Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 229
Si cerca da giorni Viktor Qosja che ha fatto perdere le tracce di sè mentre si stava recando a far visita al fratello nel comune di Viareggio.
Secondo le informazioni fornite alle forze di polizia dalla figlia, Viktor Qosja ha preso il treno regionale delle 12,31 per Viareggio, ma alla altezza di Altopascio il treno si è fermato per un guasto e i passeggeri sono stati fatti scendere e trasferiti su un autobus sostitutivo.
Nell’immediato sono state avviate le ricerche, come prevede il Piano Provinciale Ricerca Persone Scomparse, da parte degli organi di polizia compresa la polizia ferroviaria.
Questa mattina inoltre si è tenuta presso la Prefettura di Lucca una riunione di coordinamento per fare il punto sulle ricerche e per richiedere la collaborazione della Caritas, della Federazione Tabaccai, di Federfarma e degli Istituti di Vigilanza Privata, come concordato lo scorso 12 dicembre in occasione della Giornata dedicata alle persone scomparse, celebrata in Prefettura.
In quell’occasione infatti tutte le istituzioni coinvolte si sono impegnate a unire le forze per non lasciare nulla di intentato, utilizzando i nuovi canali informativi, attivati grazie al contributo di una pluralità di istituzioni pubbliche e private.
Pertanto è stata messa a disposizione l’immagine di Viktor per essere diffusa nei centri di ricovero per persone indigenti, nelle farmacie e nelle tabaccherie, che fungeranno da osservatori privilegiati sul territorio. Sono tutti luoghi dove potrebbe recarsi o essere già transitata la persona scomparsa per trovare rifugio o cura o semplicemente spostandosi sul territorio.
Chiunque riconoscerà Viktor dalla foto, è pregato di mettersi in contatto con le forze di polizia, chiamando il 112 o il 113.
Sono stati inoltre attivati i vigili del fuoco per le ricerche presso la stazione di Altopascio e nelle immediate vicinanze.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 252
La notte tra sabato e domenica un cittadino di origini brasiliane è stato vittima di una rapina da parte di cinque uomini nei pressi di piazza Viani in darsena a Viareggio. L’uomo, dopo aver terminato il proprio turno di lavoro presso un ristorante della darsena viareggina intorno l’una di notte, si accingeva a tornare a casa in sella alla propria bicicletta; giunto nei pressi di piazza Viani veniva improvvisamente fermato ed accerchiato da cinque giovani di origini nordafricane.
Questi, dapprima lo colpivano al volto con un pugno facendolo cadere a terra, dopo lo minacciavano e si facevano consegnare il denaro in contanti, la carta di credito e il telefono cellulare, per poi darsi velocemente alla fuga. L’uomo, sotto shock e intimorito da eventuali ripercussioni, nell’immediatezza non allertava le forze dell’ordine; tuttavia, pochi giorni dopo riusciva a trovare il coraggio e si presentava in Commissariato per denunciare tutto ai poliziotti.
Immediatamente venivano avviate le indagini da parte degli investigatori del commissariato che, sulla base delle descrizioni fisiche dei malviventi fornite dalla vittima, tempestivamente riuscivano ad individuare tre dei componenti della banda: due tunisini e un italiano di origini tunisina, tutti giovanissimi, ma già gravati da numerosi precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio ed inerenti gli stupefacenti. I tre uomini sono stati rintracciati nella mattina di ieri e condotti negli uffici del commissariato ove, dopo essere stati sottoposti a rilievi fotografici, sono stati riconosciuti con assoluta certezza dalla vittima quali gli autori della rapina.
I tre sono stati, pertanto, denunciati per il reato di rapina aggravata in concorso. Da accertamenti condotti dall’Ufficio Immigrazione, inoltre, è emerso che i due tunisini erano clandestini e per tale motivo sono state avviate le procedure per la loro espulsione dal territorio nazionale: in particolare, il più anziano, A. A. classe 1998, nella giornata di ieri è stato accompagnato presso il CPR di Brindisi in attesa di essere espulso; mentre l’altro, A. A. classe 2000, è stato munito di ordine del questore di Lucca a lasciare il territorio nazionale entro sette giorni.
Quanto, infine, all’italiano, A. I. classe 1997, questo è stato altresì denunciatoper il reato di contravvenzione al foglio di via obbligatorio di cui era già gravato.
Sono in corso ulteriori indagini al fine di identificare gli altri componenti della banda.