Cronaca
Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 204
Seguita senza tregua, divenendo sempre più drammatico, il problema dell’assenza di mascherine in tutta Italia. Non è certo un mistero che la tragicità della situazione si ripercuota da Nord a Sud passando per il centro, come testimonia la realtà locale. D’altra parte, la circostanza era già stata paventata dal presidente di Federfarma, Marco Cossolo, in una lettera inviata al Ministro della Salute Roberto Speranza il 12 marzo scorso. E la realtà della nostra Versilia pare confermare il trend: nei comuni di Seravezza, Forte dei Marmi e Pietrasanta le mascherine sembrano proprio essere introvabili. “Le attendiamo da giorni”,” Potrebbero arrivare domani”, “Ogni giorno è buono”, “Non sappiamo più che cosa aspettarci”.
Risposte che, noi delle Gazzette, ci siamo sentiti ripetere senza sosta dopo aver chiamato a tappeto le farmacie della zona. Unica eccezione è rappresentata dalla farmacia comunale di Pietrasanta, alla quale resta a disposizione un residuo numero di mascherine chirurgiche in confezioni da tre, vendibili ognuna per singolo gruppo familiare.
Quello che emerge agli occhi di tutti è che può trattarsi di Ffp3, Ffp2, o chirurgiche. Reperirle è impossibile. D’altra parte Angelo Borelli, capo della Protezione Civile e commissario per l’emergenza, aveva messo tutti in guardia sottolineando come “la mancanza di una produzione nazionale delle mascherine e dpi è giustificata dal fatto che in passato è stata considerata di basso margine per gli operatori economici e quindi ora ne abbiamo le conseguenze”.
Al momento non resta che aspettare e rinnovare l’invito a rimanere a casa ove sprovvisti delle più elementari protezioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 160
Si avvia a superare la quota di due milioni di euro il valore delle donazioni che sono giunte all'Azienda USL Toscana nord ovest per sostenere lo sforzo degli ospedali e dei servizi sanitari per contenere il contagio da Coronavirus. Le cifre aggiornate indicano che sul conto corrente bancario dedicato, i versamenti ammontano a 537mila euro, mentre gli acquisti diretti in attrezzature sanitarie, ecografi, sonde, letti di terapia intensiva, monitor, ventilatori polmonari, dispositivi di protezione hanno raggiunto un valore di 1 milione e 450mila euro.
La somma cresce così fino a 1 milione e 987mila euro e sfiora i due milioni, cifra che sarà sicuramente raggiunta e superata con le donazioni contabilizzate nei prossimi giorni.
L'Azienda USL ringrazia tutti per la generosità dimostrata nei confronti di tutto il personale impegnato nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali nella lotta contro il Covid-19.
Si ricorda che l’Asl ha attivato un conto corrente dedicato. Chi volesse contribuire facendo una donazione a favore degli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, può farlo con un versamento tramite bonifico bancario intestandolo a “Azienda USL Toscana nord ovest” sul conto Banco BPM con IBAN: IT63-N-05034-14011-000000010002, indicando nella causale “Emergenza Coronavirus”. È possibile indicare anche la destinazione preferita.