Cronaca
Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
"Dive-In", un flash-mob per sensibilizzare sul tema dell'emergenza climatica e ambientale, una manifestazione organizzata da Friday for Future Versilia che, stamattina in Piazza Mazzini, ha raccolto attorno a sé decine di persone, tra studenti e curiosi.
Il grido è sempre quello:" Se non agiamo adesso cosa accadrà tra 10, 20, 100 anni?" spiega Viola Cinquini, una delle organizzatrici della manifestazione e del flash-mob - "L' ispirazione per questa manifestazione proviene anche da quanto avvenuto a New York poco tempo fa, un' enorme orologio digitale (il "Metronome) installato sulla parete di un grattacielo a Time Square che segna il countdown prima che gli effetti del surriscaldamento globale diventino irreversibili" – continua Cinquini – "Certo, mette ansia, ma è proprio ciò che vogliamo fare. Rendere consapevoli le persone che abbiamo i minuti contati e che la situazione che stiamo vivendo è preoccupante e prima ce ne rendiamo conto e prima potremo agire in maniera sostanziale,".
Il flash-mob: i ragazzi che hanno partecipato al flash-mob si sono distesi per terra su delle croci segnate per tutta Piazza Mazzini, onde assicurare il corretto distanziamento e rispetto delle normative sanitarie anti-covid, mentre Cinquini leggeva un monologo sulle probabili conseguenze del menefreghismo politico. Monologo realizzato dalla stessa organizzatrice in concerto con i ragazzi di Fridays for Future Toscana.
"Sembrava che tutto stesse migliorando durante la quarantena, – incalza Arianna Lombardi, organizzatrice della manifestazione – ricordo i post su Facebook che mostravano come una riduzione significativa delle emissioni degli agenti inquinanti avessero avuto un enorme impatto sul ristabilimento delle condizioni ambientali. Poi, finita la quarantena, la situazione è peggiorata: il livello degli agenti inquinanti è persino aumentato rispetto ai valori pre-quarantena." – continua Lomabrdi –"Noi siamo qua per parlare soprattutto della situazione locale. Abbiamo fatto una dichiarazione d'emergenza climatica, l'abbiamo portata in Comune e più niente c'è stato detto. Viareggio doveva farsi capofila con gli altri comuni versiliesi, ma niente di fatto. Anzi. Vogliono ridurre i confini del Parco della Migliarina-San Rossore-Massaciuccoli. Noi ci mettiamo le mani nei capelli." conclude Lombardi.
Le amministrazioni comunali e regionali sembrano di fatto sorde ai continui richiami di Fridays for Future, ma la neoeletta consigliera comunale Giulia Gemignani di Giovani per Viareggio vi fa ben presagire? "Sinceramente spero che si uniscano alla nostra causa, che ci diano una mano e che spronino il sindaco che hanno appoggiato e che è stato rieletto a fare di più"- risponde Lombardi -"Spero che si uniscano a noi e che portino le loro istanze e che aiutino noi a portare le nostre"- conclude Lombardi.
Speranze che sono condivise anche da Viola Cinquini, che si è espressa sempre in maniera critica su un'amministrazione comunale " che sta andando ancora troppo piano, rispetto una situazione che necessita di soluzioni più efficienti".
La manifestazione è stata scandita da interventi di esperti del settore come Max Strata, esperto ambientalista e scrittore; un intervento del presidio di Libera Viareggio; Marco Corsetti, per Arci Versilia e Pietro Spataro, Geologo. Il tutto intervallato da Gaia Buttini e Matteo Celli che si sono esibiti cantando e suonando.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Oltre sei milioni di euro arrivano alla Provincia di Lucca dal Governo per effettuare interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici di sua pertinenza.
Il Governo, infatti, ha inserito nella Legge di Bilancio 2020 uno stanziamento di 855 milioni di euro dal 2020 al 2024 per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria per rendere sempre più sicuri e all'avanguardia gli edifici che ospitano gli istituti superiori. Questi fondi sono destinati, oltre che alle Province, alle città metropolitane.
In particolare, a Lucca sono stati assegnati 6 milioni 46mila 691 euro.
«La sicurezza degli edifici scolastici è da sempre uno dei temi prioritari per la Provincia – commenta il presidente Luca Menesini –. Tanti interventi in questo senso sono già programmati e, adesso, con queste nuove risorse, sarà possibile effettuarne di nuovi. Questo che arriva, grazie anche all'intervento dell'Upi, è un finanziamento importante perché va a sopperire a una penalizzazione nelle precedenti programmazioni triennali e ai tagli ai bilanci subiti dalle Province. Siamo di fronte a una grande opportunità per tutto il territorio provinciale: in un momento certamente non facile come quello che stiamo vivendo, ci viene data la possibilità di rendere i nostri edifici scolastici più sicuri e più efficienti sia per chi ci lavora, sia per i ragazzi che ogni giorno le frequentano».
La somma stanziata è stata decisa rispettando alcuni parametri: il numero degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado presenti sul territorio e il numero di edifici pubblici adibiti a uso scolastico presenti nella provincia.
Gli interventi da finanziare dovranno essere individuati prioritariamente tra quelli in programma per la programmazione triennale 2018-2020; quelli necessari a seguito di verifiche di vulnerabilità sismica; quelli necessari a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti e, a seguire, quelli urgenti per garantire l'agibilità di scuole e il diritto allo studio in ambienti sicuri.