Cronaca
Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Il Gruppo Donatori di Sangue Corpo Guardie di Città, costituito nel 2012 ed affiliato Avis, vista l’attuale situazione di emergenza dovuta al calo delle donazioni di sangue negli ospedali del territorio e vista la generosità degli uomini e delle donne del Corpo Guardie di Città, attraverso il suo presidente, Alessandro Bargagna, unitamente al Coordinatore Generale del gruppo Tenente Daniele Paolicchi ha organizzato una serie di donazioni, iniziate oggi per il mese corrente e per i prossimi mesi.
"Il Coronavirus - si legge nella nota del Corpo Guardie di Città - non è un pericolo per chi decide di donare sangue o riceverlo perché ai centri trasfusionali vige il principio di massima precauzione e sono state studiate tutte le misure preventive per garantire la massima sicurezza : prenotazione obbligatoria della propria donazione con screening telefonico preliminare, accesso controllato al Centro Trasfusionale, distanziamento sociale più che garantito, controllo preventivo della temperatura all’ingresso, continua igienizzazione degli ambienti, accesso autorizzato con il proprio mezzo di trasporto fino al parcheggio davanti al Centro Trasfusionale ed alla fine della donazione viene offerta la consueta colazione che è anticipata da succhi di frutta e snack salati che si possono ritirare nella sala donatori. L’invito del Gruppo donatori Avis del Corpo Guardie di Città è, dunque, quello di andare a donare senza paura perché il sangue non si fabbrica ed è un farmaco insostituibile. Altra iniziativa degna di nota del Corpo Guardie di Città, in risposta all’emergenza epidemiologica e per consentire di avere un quadro più completo e affidabile sull’effettiva presenza del coronavirus, è la realizzazione quotidiana dei test istantanei per Covid 19 al personale che presenta anche lievi sintomi, al fine di contribuire al contenimento del contagio nella società civile e negli ambienti di lavoro. L’Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città ha inserito nella procedura del protocollo aziendale anti-contagio da Covid-19, di sottoporre i lavoratori, con lievi sintomi anche se privi di febbre, al test rapido per diagnosticare un’infezione da SARS-CoV-2 perché il Test salivare antigenico permette di dare una risposta immediata ed esatta, come nel caso del tampone rapido, visto che viene elaborata nel giro di quindici minuti e va a caccia delle proteine di superficie del virus all’interno della saliva. Un consiglio da dare a chi leggerà questo comunicato è di sottoporsi ai test rapidi e/o ai tamponi perché con l’aumento dei casi di questa nuova ondata della pandemia da Covid-19, diventa sempre più cruciale riuscire a tracciare in modo rapido gli infetti e i loro possibili contatti per interrompere così la catena di trasmissione del virus.. Ora più che mai, aiutiamoci".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 268
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 19 novembre, sono 604.
APUANE: 82 casi
Carrara 47, Massa 29, Montignoso 6;
LUNIGIANA: 23 casi
Aulla 11, Bagnone 2, Comano 1, Fivizzano 3, Licciana Nardi 4, Mulazzo 1, Pontremoli 1;
PIANA DI LUCCA: 66 casi
Altopascio 5, Capannori 19, Lucca 33, Montecarlo 1, Pescaglia 2, Porcari 5, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 26 casi
Bagni di Lucca 4, Barga 3, Borgo a Mozzano 7, Coreglia Antelminelli 2, Gallicano 4, Minucciano 2, Molazzana 2, Pieve Fosciana 1, Sillano Giuncugnano 1;
PISA: 89 casi
Calci 1, Cascina 23, Crespina Lorenzana 2, Pisa 38, San Giuliano Terme 12, Vecchiano 3, Vicopisano 10;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 59 casi
Bientina 4, Buti 8, Calcinaia 10, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 3, Palaia 1, Peccioli 2, Ponsacco 7, Pontedera 10, Santa Maria a Monte 11, Volterra 1;
LIVORNO: 120 casi
Collesalvetti 7, Livorno 113;
VALLI ETRUSCHE: 41 casi
Bibbona 3, Campiglia Marittima 3, Castellina Marittima 2, Cecina 13, Montescudaio 1, Piombino 8, Rosignano Marittimo 10, Suvereto 1;
ELBA: 6 casi
Porto Azzurro 1, Portoferraio 2, Rio 3;
VERSILIA: 92 casi
Camaiore 21, Forte dei Marmi 1, Massarosa 10, Pietrasanta 13, Seravezza 4, Stazzema 1, Viareggio 42.
I guariti ad oggi (19 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 11.069 (+535 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 16 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 90 anni, donna di 69 anni, donna di 88 anni e donna di 99 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 56 anni e uomo di 81 anni dell’ambito di Lucca; uomo di 85 anni, uomo di 84 anni, donna di 90 anni, donna di 82 anni e uomo di 71 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 87 anni, donna di 91 anni e uomo di 92 anni dell’ambito di Livorno; donna di 84 anni e donna di 87 anni dell’ambito della Versilia.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 527 (ieri erano 528), di cui 71 (ieri erano 67) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 114 i ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 108 i ricoverati, di cui 18 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 107 ricoverati, di cui 20 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 105 ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 47 ricoverati, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 28 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 18 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (19 novembre) sono 20.971 (-155 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.