Spazio disponibilie
   Anno XI 
Domenica 13 Aprile 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Camaiore
11 Aprile 2025

Visite: 241

Rendere più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico le sedi della Misericordia di Camaiore e Lido, migliorandone al contempo la resistenza sismica, è l'obiettivo del progetto di riqualificazione realizzato dall'impresa edile Bm Srl di Pietrasanta. L'intervento permetterà di offrire ambienti più funzionali, sicuri e confortevoli per utenti e volontari. Il piano dei lavori è stato illustrato questa mattina nella sala consiliare dal sindaco di Camaiore Marcello Pierucci insieme all'assessore all'urbanistica Iacopo Menchetti, al governatore della Misericordia Aldo Intaschi, al fondatore di Bm Srl Simone Bemi e alla dottoressa Daniela Capra in rappresentanza della Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara.

 

"Restituire alla comunità, restaurato e rimesso a nuovo, un'immobile secolare come quello della Misericordia di Camaiore, in pieno Centro Storico, rappresenta un risultato davvero importante, che, soprattutto, guarda al futuro. Interventi mirati e strutturati - dichiara il sindaco Pierucci - che garantiranno alla sede storica – e parallelamente anche a quella operativa di via del Mattatoio – sia sicurezza statica che riqualificazione energetica, più che mai fondamentali per garantire all'edificio lunga vita ed efficienza per i decenni che verranno. Grazie alla Misericordia di Camaiore e Lido per il loro impegno quotidiano per il benessere della società e, in questo caso, anche per portare avanti interventi strutturali che arricchiscono la comunità camaiorese".

 

"La Misericordia di Camaiore e Lido – racconta Intaschi sta realizzando fondamentali interventi di riqualificazione energetica e statica sul patrimonio immobiliare ereditato dopo la fusione della Casa madre di Camaiore e della Misericordia Lido di Camaiore nel 2019. Gli interventi, complessi ed urgenti, consentiranno di restituire alla comunità locale gli appartamenti per gli indigenti, la chiesa del Suffragio nel centro storico di Camaiore e la sede operativa dell'associazione in via del Mattatoio. Gli elevati costi saranno affrontati grazie all'impegno dei fondi governativi ed alla partnership con il Comune di Camaiore, Eni Plenitude e finanziatori privati come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca."

 

Le opere prevedono l'isolamento termico tramite sistemi a cappotto, la sostituzione degli infissi, l'adozione di un nuovo impianto di climatizzazione, l'installazione di pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo. Sarà inoltre implementata una piattaforma per la gestione intelligente dei consumi e verranno posizionate due colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Sul fronte strutturale, sono previsti interventi di risanamento del cemento armato, consolidamento dei punti critici e l'introduzione di dispositivi anti-ribaltamento per le murature esterne.

"Le soluzioni, i materiali e le tecniche adottate - spiega Bemi - sono state scelte di concerto con la Sovrintendenza per garantire l'ecosostenibilità dell'intervento e il rispetto del valore monumentale e architettonico della sede storica. Le strutture saranno dotate di uno stato energetico moderno e la collaborazione con la Soprintendenza, che ringraziamo, ha assicurato il connubio tra tutela del patrimonio e innovazione". 

"Le tematiche correlate alla sostenibilità ambientale sono un argomento di grande attualità.  Eventi determinati da cambiamenti climatici, conflitti bellici, crisi sociali ed economiche impongono una rinnovata attenzione al patrimonio culturale - commenta Capra - riaprendo il confronto sulla natura del suo valore (materiale e immateriale) e alle politiche necessarie a rendere il patrimonio culturale e la cultura elementi cardine nei processi di sviluppo sostenibile. Nel definire gli obbiettivi dell'Agenda 2030 la comunità internazionale è richiamata a un'azione condivisa di salvaguardia del patrimonio culturale riconoscendo allo stesso un valore strategico di carattere sociale e politico. Emerge sempre più chiaramente la necessità di un approccio olistico volto alla comprensione del nostro patrimonio nell'ottica di una gestione dei beni che ponga in equilibrio valori culturali, strategie di gestione e tutela ambientale".

I lavori, finanziati dagli incentivi per l'efficientamento energetico attivati grazie alla collaborazione con Eni Plenitude, si concluderanno entro la fine dell'anno e  si svolgeranno senza interrompere i servizi delle sedi, adottando misure specifiche per limitare le interferenze con le attività quotidiane.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La biblioteca comunale "Sirio Giannini" di Seravezza ha allestito un nuovo angolo con proposte di lettura strettamente…

Nuovo appuntamento con la rassegna 'Scrittori e lettori a Villa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Presentazione libro di Lorena Pensato Non è patriarcato. Femminicidi e omicidi in famiglia…

Il Carnevale vive oltre il Carnevale nella valorizzazione dei suoi aspetti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO