La Provincia di Lucca esprime grande soddisfazione per la presentazione del progetto di recupero della ex Caserma dei Carabinieri di Viareggio al bando aperto del Segretariato generale della presidenza del Consiglio dei Ministri riservato alle amministrazioni pubbliche.
Il Comune di Viareggio, d’intesa con la Fondazione Isyl e con la Provincia, proprietaria dell’immobile ubicato tra via Mazzini e via Foscolo, ha quindi presentato domanda di accesso al finanziamento del Governo attraverso il bando che riguarda i “Piani di sviluppo per gli interventi necessari alla rigenerazione, alla riqualificazione e all'infrastrutturazione, nonché per l'attrazione di investimenti privati volti al rilancio economico”.
Si tratta di un’importante opportunità di accesso a fondi pubblici stanziati per il recupero degli immobili in disuso per i quali sono previsti progetti di riqualificazione ad uso pubblico. La partecipazione al bando da parte del Comune di Viareggio come ente capofila del partenariato tra Provincia, Comune e Fondazione Isyl, offre, tra l’altro, maggiori chances di inserimento in graduatoria grazie a specifiche premialità che riguardano proprio le amministrazioni comunali.
Nei giorni scorsi, tra l’altro, la Provincia, attraverso uno specifico decreto deliberativo del presidente Pierucci, ha approvato l’accordo di partenariato in cui si spiega che la Provincia provvederà a rendere disponibile l’immobile per il Comune di Viareggio nel momento in cui, in caso di ammissione del progetto a finanziamento, si renderà necessario effettuare indagini e verifiche propedeutiche allo svolgimento della fasi progettuali e al successivo avvio dei lavori di riqualificazione dell’immobile, fornendo supporto istituzionale e collaborativo per la realizzazione degli interventi progettati.
L’obiettivo principale, infatti, resta quello indicato nell’accordo siglato nel luglio 2023 tra Provincia, Comune e Fondazione Isyl. Un’intesa che prevede nell’edificio dismesso dal 2005 la creazione un centro “ITS Academy” di formazione di Istituti Tecnologici Superiori dedicato alla nautica e alla cantieristica viareggina, dove si terranno corsi di formazione altamente professionalizzanti dedicati ad educare le future professionalità in grado di favorire l’occupazione giovanile dell’importante comparto economico versiliese.