Cronaca
Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 199
Oltre 580 mail e 350 telefonate in due giorni: sono questi i numeri delle richieste arrivate al servizio sociale del Comune di Viareggio per poter accedere ai buoni pasto. Compito dell’ufficio adesso, quello di sfrondare le richieste e individuare sia le domande valide che gli aventi diritto.
Il Fondo di Solidarietà Alimentare, ha infatti assegnato al Comune di Viareggio 333.338,62 euro da utilizzare in buoni spesa/voucher a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali.
Il buono spesa, che verrà stampato in due tagli da 50 e da 10 euro, è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare: il contributo va da un minimo di 100 euro ad un massimo di 400 euro, ogni 15 giorni (100 euro per i single, 160 euro per due persone, 220 euro per 3, 270 euro per 4, 320 euro per 5, 360 euro per 6 e 400 euro per 7 persone).
A questo vanno aggiunti i bonus in caso di figli minori o di presenza di patologie e invalidità. (Bonus fino a 50 euro ogni quindici giorni per ogni minore di età inferiore ai 3 anni compiuti. Bonus aggiuntivo fino a 30 euro quindicinale per ogni minore 3-14 anni. Bonus aggiuntivo fino a 50 euro quindicinale per presenza patologia o invalidità).
Chi può richiedere i buoni spesa. Innanzi tutto le persone domiciliate nel Comune di Viareggio che non percepiscono alcun reddito. Può fare richiesta un solo componente per ogni nucleo familiare: chi già percepisce altri contributi pubblici può accedere ai buoni spesa ma senza priorità.
Come si richiedono i buoni spesa. Ci sono due modalità: quella telefonica e quella telematica.
1. Modalità telefonica.
Sono a disposizione 5 numeri dedicati, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30:
0584.966575; 0584.350556; 0584.393256; 0584.392992; 0584.391172
Risponde un assistente sociale che compilerà il Modulo Richiesta Spesa dal quale si evince la situazione socio economica, per poi calcolare l'importo dei buoni applicando i criteri contenuti nella tabella. Tale format verrà inoltrato alla protezione civile che si occuperà della distribuzione dei buoni.
2. Modalità telematica.
E' necessario compilare il Modulo Richiesta Spesa, scaricabile dal sito del Comune, sino al punto 2 e inviarlo all’indirizzo mail
Il modello di autocertificazione dovrà essere compilato e firmato a mano: può essere allegato alla mail di richiesta oppure consegnato a mano ai volontari che si occupano della distribuzione dei buoni. Si ricorda che verranno effettuati controlli per verificare la veridicità delle autocertificazioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
Continua incessantemente l’attività di prevenzione e controllo da parte del personale del commissariato di polizia di Viareggio per garantire il rispetto delle norme comportamentali relative all’emergenza sanitaria in corso.
Anche nella giornata di ieri sono stati effettuati scrupolosi controlli da parte del personale della Polizia di Stato.
Controllate circa 30 autovetture e 60 persone, per tre delle quali è scattata la sanzione amministrativa prevista dall’art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020.
Nel dettaglio, un uomo è stato sanzionato perché trovato a portare il cane a passeggio ad un chilometro di distanza dalla propria abitazione;
un altro, invece, è stato sanzionato in quanto nonostante fosse residente a Viterbo si era portato a Viareggio in cerca di lavoro.
L’ultimo dei tre, infine, è un cittadino marocchino fermato dalla Squadra Anticrimine del Commissariato nei pressi della pineta di torre del lago e trovato in possesso di una dose di cocaina.
Per tale motivo, quest’ultimo è stato anche segnalato alle competenti Autorità per la detenzione della sostanza stupefacente.
I controlli proseguiranno in modo sempre più capillare anche nei prossimi giorni, con particolare attenzione ai parchi e giardini pubblici che, si ricorda, sono inibiti all’accesso.