Cronaca
Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Il bollettino odierno sull’emergenza Covid-19 in Toscana contiene un numero di decessi maggiore rispetto ai giorni precedenti. Questo perché nella giornata di oggi sono stati inseriti nel report inviato alla Protezione Civile nazionale alcuni decessi avvenuti nei giorni scorsi e comunicati tardivamente alla task force regionale. Nel comunicato sono indicati tutti i dettagli e la suddivisione dei casi.
Sono 175 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani; e 46 i nuovi decessi (come spiegato sopra, 19 di questi risalgono ai giorni passati). Resta stazionario il numero di nuovi casi positivi (ieri erano stati 173). Decrescono ancora i ricoveri ordinari (-27 rispetto a ieri, quando si registrava già un -28 rispetto al giorno precedente); restano stabili quelli in terapia intensiva.
Ad oggi sono dunque 6.727 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. 159 sono finora le guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati", risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 292 le guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 454 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 5.822. Ad oggi, le guarigioni (virali e cliniche), 451, sono appena di poco inferiori al numero di decessi: 454. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: nella quasi totalità dei casi, si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti.
I 46 decessi comunicati oggi vanno ad aggiungersi ai 408 registrati fino a ieri, per un totale di 454 decessi dall’inizio dell’epidemia. Come detto sopra, 27 sono quelli delle ultime 24 ore, mentre 19 risalgono ai giorni passati. Indichiamo qui la suddivisione dei decessi in base alla provincia di domicilio, informazioni sui singoli decessi possono essere chieste agli uffici stampa delle aziende sanitarie. 22 decessi in provincia di Firenze; 4 Prato; 4 Pistoia; 1 Pisa; 4 Lucca; 2 Massa Cararra; 7 Livorno; 2 Arezzo.
Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono 1.011 quelli ordinari, e 256 in terapia intensiva.
Questi i numeri che fotografano la situazione toscana a venerdì 10 aprile, così come sono stati trasmessi dall’assessorato al diritto alla salute al Ministero della salute, e come verranno comunicati dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli.
Di 6.727 casi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza: 2.069 Firenze, 468 Pistoia, 357 Prato (totale Asl centro: 2.894), 988 Lucca, 798 Massa-Carrara, 613 Pisa, 358 Livorno (totale Asl nord ovest: 2.757), 310 Grosseto, 363 Siena, 403 Arezzo (totale sud est: 1.076).
Dal 1° febbraio ad oggi nei laboratori toscani sono stati effettuati in tutto 72.001 tamponi, su 61.206 persone (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente).Tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, 6.540, solo in parte processati, per la carenza di reagenti verificatasi ieri. Attualmente i laboratori impegnati nel processare i test sono 13: ai tre laboratori di microbiologia e virologia delle tre aziende ospedaliero universitarie di Careggi, Pisa e Siena, in funzione dall’inizio di febbraio, negli ultimi giorni se ne sono aggiunti infatti altri 10: Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica), i laboratori di Arezzo e Grosseto (Asl sud est), Livorno, Lucca e 2 a Massa (Asl nord ovest), Prato (Asl centro), Meyer, più un laboratorio privato.
Dal monitoraggio giornaliero sono invece 16.392 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 7.938 nella Asl centro, 7.177 nella Asl nord ovest, 1.277 nella Asl sud est.
Le informazioni sui singoli casi saranno fornite dagli uffici stampa delle aziende sanitarie, nel rispetto della privacy, con successivi comunicati stampa o per telefono.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Il direttore dell’ospedale Versilia Giacomo Corsini e tutti i suoi collaboratori, insieme a tutto il personale sanitario, esprimono un sincero ringraziamento a tutte le persone, le società ed i gruppi che stanno effettuando donazioni alla struttura ospedaliera.
Ecco alcuni degli ultimi doni recapitati nelle ultime ore nei vari reparti.
Intanto oggi (10 aprile) l’Unione Italiana Ciechi di Lucca ha effettuato una gradita donazione all’Oculistica del “Versilia” diretta dal dottor Andrea Vento. La signora Tiziana, segretaria dell’associazione, si è presentata con numerose mascherine FP3 e detergenti per le mani, materiale utilissimo che verrà usato dal personale sanitario per visitare i pazienti che afferiscono al reparto anche in questa emergenza Coronavirus,
“Da anni - evidenzia il dottor Vento - abbiamo una proficua collaborazione con l’Unione Ciechi tramite l’amico presidente Massimo Diodati. Questa donazione giunge a proposito, in un momento difficile per tutti. Ringrazio quindi l’associazione per l’aiuto concreto che ci fornisce”.
“Voglio anche aggiungere - sottolinea il primario - che da un mese nel nostro reparto è presente un nuovo ecografo oculare, uno strumento di ultima generazione che ne sostituisce uno ormai poco performante. Appena l’emergenza sarà finita saremo quindi in grado di aprire il servizio di ecografia oculare, utilissimo per lo studio di patologie del bulbo oculare quali emorragie vitreali, distacchi di retina e tumori coroideali. Ringraziamo la direzione aziendale per questo acquisto che implementa notevolmente la capacità diagnostica del nostro reparto”.
Un ringraziamento speciale da parte di tutto il personale va poi alla pizzeria “Manè sul mare” ed a Zona Market di via di Montramito (che ha donato gli ingredienti), le quali nella serata del 9 aprile hanno fatto avere a vari reparti dell’ospedale “Versilia”, in particolare l’area medica Covid e no Covid, ben 15 metri di pizza. Gli operatori hanno molto apprezzato questo dono, fatto davvero con il cuore, che ha permesso loro di trascorrere qualche momento di relax gustando un’ottima pizza.
Una golosa donazione è poi arrivata dalla pasticceria Nilo's e Dolce Luni che hanno fatto avere alla Centrale Operativa 118 “Alta Toscana” un pensiero "dolce" e meraviglioso: un grande uovo di cioccolata per una Pasqua un po' particolare, in un momento gli operatori di tutti i livelli sono impegnati a ritmi elevati in questa emergenza Coronavirus.
Un ringraziamento speciale inoltre all’Ordine dei Medici di Lucca che ha donato mascherine a 118, Rianimazione e Cardiologia, all’associazione Piccole Stelle, ad AIDO, FOSBER, SALOV, CAFFAREL, Caffe' CORSINI, PER TE DONNA, Fondazione Bocelli, ERSU, SAVEMA, Lions Club Prato, Lions Club Viareggio, Leo Club Viareggio Versilia, Piscina Comunale Massarosa, Comitato Capezzano Monte, Paninoteca Adone, Fauzia e anche altri privati cittadini e negozianti, che hanno effettuato importanti e graditissime donazioni in questi ultimi giorni.