Nuovo appuntamento con la rassegna 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 15 aprile, dalle 16:30, nella Sala Parenti, Giancarlo Micheli presenterà il suo nuovo libro 'Pâris Prassède' (ed. Monna Lisa 2025).
A dialogare sul libro con il suo autore saranno Giuseppe Cordoni e Gianni Fratini, mentre Paola Lazzari regalerà ai partecipanti alcune letture dal volume, accompagnata da un intervento musicale di Luana Lucchesi.
Al deflagrare dei conflitti, dalle apparenze apocalittiche, deducibili da un sistema economico in via di decomposizione, il romanzo implementa i limiti che la teoria lukácsiana pone al genere storico, di essere il racconto di questo concreto presente quale correlativo ad un passato storicamente determinato, ed estende l'emblematica realista del canone auerbachiano verso la determinatezza storica dell'universo inconscio. Pertanto, al centro del sistema gravitazionale, cui la diegesi venga posta in analogia, sta l'epopea dell'emancipazione della donna, durante il XIX secolo e fino alle soglie della Grande Guerra.
Giancarlo Micheli, nato il 3 febbraio 1967, scrive dacché ebbe l'età della ragione, affinché l'onda, che in lui si ripercuote, bagni rive non ancora esplorate e da lì prosegua ad affluire alla coscienza di specie. È autore di sette romanzi: Elegia provinciale (Baroni, Viareggio 2007; Fratini, Firenze 2013), Indie occidentali (Campanotto, Udine 2008; premio internazionale "Nuove Lettere", XXII edizione), La grazia sufficiente (Campanotto, 2010), Il fine del mondo (Ladolfi, Novara 2016), Romanzo per la mano sinistra (Manni, Lecce 2017), Esposizione dell'Amore (Campanotto, 2023), Pâris Prassède (Monna Lisa, 2023).
L'ingresso è libero, fino al raggiungimento della capienza massima della Sala Parenti. Per informazioni si può telefonare allo 0584/1647600 o scrivere una mail a: