Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 252
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 321
Anche quest'anno Avis sarà protagonista al Carnevale di Viareggio. Come ormai da tradizione, i volontari della più grande associazione italiana di donatori di sangue saranno presenti alla kermesse per portare un messaggio di solidarietà e altruismo.
Domenica 19 febbraio oltre 300 persone provenienti da tutta Italia animeranno la tribuna Sud con i colori della campagna "Be red, be yellow, be Avis", che punta a promuovere un nuovo approccio al dono basato sull'alternanza di sangue e plasma, per rispondere meglio alle esigenze del sistema trasfusionale.
Durante il corteo che avrà inizio alle ore 15, la nutrita delegazione darà vita a un'originale coreografia ispirata ai due colori simbolo della campagna, rosso-sangue e giallo-plasma, e sfoggerà un enorme logo di Avis lungo 16 metri e alto 8.
«Dal 1873 il Carnevale è simbolo indiscusso di arte, tradizione, spettacolo e cultura - sottolinea il Presidente nazionale Gianpietro Briola – e per noi di Avis è un appuntamento fisso nel quale diffondere, in modo insolito e creativo, la gioia di donatore. In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo sul piano economico, sociale e internazionale, la nostra partecipazione vuole essere un monito ad arricchire la quotidianità di piccoli gesti che possano rendere il nostro mondo un posto migliore. In particolare, attraverso la nostra coreografia vogliamo porre l'accento sulla necessità di incrementare il numero di donatori e donazioni, al fine di consolidare l'autosufficienza di sangue e ottenere quella di plasma, un traguardo che purtroppo il nostro Paese non ha ancora centrato».
L'evento è frutto della sinergia tra Avis Nazionale, Avis Regionale Toscana, Avis Comunale Viareggio e la Consulta Giovani dell'Associazione.
«Anche un momento di spensieratezza e allegria come il Carnevale di Viareggio - commenta la Presidente di Avis Regionale Toscana, Claudia Firenze - può essere un'occasione per ricordare l'importanza di fare azioni in favore degli altri, come donare il sangue e il plasma. Ringraziamo Avis Comunale Viareggio per questa iniziativa che raggiunge anche i più giovani, sensibilizzandoli a diventare donatori».
Il Presidente di Avis Comunale Viareggio, Maurizio Rossetti, aggiunge: «Per chi vive in questa città il Carnevale è parte integrante della propria vita e della propria identità. È anche un'occasione per dimostrare che il volontariato e tutta la società civile possono, assieme, creare qualcosa di bello. Lo abbiamo dimostrato anche e soprattutto durante la pandemia, quando l'apporto del Terzo settore è stato essenziale per rispondere ai bisogni della comunità e del sistema sanitario».
Proprio nell'ottica di una sempre più proficua sinergia tra i diversi attori della società civile, la sfilata del 19 febbraio sarà anche un'occasione per consegnare alla Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Maria Lina Marcucci, un riconoscimento espressamente voluto da Avis in occasione del 150° anniversario del Carnevale. Una targa e un vassoio in cristallo come simbolo di riconoscenza e gratitudine verso una manifestazione che ha sempre accolto a braccia aperte i donatori di sangue, dimostrandosi attenta alla diffusione dei valori della generosità e della gratuità.
****
Avis è un'associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano con l'obiettivo di diffondere i principi della donazione periodica, volontaria, gratuita, responsabile e associata di sangue ed emocomponenti.
Con oltre 3.200 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. AVIS può contare su più di 1.284.000 soci, per un totale di 1.980.132 unità di sangue ed emocomponenti donate.
Molto spazio è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti, senza dimenticare il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie rare e genetiche.
Per raggiungere questi obiettivi, Avis può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e dei principali attori della società civile e del Terzo settore.
AVIS è un'associazione con una storia lunga più di novant'anni, con valori che sono validi ancora oggi e per questo motivo non ha paura di sfidare il futuro. Per farlo al meglio ha bisogno anche e soprattutto delle nuove generazioni.