiché fa sì che, a una prima verifica sommaria effettuata dal personale scolastico, possa seguire, se ritenuto necessario, uno più 'tecnico', effettuato da chi ha competenze idonee affinché l'attività didattica possa proseguire in serenità. Con l'amministrazione provinciale si è aperta una collaborazione proficua e sono fiducioso che si procederà in tempi contenuti anche all'appalto dei lavori previsti per l'istituto».