Cronaca
Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
Nella mattinata di giovedì 5 novembre le persone che passavano da lì avranno notato una squadra di volontari di Legambiente Versilia all’opera lungo la Via Salvatori, vicino al Palazzetto dello sport, impegnate in attività di giardinaggio. Cosa stavano facendo?
Come spiega il presidente dell’associazione, Riccardo Cecchini, "In accordo con il settore Verde Pubblico, abbiamo deciso di dar vita ad un’azione di “cittadinanza attiva”, prendendoci cura di un’area che è stata recuperata da uno stato di degrado e che ha bisogno di attenzione e cure costanti anche da parte di tutti noi. Si tratta del “Lotto zero”, zona deputata alla sperimentazione delle tecniche forestali che dovranno essere applicate nelle aree pinetate del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli colpite dal Matsucoccus feytaudi, a mare di Via del Balipedio, che nei prossimi mesi vedranno gli interventi selvicolturali e di riforestazione da parte del Parco e del Comune di Viareggio, grazie ai finanziamenti del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) della Regione Toscana."
In questa zona il suddetto finanziamento ha consentito al Comune di eliminare i pini ormai morti e restituire alla cittadinanza uno spazio rigenerato con la piantumazione di nuove essenze arboree e recuperando anche una zona umida presente nella parte a mare, residuo dell’originaria lama retrodunale.
"Affinché si possano preservare i benefici così acquisiti", continua Cecchini, "c’è bisogno però di manutenzione costante ed abbiamo notato che la siepe di recinzione, da poco ripiantumata, era scomparsa sotto una fitta coltre di vegetazione infestante che ne avrebbe compromesso la crescita e che, così invisibile, rischiava di essere falciata al primo intervento di taglio dell’erba.
Abbiamo quindi preso accordi col settore Verde Pubblico del Comune di Viareggio, per effettuare un‘operazione preliminare di eliminazione delle infestanti allo scopo di rendere nuovamente visibili le piantine e segnalarne la presenza con del nastro bianco-rosso, prima dell’intervento degli operai del Comune."
Ci sembra questa azione un modo concreto per declinare la parola “partecipazione” e dichiarare il diritto/dovere a godere ed essere responsabili dei beni comuni.
A quanti vogliono unirsi a noi, rivolgiamo l’invito a partecipare alla Festa dell’albero, il 21 novembre, quando provvederemo a mettere a dimora in questa area alcune nuove piante per rinfoltire la siepe nei punti più spogli".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
“Nell’ultimo Decreto Ristori, ancora una volta, non sono previsti contributi per le aziende che impiegano guardie giurate, steward ed addetti al controllo di discoteche, locali, cinema, concerti, spettacoli, musei, manifestazioni sportive, eventi di piazza, fiere, congressi, che, come i settori sport, cultura, spettacoli ed eventi hanno subito un ulteriore stop per almeno un mese probabilmente prorogato ulteriormente”. E’ Mariano Bizzarri Ollandini, presidente Assicurezza Confesercenti Toscana Nord e membro della giunta dell’Associazione Nazionale Imprese di Vigilanza e di Servizi per la Sicurezza, a farsi portavoce di tutte quelle aziende di vigilanza e sicurezza che stanno subendo una forte crisi dovuta allo sospensione di eventi, non solo sportivi, in cui fornivano i propri servizi.
“Ad oggi queste imprese non riceveranno alcun ristoro perché il nostro codice Ateco non rientra in quelli previsti dal primo Decreto Ristori – insiste Bizzarri Ollandini -. Faccio quindi un appello ai politici ed ai tecnici che li supportano: confrontatevi di più con le associazioni di categoria perché la vigilanza privata non svolge servizi solo per gli ospedali, le banche, i centri-commerciali, i tribunali, i trasporti pubblici, gli enti istituzionali ma anche e soprattutto per le attività commerciali, per le fiere, per gli stadi, per i palazzetti dello sport, per le discoteche e per tutti i grandi eventi che si svolgono in teatri, cinema e strutture per concerti. Confido dunque nel Decreto Ristori Bis anche perché in vista del Natale – sottolinea ancora il presidente Assicurezza Confesercenti Toscana Nord – ci sono ancora incertezze normative sull’organizzazione dei tradizionali mercatini e di conseguenza sui servizi di vigilanza e sicurezza connessi. Inoltre ricordo che gli aeroporti hanno ridotto drasticamente i voli interni ed internazionali e le guardie che garantiscono la sicurezza di queste infrastrutture sono state ridotte al 50% nei grandi aeroporti ed addirittura al 70% nei piccoli e medi aeroporti. In ballo ci sono la sopravvivenza delle nostre aziende e quindi il posto di lavoro dei nostri addetti”.
Mariano Bizzarri Ollandini si rivolge poi agli enti locali “che potrebbero prendere in considerazione gli Istituti di Vigilanza privata e servizi fiduciari per la gestione dei servizi di controllo ad oggi affidati a volontari che stanno togliendo in sostanza lavoro a professionisti, formati, preparati e addestrati per svolgere quel mestiere in piena sicurezza. Spero infine – conclude – che il governo accolga la nostra richiesta di inserire il codice Ateco 80 (e successivi) nel Decreto Ristori Bis, per evitare il dissesto di un settore già gravemente colpito dal primo lockdown e dai successivi Dpcm”.