Cronaca
Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

Ancora maltempo in Toscana: giovedì pioggia, vento, temporali e mareggiate
Persistono in Toscana condizioni meteo perturbate, con nuovo aumento dell'instabilità. La giornata di domani, giovedì 17 aprile, sarà caratterizzata da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana martedì 15 aprile
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore valida dalle 18 di oggi fino, domenica 13 aprile,…

Nasce Viareggio yachting destination events: un mese di sport, cultura, tradizione e sostenibilità
Nella Giornata Nazionale del Mare e ad un mese esatto dal XXVIII Trofeo…

Bimbo di un anno ingerisce una pila in modo accidentale: è ricoverato al Meyer
Grave incidente domestico giovedì pomeriggio a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Per ragioni ancora da chiarire un bambino di appena un anno di età ha ingerito una…

Camaiore, sgravio del 25 per cento sulla Tari per le attività commerciali collinari
Il Comune di Camaiore ha indetto l'avviso pubblico per l'erogazione di un'agevolazione alla tariffa…

Scolaresca minacciata in pineta a Viareggio da spacciatori, il Pd: “Emergenza sicurezza a livelli mai visti”
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la…

Viareggio, torna la Via Crucis presieduta dal vescovo Giulietti
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche…

Erosione, il presidente del Parco di San Rossore: “Nuovo sabbiodotto di Viareggio, occasione per riequilibrare le nostre spiagge”
“Come già avevo messo in evidenza in una lettera ed in un intervento nel marzo 2024 e come ribadito recentemente dall'associazione La città ecologica, sarebbe importante che almeno una parte…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 990
Uno dei tanti aspetti divertenti del Carnevale di Viareggio è la sua capacità di far discutere – e di conseguenza – dividere le persone nei giudizi sui carri. Non fa eccezione l’edizione 2025, scattata domenica scorsa.
In questo dibattito si inserisce uno dei principali protagonisti, il carrista di prima categoria Luca Bertozzi la cui opera – dedicata a Maria De Filippi – sta facendo molto parlare di sé sin dal giorno in cui sono stati svelati i bozzetti.
Bertozzi affida il suo pensiero ad un post social, nel quale difende la sua costruzione e si toglie qualche sassolino dalle scarpe, citando indirettamente (ma neanche troppo) i suoi colleghi.
“Fate di me quello che vi pare – scrive Bertozzi - massacratemi pure, ma la mia idea di Carnevale è questa. Ovvero sia, realizzare un carro che scatena il dibattito, critiche, contrasti, oltre 600 mila visualizzazioni e 700 commenti tra i più divertenti ed esilaranti. Cari snob, borghesi e radical chic, godetevi pure le varie tematiche edulcorate che non sanno di niente. La Banda Bertozzi si diverte e fa divertire il pubblico del Carnevale di Viareggio alla grande. Per la tristezza guardatevi intorno, c'è pieno. Poi ballate sotto il palco di Cristina D'Avena e quando tornate a casa guardate Uomini e Donne. che avete registrato per non perdervi l'ultima puntata”.
“Questa è l'Italia – chiude Bertozzi - che vi piaccia o no. Un bacione a tutti, passo e chiudo”.
(foto del carro presa dalla pagina Facebook del Carnevale di Viareggio)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 164
La Procura della Repubblica di Firenze, nell’ambito di un’indagine condotta da militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lucca a contrasto del gioco illegale e della raccolta abusiva di scommesse su eventi sportivi e ippici, ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Firenze, per beni immobili, quote societarie, saldi attivi di conti correnti bancari, denaro contante, criptovalute, fino a concorrenza di 6 milioni di euro. Il provvedimento cautelare reale riguarda 5 persone fisiche e si basa sugli accertamenti eseguiti dai militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Viareggio che, in sede di esecuzione, si sono avvalsi della collaborazione degli specialisti del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche.
All’esito delle indagini, il Giudice competente ha condiviso le richieste formulate dalla Procura fiorentina, riconoscendo il reato associativo, l’attività di raccolta abusiva di scommesse. Risultano 12 persone indagate per i quali è stato emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze apposito avviso di conclusione delle indagini preliminari e 2 le persone giuridiche coinvolte. Le evidenze raccolte nel corso della meticolosa attività investigativa, hanno permesso, complessivamente, di:
- accertare come il sodalizio criminoso si sia avvalso della collaborazione di oltre 100 agenzie di scommesse sparse sul territorio nazionale (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia); - individuare oltre 1.000 conti di gioco, la maggior parte dei quali intestati a soggetti terzi e movimentati dagli indagati nei vari bookmaker, con l’effettuazione di un volume di gioco (c.d. “bettato”), anche superiore al milione di euro mensili per un ammontare pari ad oltre € 50.000.000;
- determinare il c.d. “illecito profitto” realizzato dal sodalizio criminale;
- individuare oltre 1.500.000 messaggi e quasi 850.000 files immagine, attraverso i quali veniva confermata e acclarata ampiamente l’ipotesi investigativa di abusiva intermediazione di raccolta di scommesse sportive, nonché di mancato assolvimento di tutti gli obblighi antiriciclaggio, (atteso che sono emersi trasferimenti di
denaro non tracciati per singole operazioni di importo superiore anche a € 50.000,00) tutte perpetrate in forma associativa.