Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 444
Quasi 170mila euro di introiti in meno di quattro anni, oltre al risparmio sulle spese di sgombero rottamazione e smaltimento. E’ questo il positivo risultato raggiunto dall’Asl Toscana nord ovest grazie alla vendita all’asta di beni mobili e tecnologie da dismettere di proprietà aziendale.
Un’attività unica a livello regionale, svolta grazie ad una convenzione stipulata con l’Istituto di Vendite Giudiziarie SO.FI.R srl. con sede in Lucca e a costo zero per l’Azienda sanitaria.
L’esperienza ha evidenziato un grande interesse da parte del mercato per apparecchiature di radiodiagnostica, ecografi, apparecchiature per endoscopia, attrezzature e arredi chirurgici, ma anche autovetture e persino cavi di rame.
Tra gli estimatori degli oggetti venduti all’asta, in particolare per le attrezzature radiologiche, ci sono cliniche private, strutture veterinarie ma anche attività operanti all’estero.
Ad esempio sono state recentemente vendute tre Tac: nel 2021 una proveniente dall’ospedale di Portoferraio per 22mila euro, nel 2022 due dismesse dagli ospedali di Fivizzano (per 7 mila 600 euro) e Pontremoli (per 5 mila 300 euro).
Questi nel dettaglio i risultati economici degli ultimi anni legati a questa attività.
Nel corso del 2019 sono stati effettuati 8 mandati che hanno compreso 86 lotti per un totale di 134 oggetti, di cui 133 venduti. Queste vendite ha portato un incasso di 25.171 euro.
Nel 2020, anno di maggior incidenza dell’emergenza Covid, i mandati sono stati in numero inferiore: 3, per un totale di 31 lotti e 72 beni messi all’asta, di cui 55 venduti per un introito di 9.934 euro.
Nel 2021 i mandati sono stati 6, per complessivi 36 lotti e 278 oggetti messi in vendita, di cui 277 venduti. Il ricavato complessivo è stato di 85.005 euro.
Nel 2022 sono stati effettuati 5 mandati, per 21 lotti su 22 è stata conclusa la vendita con un incasso di 49.226 euro.
“I grandi macchinari sanitari – spiega il direttore del dipartimento Tecnico e patrimonio Nicola Ceragioli – suscitano in effetti molto interesse sul mercato nazionale e internazionale in quanto le apparecchiature, se in buono stato, sono utilizzate dove possono essere sufficienti standard meno elevati (ad esempio in ambito veterinario) oppure vengono usate per il recupero di pezzi di ricambio. Per l’Azienda c’è l’ulteriore risparmio di non dover pagare lo smontaggio del macchinario e il suo smaltimento.
Non da meno il risultato che ha portato la messa all’asta delle autovetture, che ha confermato come questa metodologia di vendita rappresenti anche una risorsa per esentare l’Azienda dalle procedure e dalle spese che diversamente avrebbe dovuto sostenere per la rottamazione. Un riscontro assai positivo da parte del mercato l’abbiamo avuto quest’anno per alcune bobine di cavi di rame ormai datate, stimate dal perito per un valore di base d’asta di 4.000 euro, che poi hanno raggiunto un prezzo di aggiudicazione, molto più alto, di 19.200 euro.
Dunque, anche un articolo che potrebbe essere considerato banalmente un problema o un peso da smaltire, grazie alla vendita pubblica all’asta diventa una grande risorsa, in tempi in cui le materie prime per i cicli produttivi scarseggiano.
In sintesi, questa attività negli anni, pur essendo stata svolta in via non prioritaria, ha portato all’Azienda benefici economici non solo dal punto di vista delle entrate finanziarie derivanti dalla vendita dei beni, ma anche per gli evidenti risparmi di costo legati all’alienazione di grandi apparecchiature, allo smaltimento di alcuni rifiuti, alla rottamazione di autoveicoli, allo sgombero di locali e magazzini (spese di facchinaggio).
La vendita all’asta dei beni patrimoniali dismessi è una peculiarità assoluta in ambito regionale, ma forse anche nazionale, della nostra Azienda, che ha potuto giovarsi dell’esperienza ventennale in questo specifico campo della ex Asl 2 di Lucca”.
“Questa attività- prosegue il responsabile dell’unità operativa Patrimonio - Beni mobili Corrado Benvenuto - non riguarda tutti i beni Asl dismessi, perché solo una parte di questi oggetti ha un mercato di riferimento.
E’ proprio la nostra lunga esperienza, e quindi la conoscenza di ciò che potenzialmente può essere messo in vendita, che garantisce l’esito favorevole delle aste e il proficuo rapporto con l’istituto che le gestisce.
Ogni volta che al nostro ufficio Patrimonio arrivano richieste di messa in fuori uso, per quei beni che possono essere venduti viene svolta un’attività di indagine chiedendo a chi ha avanzato la richiesta le condizioni, la funzionalità e una documentazione fotografica del bene. Se l’indagine porta ad una valutazione positiva per la vendita, viene redatto un verbale di definizione del prezzo a base d’asta: in base alla tipologia del bene, il verbale è sottoscritto dal responsabile delle Tecnologie sanitarie per gli elettromedicali, dalle Tecnologie informatiche per le attrezzature informatiche, dal responsabile del Patrimonio per tutti gli altri beni.
Viene quindi redatto il mandato a vendere, comprensivo di tutte le tipologie di beni che saranno messi in asta a firma del responsabile dell’unità operativa Patrimonio e inoltrato all’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) per la successiva vendita all’asta. Insieme all'IVG vengono consegnate anche le foto del bene, che sono pubblicate sull'apposito sito. L’Istituto incaricato alla vendita ha il compito di pubblicizzare ed effettuare le aste, provvedere alla riscossione e redigere il verbale d’asta che trasmetterà alle strutture Asl di Patrimonio e Bilancio.
L'asta può essere espletata on-line (soprattutto per attrezzature di grandi dimensioni) o nei locali aziendali. Per le aste in loco all'acquirente viene consegnato un breve documento contenente le istruzioni per il ritiro degli oggetti acquistati in asta. Il bene acquistato può essere consegnato subito dopo l'aggiudicazione o, accordandosi con l'operatore aziendale, in un momento successivo. La consegna avviene con le modalità previste per il ritiro, facendo firmare all'acquirente una liberatoria dai rischi connessi allo smontaggio e spostamento del bene fino all'uscita dei locali aziendali e dietro presentazione di fattura regolarmente pagata rilasciata dall’Istituto Vendite”.
“La collaborazione in convenzione con l’Istituto di Vendite Giudiziarie SO.FI.R srl. con sede in Lucca - chiude l’ingegner Ceragioli - è stata recentemente ufficializzata con l’ultima aggiudicazione dopo procedura negoziata di affidamento del servizio a valere dal 4 marzo 2022 fino al 4 marzo 2025. Il servizio è a costo zero per la nostra Azienda in quanto all’I.V.G. viene riconosciuta una percentuale del 16% più IVA a carico dell’acquirente, calcolando tale percentuale sul prezzo di aggiudicazione dei beni. In alcuni casi, per i lotti che in prima gara non hanno visto formalizzata alcuna offerta, in seconda gara il perito dell’IVG ha facoltà di ridurre il prezzo di base d’asta fino al 50% o, dopo la seconda gara, di unificare i lotti per rendere l’offerta più appetibile al mercato di quel momento”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 767
Nei giorni del Carnevaldarsena, dal 17 al 21 febbraio, sono istituite le seguenti limitazioni al traffico: divieto di transito, salvo autorizzati, a partire dalle 17 e fino al termine della pulizia delle strade a cura degli operatori, di via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori; via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi; via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino; via dei Mille, via Oberdan e via Coppino e piazzale Don Sirio Politi .
Divieto di sosta ambo i lati con rimozione coatta dalle 16 e fino al termine della pulizia delle strade di via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori, compresi i parcheggi in banchina; via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi e tra via dei Mille e 10 metri verso nord; via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino e tra via dei Mille per 10 metri verso nord; via dei Mille, via Oberdan e via Coppino; piazzale Don Sirio Politi; via XXIV Maggio per 10 metri ambo i lati dall’intersezione con la via Coppino in direzione sud; via Savi per metri 10 ambo i lati dall’intersezione con la via XXIV Maggio in direzione mare; via Savi nel tratto compreso tra la via Trento e la via Menini, lato sud; via Oberdan nel tratto compreso tra la via Capellini e la via Coppino, lato monti.
Durante lo svolgimento della festa, dal momento del posizionamento dei plinti antintrusione alle 17 presso il ponte levatoio in via Palombari dell’Artiglio, non sarà possibile accedere con i veicoli dalla zona porto (piazza e via Palombari dell’Artiglio) verso piazza Politi e via Coppino né viceversa.
Il 18 febbraio dalle 13 alle 18 è istituito il divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito per il 18 febbraio in occasione del “Carnevalpolpettino”.
Premesso che nei giorni 17-18-19-20-21 febbraio 2023 si svolgerà la festa rionale della “Darsena”;
-Preso atto della planimetria relativa al circuito ove si svolge la manifestazione, nella quale si evidenzia la zona soggetta alla manifestazione e l’ubicazione dei plinti in calcio-struzzo anti-intrusione da parte di veicoli. In particolare, tali plinti, per la parte sud dell’area della manifestazione, vengono collocati sulle strade lato nord della via Savi;
-Preso atto che la manifestazione è organizzata dall’Associazione Carnevaldarsena e che la chiusura delle strade e i divieti di sosta risultano con le stesse modalità già in passato sperimentate, anche in relazione alle parti di competenza dell’Autorità Portuale Regionale;
-preso atto altresì che la via Savi rimane al di fuori del circuito posto in sicurezza con i suddetti plinti in cemento e che pertanto non è area della manifestazione;
-considerato pertanto che mantenere aperta la circolazione sulla via Savi non interferisce in alcun modo con l’area della manifestazione e che, anzi, migliorano le condizioni di sicurezza della viabilità della zona non dovendo istituire l’inversione del senso di marcia in via Virgilio, strada normalmente a senso unico con direzione mare-monti;
-valutata la necessità di istituire una serie di limitazioni alla circolazione veicolare e alla sosta nell’area oggetto della manifestazione;
-considerato che quanto disposto dalla presente ordinanza debba essere portato a conoscenza dell’organizzazione dell’evento nella persone del Presidente del Rione Darsena, anche in relazione alla movimentazione di segnaletica stradale per dare attuazione alla presente ordinanza;
-considerato altresì che tale manifestazione rientra nel programma ufficiale delle manifestazioni per il “Carnevale 2023”;
-tenuto di conto delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, anche in relazione al posizionamento di manufatti antintrusione da parte di veicoli;
-tenuto altresì conto che sebbene al di fuori del circuito della festa rionale, il ponte girante, la via Oberdan e la via Coppino tra via XXIV maggio e via Oberdan, potranno essere integralmente o parzialmente interdette alla circolazione veicolare in relazione alla eventuale presenza in carreggiata dei partecipanti alla festa rionale;
-valutato che per il posizionamento dei manufatti sopra detti è necessario prevedere del tempo aggiuntivo per l’inizio dei divieti sosta e dell’interdizione alla circolazione ;
-visti gli artt. 5,7 e 37 del codice della strada;
-visto l’art. 107 del D.Lgs. 18/02/208102 del 19/01/2023;
-visto il Decreto del Sindaco n°. 8 del 19/01/2023;
A)- Per i giorni 17-18-19-20-21 febbraio sono istituite le seguenti limitazioni e divieti:
1°)- l’istituzione del divieto di transito, salvo autorizzati, a partire dalle ore 17.00 (dalle 18,00 il 18/02/2023 per la concomitante chiusura della via Savi per “Carnevalpolpettino) e fino al termine della Festa Rionale e comunque fino al termine della pulizia delle strade a cura degli operatori, dei seguenti tratti di strada:
- Via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori.
- Via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi.
- Via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi.
- Via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi.
- Via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino.
- Via dei Mille, via Oberdan e via Coppino.
- Piazzale Don Sirio Politi .
Qualora si riscontrino necessità operative, la chiusura può essere anticipata o posticipata negli orari valutando le condizioni del traffico, in particolar modo per quanto previsto nel successivo punto D;
DALLE ORE 2.00 DEL GIORNO 16/02/2023 ALLE ORE 23,55 DEL GIORNO 24/02/2023 LA VIA COPPINO, TRA LA VIA OBERDAN E LA VIA PESCATORI, SARA’ LIMITATA IN ALTEZZA PER LA PRESENZA DI TRAVERSATE ELETTRICHE PER L’ILLUMINAZIONE DELLA FESTA RIONALE. PERTANTO SONO VIETATI I TRASPORTI ECCEZIONALI , (negli orari e date dello svolgimento della festa rionale è sempre interdetta la circolazione a qualunque tipo di veicolo). E’ possibile derogare al divieto di transito (eccetto che durante gli orari delle feste rionali) solo previa verifica del trasportatore sulle reali misure in altezza e larghezza di ostacoli riconducibili alle strutture della festa e appunto alle linee elettriche aeree.
Avrà carattere preminente ogni altra disposizione dell’Autorità Portuale Regionale per quanto riguardano le strade di competenza, anche in funzione delle occupazioni eventualmente autorizzate, delle limitazioni alla circolazione ordinate e ogni ulteriore determinazione adottata.
2°)- negli stessi orari e date, nel caso le condizioni della circolazione (traffico intenso e/o presenza in carreggiata di persone) lo richiedano, può essere attuata una pre-chiusura nel seguente modo:
- interdizione della via Oberdan in entrata dal ponte girante in direzione sud,
- deviazione verso via XXIV maggio dalla via Coppino provenendo da monti in direzione via Savi per chi vuole raggiungere la zona mare (viale Europa);
- interdizione della via Coppino verso mare all’altezza del viale dei Tigli, con obbligo di direzione verso il ponte girante in uscita dalla Darsena,
- il viale dei Tigli all’intersezione con la via Coppino, avrà direzione obbligatoria verso nord (verso ponte girante) o verso monti sulla via Coppino;
3°)- Divieti di sosta AMBO I LATI con RIMOZIONE COATTA dalle ore 16.00 e fino al termine della Festa Rionale e comunque fino al termine della pulizia delle strade a cura degli operatori, nei seguenti tratti di strada:
- Via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori, compresi i parcheggi in banchina;
- Via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi,
- Via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi e tra via dei Mille e 10 mt. verso nord,
- Via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi,
- Via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino e tra via dei Mille per 10 mt. verso nord
- Via dei Mille, via Oberdan e via Coppino;
- Piazzale Don Sirio Politi .
- Via XXIV Maggio per metri 10 ambo i lati dall’intersezione con la via Coppino in direzione sud;
- Via Savi per metri 10 ambo i lati dall’intersezione con la via XXIV Maggio in direzione mare;
- Via Savi nel tratto compreso tra la via Trento e la via Menini, lato sud;
- Via Oberdan nel tratto compreso tra la via Capellini e la via Coppino, lato monti;
4°)- Qualora le condizioni della viabilità lo rendano necessario, potranno essere istituite pre-chiusure alla circolazione veicolare in via Menini all’intersezione con la via Virgilio (in direzione nord) con svolta verso monti e in viale dei Tigli all’intersezione con la via Virgilio (in direzione nord) con svolta verso monti;
5°)- durante lo svolgimento della festa rionale, ovvero dal momento del posizionamento dei plinti antintrusione (dalle ore 17,00) presso il ponte levatoio in via Palombari dell’Artiglio, non sarà possibile accedere con i veicoli dalla zona porto (piazza e via Palombari dell’Artiglio) verso piazza Politi e via Coppino né viceversa;
6°)- al termine di ogni serata della festa del Rione Darsena, le transenne a chiusura dell’area di svolgimento della manifestazione dovranno rimanere posizionate per interdire il passaggio dei veicoli al fine di consentire alla SEA di provvedere alla pulizia delle strade. Il personale della SEA impiegato per tale operazione, al termine della pulizia, provvederà alla rimozione delle transenne stesse consentendo nuovamente la circolazione ai veicoli, avendo cura, durante la pulizia delle strade, di lasciare correttamente posizionata la segnaletica di divieto di sosta ;
7°)- l’organizzazione della manifestazione dovrà collaborare alla vigilanza sulla segnaletica stradale temporanea e ripristinarla nella corretta collocazione qualora necessario al fine di rendere esecutiva la presente ordinanza. Nel caso venga verificata la mancanza per asportazione o danneggiamento della segnaletica stradale, l’organizzazione dovrà comunicarlo tempestivamente al Comando di Polizia Municipale. Inoltre, l’organizzazione della manifestazione dovrà provvedere al posizionamento delle transenne di chiusura al traffico al momento che gli verrà indicato dalla Polizia Municipale. L’organizzazione della festa rionale fornirà al Comando di Polizia Municipale il nominativo e il recapito telefonico di un referente per l’attuazione del posizionamento delle transenne e di ogni altra necessità. Nelle mattine successive alla festa rionale (salvo l’ultima sera), l’organizzazione della festa rionale si adopererà per il controllo della segnaletica stradale di divieto di sosta verificando il corretto posizionamento e l’eventuale risistemazione della stessa;
B)- l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito il giorno 18/02/2023 dalle ore 13.00 alle ore 18.00 in via Savi nel tratto compreso tra la via Trieste e la via Trento per il carnevale dei bambini denominato “Carnevalpolpettino”;
C)- l’organizzazione della manifestazione è comunque subordinata ad ogni richiesta/disposizione aggiuntiva dell’Autorità di Pubblica Sicurezza come previsto dalla vigente normativa;
D)- nei giorni della festa rionale in concomitanza con i Corsi carnevaleschi lungo i viali a mare, ovvero il 19 e il 21 febbraio 2023, gli orari di interdizione alla circolazione posso essere posticipati in relazione alle condizioni della circolazione in Darsena e nell’intera città al fine di favorire il deflusso del pubblico senza creare situazioni di pericolo o criticità di altra natura;
-E’ data facoltà al Comando di Polizia Municipale di provvedere alla disciplina della circolazione in rapporto alle esigenze che dovessero presentarsi e di adottare tutti i provvedimenti di viabilità ritenuti necessari e non previsti dalla presente ordinanza.
-La presente Ordinanza è emessa ai sensi delle norme del codice della strada ed a condizione che i richiedenti siano in possesso di ogni altra autorizzazione/nulla osta previsto.
Manda la presente ordinanza:
al 112, 113, 115, 117, 118, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale Regionale, Autolinee Toscane, Sea Ambiente, Mo.Ver. Spa;
all’Ufficio Stampa del Comune di Viareggio per opportuna conoscenza al fine di darne comunicazione agli organi d’informazione;
all’U.O. Segreteria del Comando P.M. per opportuna diffusione e informazione dei responsabili delle Unità Operative e di quanti interessati ai controlli sul rispetto del provvedimento;
all’URP per opportuna conoscenza al fine di darne doverosa informazione ai richiedenti.
-Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro sessanta giorni al Ministero dei
Lavori Pubblici, ai sensi dell’art. 37,comma 3, del D. L.vo 285/92 e nel rispetto delle formalità stabilite dall’art. 74 del regolamento d’esecuzione del Codice della Strada.
-E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.