Cronaca
Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 337
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, legge i dati relativi ai nuovi casi a Viareggio, in Versilia, provincia di Lucca e Toscana, sottolineando che da oggi, a villa Pergher, sotto indicazione dell'ASL, è possibile fare il tampone.
"A Viareggio abbiamo registrato un incremento di tre casi positivi così siamo passati da 105 a 108 persone affette da Coronavirus, purtroppo una signora di 74 anni è deceduta. Naturalmente vanno ai familiari le nostre più sentite condoglianze.Di questi 108 casi 76 si curano a casa e 32 sono ricoverati in ospedale. 197 persone invece sono in quarantena. In Versilia c'è stato un incremento di sette casi con un totale di 356 casi in tutto il territorio con 568 persone in quarantena.
La provincia di Lucca vede aumentare di 29 casi con più di 800 positivi in provincia di Lucca ed in Toscana l'incremento è stato di 406 con un totale, dall'inizio dell'emergenza di 5273 casi.
I tamponi fatti in Toscana ad oggi sono 40mila 724 e solo oggi ne sono stati fatti 4149. Il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, ha stabilito di fare più tamponi possibili per riuscire a trovare più persone positive possibili per evitare ulteriori contagi. Da oggi infatti, su chiamata dell'ASL è possibile fare il tampone a villa Pergher lo stabile accanto all'ospedale Versilia. Un servizio molto positivo, si continuerà a fare più tamponi possibili. Fortunatamente oggi i dati in Versilia non sono allarmanti.
Ricordiamoci - conclude il primo cittadino - che dietro ai numeri ci sono sempre delle persone e delle famiglie. "
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
"Nel difficile contesto che l'Italia sta attraversando, CTT Nord vuole ringraziare pubblicamente il proprio personale per tutto quello che sta facendo al fine di rendere possibile la prosecuzione di un servizio essenziale per il Paese, per la nostra comunità e per i territori in cui opera".
Così esordisce Andrea Zavanella, presidente dell'azienda di trasporti pubblici locali, volendo elogiare i propri lavoratori per il grande lavoro svolto dagli stessi in questo periodo di emergenza sanitaria. La CTT Nord, infatti, continua a fornire servizi di trasporto di pubblica utilità, nonostante l'entrata in vigore del decreto dell'11 marzo scorso, con le relative misure restrittive poste in essere per i cittadini al fine di ostacolare il contagio da Covid-19.
"Ringraziamo il personale per l'atteggiamento professionale e l'impegno che sta dimostrando nel garantire il servizio – continua Zavanella-, al fine di permettere all'Italia di continuare a muoversi per tornare a quella normalità che ci appartiene e per costruire un futuro migliore. Considerato il considerevole contributo del nostro personale per permettere lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico, CTT Nord ha stipulato una polizza assicurativa a favore di tutti i dipendenti, per tutelarli in caso di contagio".
Nel dettaglio, la copertura assicurativa prevede un'indennità giornaliera pari a 100 euro al giorno (a partire dall'ottavo giorno di ricovero), un'indennità da convalescenza pari a 3000 euro (corrisposta alla dimissione dall'istituto di cura a seguito di ricovero) e un pacchetto di assistenza post-ricovero nei 14 giorni successivi, per gestire al meglio il recupero della salute e la gestione familiare (ad esempio collaboratrice familiare, baby-sitter, consegna spesa a domicilio, accompagnamento figlio minore a scuola ed altro).
"Si tratta di una ulteriore misura – conclude il presidente della CTT Nord -, oltre l'innalzamento del valore del buono pasto, per dare un segnale di vicinanza al nostro personale per il lavoro sin qui svolto in condizioni di disagio e difficoltà".