Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1591
È scomparsa, da martedì 26 aprile, Sara, figlia di Elena Fiato che ha immediatamente contattato le autorità competenti e condiviso su Facebook le sue generalità, nel tentativo di ritrovarla.
La ragazza, sedicenne, è stata avvistata l’ultima volta intorno alle 13:50, all’uscita da scuola, l’istituto Einaudi-Chiodo, vicino alla stazione centrale dei treni di La Spezia, con dei jeans attillati, felpa e zaino neri della marca Napapijri e delle Nike Air Force bianche.
‘’Nel caso qualcuno dovesse vederla, vi prego, contattatemi al mio numero di cellulare: 3923664756, o chiamate le forze dell’ordine, sono disperata’’ dichiara Elena.
Veronica Dati
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 699
Sono state oltre 3.300 le quarte dosi somministrate nei primi quindici giorni di avvio della nuova fase vaccinale sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest che vanno a sommarsi alle oltre 2,8 milioni già assicurate dall’avvio della campagna.
“La maggior parte dei ricoveri che abbiamo in ospedale – dice Sauro Luchi, direttore del reparto di Malattie infettive di Lucca – riguardano soggetti fragili, anziani e grandi anziani anche vaccinati con 3 dosi oltre che soggetti non vaccinati, questo ci indica che un secondo booster, la quarta dose, per rinforzare la risposta immunitaria è raccomandato così come dimostrato dalla letteratura scientifica. Questo anche alla luce dell'allentamento delle misure di contenimento del contagio in atto in questo periodo”.
Ad aver diritto alla somministrazione della seconda dose di richiamo (il cosiddetto "second booster") sono, oltre agli ospiti delle Rsa, anche gli ultraottantenni e le persone sopra i 60 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti. Per effettuare il vaccino occorre che siano passati almeno 4 mesi dalla somministrazione della terza dose, mentre sono esclusi coloro che abbiano contratto il virus dopo la terza dose.
Come prenotarsi. La quarta dose potrà essere effettuata accordandosi con il proprio medico di famiglia, nei centri vaccinali attraverso la prenotazione sul portale regionale all’indirizzo https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/ e nelle farmacie che abbiano aderito alla campagna vaccinale.
L’elenco delle patologie per cui è prevista la quarta dose degli over60 varia dalle malattie respiratorie a quelle cardiocircolatorie, neurologiche, epatiche, cerebrovascolari, al diabete, alle emoglobinopatie, alla grave obesità e alla disabilità fisica e psichica. A coloro che, collegandosi al portale, dichiareranno la loro impossibilità a muoversi sarà garantita la vaccinazione a domicilio.
Per la quarta dose saranno utilizzati i vaccini Pfizer e Moderna nei dosaggi previsti per la dose booster.