Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 242
Grande partecipazione delle bimbe e dei bimbi della scuola primaria Vera Vassalle di Viareggio all'incontro con i rappresentanti dell'ANPI per ricordare la Medaglia d'Oro Vera Vassalle, a 100 anni dalla nascita, martedì 21 gennaio.
Alla presenza anche dell'assessore comunale Sandra Mei e del nipote di Vera, Andrea Bertini, figlio dell'altra medaglia d'oro Maber, è stato eseguito da tutti l'Inno Nazionale e sono state ricordate le gesta e la vita di una donna "vera", che aveva saputo scegliere da che parte stare, dolce e determinata, eroica ma umile, che ha saputo con sacrificio ed arguzia combattere il nazifascismo a rischio della propria vita.
Antifascista, partigiana, maestra elementare, consigliera comunale, imprenditrice, moglie e madre dolcissima, Vera Vassalle ha trasmesso i suoi ideali a generazioni di bambini con il suo insegnamento.
Durante la commemorazione, l'omaggio floreale da parte dell'ANPI e il dono da parte degli alunni di una valigia rosa (in ricordo di Radio Rosa) carica dei loro pensieri in ricordo dell'eroina viareggina.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
È approdata la barca del Nautico Artiglio. Gli studenti dell’Istituto tecnico cittadino, da ora in avanti, avranno a disposizione un’imbarcazione scolastica per le uscite in mare. «Si tratta del modello Bavaria 49 - spiega il professore Michele Bianchi - usata, ma in ottime condizioni, anche perché è stata restaurata di recente. La barca è dotata sia di motore che di vela, è lunga 49 piedi, cioè circa 15 metri ed è la versione con ben 5 cabine: in pratica – continua l’insegnante – al suo interno ci stanno comodamente dodici persone. A breve gli studenti potranno esercitarsi, fare lezioni e partecipare alle settimane azzurre e alle varie escursioni, anche scientifiche, direttamente a bordo. Inoltre è un’imbarcazione ecologica perché nel momento in cui ci sarà vento saranno utilizzate solo le vele e, ad ogni modo, il motore consuma pochissimo. Credo che oggi sia diventato necessario sempre di più sensibilizzare i ragazzi sulla problematica dell’inquinamento e l’importanza dell’ecosostenibilità, noi lo facciamo già in classe con diversi progetti come il MARPOL, ma da oggi gli studenti potranno viverlo di persona anche con la nuova barca».
«L’importanza di avere un’imbarcazione della scuola - commenta il professor Umberto Bertilotti - è soprattutto quella che possiamo lavorare con gli studenti direttamente sul campo: la nostra è una barca con cartografia elettronica e Radar, dunque si possono fare lezioni sia di navigazioni che dell’uso del Radar con cinematica Radar; poi, essendo sia una barca a vela che a motore, potrà consentire agli alunni di acquisire patenti nautiche a vela e a motore".
"È una barca confortevole – va nel dettaglio il professore -, perché oltre ad avere 12 posti letto, ha 3 bagni, la cucina, 2 frigoriferi ed è molto comoda in quanto ha un’altezza di 2,10 metri; ha una velocità di crociera di 6 nodi e una velocità massima di 9 nodi. Le vele sono nuovissime, come anche il motore che ha appena due anni. L’anno di costruzione della barca è il 2003, ma nel 2010 ha avuto un refit. Prima di acquistarla sono stati fatti tutti i controlli necessari e attualmente una ditta esperta sta controllando il timone e le manovre fisse".
"Insomma – conclude Bertilotti – un ultimo ritocco e tra poco meno di un mese la nostra barca sarà pronta per solcare il mare".
«Non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione – dichiara il dirigente Nadia Lombardi – per l’ennesimo traguardo raggiunto: non si tratta semplicemente di una barca, ma di un vero e proprio laboratorio galleggiante che potrà essere utilizzato da tutti gli studenti delle scuole che fanno parte del progetto grazie al quale abbiamo vinto il bando nazionale per i “Laboratori territoriali per occupabilità”, finanziati all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro: 743 mila euro di finanziamento che sono stati utilizzati in gran parte per l’acquisto e il funzionamento del super tecnologico simulatore di plancia e adesso per la neo barca, ma non finirà certo così, perché ci sono già altre cose in cantiere… La barca sarà ovviamente utilizzata per la navigazione, ma non solo: servirà anche a quegli studenti che volessero studiare i fondali marini, la flora e la fauna, i cetacei o potrà essere utilizzata anche da terra per esplorarne e capirne i motori o, ancora, per studiarne il design e la moda. Insomma – conclude Nadia Lombardi – si possono trovare tantissime opportunità in base ai diversi indirizzi scolastici». «Quello dei “Laboratori territoriali per occupabilità” – ricorda il professore Andrea Costantino – è un progetto davvero importante che, tra l’altro, è stato vinto senza co-finanziatori, ma solo in forza delle nostre idee: infatti è stato ideato dal Galilei Artiglio capofila della rete costituita da altre scuole come il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, l’Isi Piaggia, il Marconi ed altri Istituti lucchesi, ma vanta anche un partenariato d’eccellenza: Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Stati Generali dell’innovazione, Navigo, Le Bocchette, due Parchi naturali, la Capitaneria di Porto ed altri soggetti di rilievo del sistema formativo e d’impresa del territorio».