Cronaca
Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Firmata questa mattina la convenzione tra il Comune di Viareggio, iCare e Sea Risorse che pone le basi per l’avvio della costituzione del Centro del Riuso Solidale, che mira a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, in particolare quelli ingombranti, creando un circuito del riutilizzo.
Alla firma erano presenti il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, la presidente di Sea Risorse Valentina Ceragioli e il presidente di iCare Moreno Pagnini.
L’obiettivo è quello di diminuire il quantitativo dei rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche con conseguente diminuzione dei costi. Prioritario inoltre, incentivare l’educazione al riuso, al rispetto ambientale e all’economia solidale.
Il progetto si propone di raccogliere materiali usati, oggetti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, mobili, arredi, vestiti, biciclette, stoviglie e altre suppellettili, ancora utilizzabili, al fine di evitare il loro conferimento "anticipato" presso i centri di raccolta dei rifiuti differenziati presenti sul territorio e di incentivare la loro rimessa nel circuito del riutilizzo.
Il materiale così raccolto potrà subire un processo di riparazione o di decorazione e verrà messo in vendita a vantaggio dell'intera cittadinanza a prezzi calmierati. A tale scopo saranno coinvolti enti e associazioni no profit del Terzo Settore, che potranno destinare gli oggetti conferiti alla distribuzione gratuita a persone e famiglie disagiate di cui sia verificata la reale indisponibilità economica, come pure al baratto e/o alla commercializzazione a prezzi equi in modo da potere recuperare i costi sostenuti, al fine soprattutto di creare condizioni di lavoro per persone in situazioni di disagio o portatrici di svantaggio.
Il Centro di Riuso Solidale costituirà inoltre luogo di svolgimento per stage, corsi di formazione anche per alunni delle scuole del territorio e momenti di incontro per la diffusione dell’idea del riuso nella logica di un’economia circolare e solidale e la crescita della sensibilità degli utenti dei servizi.
Nella convenzione firmata questa mattina, ICare mette a disposizione l’immobile di sua proprietà in via Aurelia Sud a Viareggio: un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli, atri e 7 uffici, oltre l’archivio. L’immobile verrà concesso agli enti e associazioni no profit appartenenti al contesto del Terzo Settore, che abbiano tra le loro finalità istituzionali iniziative di natura sociale, educativa, ambientale, ecologica, di recupero di persone svantaggiate o comunque altre finalità pertinenti al progetto. Per individuare tali soggetti e gli spazi ad essi assegnati verrà indetta una pubblica manifestazione di interesse che, nel rispetto dei criteri di trasparenza ed imparzialità.
Sea Risorse per parte sua, riconosce ad ICare un corrispettivo economico pari a 24mila euro annui, a titolo di compartecipazione al progetto e al conseguente minor costo di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti che ad esso consegue.
«Un progetto che si pone nella logica della realizzazione di un’economia circolare e solidale e di una crescente sostenibilità ambientale – dichiara Valentia Ceragioli presidente di Sea Risorse -: uno degli obiettivi di mandato che ci eravamo prefissati in accordo con l’Amministrazione comunale e che oggi vede la luce. Si verrà in questo modo a costituire un circolo virtuoso dove si offre un servizio a chi intende i propri beni ancora in qualche modo fruibili, si forniscono opportunità lavorative anche a persone in difficoltà e si diminuiscono i costi di smaltimento».
«Un progetto concreto – aggiunge Moreno Pagnini, presidente di iCare – che trova la nostra società impegnata ancora una volta al servizio dei cittadini di Viareggio in una rinnovata collaborazione fra Enti e Partecipate ci vede in prima fila a vantaggio della collettività».
La convenzione è valida fino al 31 dicembre 2022 ed eventualmente rinnovabile per altri due anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Nella giornata di ieri, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Lucca ha provveduto ad accompagnare al Centro Permanenza per il Rimpatrio di Torino un cittadino marocchino di 35 anni (O.A.), appena scarcerato dalla casa circondariale di Lucca.
Il C.P.R. torinese ha già avviato le pratiche per l’espulsione coattiva e l’accompagnamento in Marocco con volo aereo.
Il cittadino marocchino era precedentemente ospitato presso una comunità di Lucca in affidamento in prova al servizio sociale, ma a settembre era stato nuovamente arrestato a Viareggio perché aveva aggredito, in stato di ubriachezza, due poliziotti della “volante”, per cui il magistrato di sorveglianza gli aveva revocato l’affidamento in prova restringendolo in carcere.
Grazie alle sinergie create tra l’istituto penitenziario e la polizia, è stato possibile organizzare per tempo l’accompagnamento al momento della scarcerazione.