Cronaca
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
I Cantori di Burlamacco di Susanna Altemura a l'InCanto dei rioni 2025
Conto alla rovescia per L'InCanto dei Rioni 2025! Il Festival dedicato ai Rioni di Viareggio torna in scena domenica 2…
Conto alla rovescia per il Carnevale di Viareggio, portatore di pace: l’8 febbraio il primo corso con Cristina D’Avena
La magia del Carnevale di Viareggio è di scena dall’8 febbraio al 4 marzo 2025. Un mese di spettacolo e divertimento, con parate, grandi eventi, feste, veglioni, concerti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 413
In collaborazione con il Parco Regionale Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli, l'Oasi Lipu organizza per Sabato 10 Giugno la XXIX^ edizione de “Il Tramonto sul Lago”, il tradizionale appuntamento che saluta l’arrivo dell’estate e che permette di godere del lago e della sua eccezionale natura nel momento della giornata più suggestivo.
L’iniziativa prevede un’escursione in barchino al tramonto sul lago e nei canali che attraversano la palude, fino a raggiungere il dormitorio degli aironi che al calar del sole si raduneranno tutti assieme per trascorrere la notte. Durante l’escursione verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Il ritrovo sarà alle 18.30 presso la sede dell’Oasi Lipu Massaciuccoli. Il rientro è previsto per le 21.30.
Si consiglia di portare un binocolo.
Su prenotazione, numero di posti limitato.
Per informazioni e prenotazioni:
Oasi Lipu Massaciuccoli
Tel: 0584 975567
mail:
web: www.oasilipumassaciuccoli.org
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
Sabato 10 giugno 2023 torna “Al lavoro con mamma e papà in Sala operatoria”, il progetto che porta i figli del personale medico, infermieristico e di supporto del blocco operatorio dell’ospedale Versilia nelle sale operatorie insieme ai loro genitori.
L’iniziativa, nata nel 2009 da una idea della coordinatrice infermieristica del blocco operatorio Liliana Dalena, ha l’intento di avvicinare i bambini all’impegno quotidiano di mamma o papà, per renderli partecipi dei luoghi e degli scenari di lavoro dove i genitori trascorrono molto del loro tempo e dove spesso vengono chiamati, in reperibilità, nel cuore della notte.
Dopo un’interruzione negli ultimi due anni a causa della pandemia, torna dunque questa iniziativa che permette di aprire nuovamente le porte del blocco operatorio ai piccoli curiosi.
“Al lavoro con mamma e papà in Sala Operatoria”, visti i riscontri positivi, potrà diventare un appuntamento annuale e verrà inserita tra le attività di divulgazione dell’ospedale Versilia con il duplice obiettivo di avvicinare i bambini al complesso mondo del lavoro dei propri genitori e offrire l’occasione di vivere l’ambiente ospedaliero come un luogo in cui medici e infermieri, coadiuvati anche dall’alta tecnologia, impiegano tanta parte del loro tempo, a volte sottraendolo all’affetto dei loro cari, per generare salute. In ospedale dunque si può entrare: ci si può avvicinare a questa struttura senza paura o ostilità. E il Blocco operatorio non è più un luogo chiuso e misterioso, ma aperto, vivace ed interessante.
Con questo intento potrebbero in futuro essere pensati anche altri momenti di apertura ed eventi mirati a target di popolazione specifici, per sensibilizzare e avvicinare l’opinione pubblica al difficile ma meraviglioso mondo ospedaliero.
Prima di accedere alle sale operatorie, i giovani ospiti saranno accolti dalla coordinatrice e dal personale infermieristico, che illustreranno la storia e le caratteristiche dell’ospedale Versilia, evidenziando anche il rispetto per l’ambiente, il risparmio energetico e la completa automazione tramite l’utilizzo della robotica. Ai bambini sarà mostrato come una struttura altamente specialistica richieda un’organizzazione del lavoro di squadra basata tanto sulla preparazione professionale dei singoli quanto sul perfetto affiatamento: la collaborazione tra ogni componente del team, ciascuno nel proprio ruolo specifico, è condizione necessaria per il buon funzionamento della complessa macchina a disposizione dei pazienti. Verrà quindi descritta l’equipe chirurgica, composta da chirurghi, anestesisti, infermieri e operatori di supporto. Come avviene nel mondo sportivo, accanto alle figure di spicco di una squadra deve essere considerato il lavoro di oltre cento persone tra tecnici e sanitari per i circa 35 interventi chirurgici giornalieri per arrivare ad una riuscita ottimale, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza.
Dopo aver indossato gli indumenti specifici - camice, cappellino, mascherina e calzari - i piccoli visitatori saranno edotti dell’importanza dell’igiene dei locali e della persona con il corretto lavaggio chirurgico delle mani e la preparazione del campo operatorio con materiale sterile in una sala appositamente riservata alla visita.
Alla descrizione dello strumentario chirurgico e del funzionamento di monitor, defibrillatore, respiratore automatico, lampade scialitiche e letti operatori, seguirà la simulazione di un intervento di chirurgia laparoscopica: i bambini potranno sperimentare le apparecchiature in prima persona con l’ausilio e la collaborazione degli infermieri che curano la parte didattica.
Al termine della visita i bambini saranno invitati a creare un elaborato sull’esperienza e dei disegni che verranno esposti nelle sale relax del blocco operatorio per rendere l’ambiente più accogliente e familiare.