Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 662
Passeggiare per le vie della città è diventato un bollettino di guerra: saracinesche dei negozi abbassate, cartelli 'vendesi' e 'affittasi' ovunque, vetrine buie, per non parlare del degrado e della sporcizia che senza commercianti e acquirenti imperversano ovunque, soprattutto in zona mercato coperto.
L'effetto della crisi, già evidente negli anni passati, quest'anno si fa sentire in modo ancor più incidente e purtroppo ne sono una prova le decine di attività, anche storiche, della nostra città che dopo decenni di lavoro, non reggono l'impennata dei costi energetici unita a costi di affitto spropositati e decidono di chiudere per sempre.
Leggo questa mattina dell'Ottica Bartolini, della cartoleria Pineider e dei Tessuti Sciacqua, nomi che ricordo fin da bambino e che sono stati un punto di riferimento per i viareggini di ogni età.
Ieri è stata la volta del Baretto sotto le Logge (zona in cui da anni si attende che il Comune intervenga con un piano di ristrutturazione di tutta la zona), giorni fa di storici negozi della Passeggiata: insomma, non c'è attività, location o marca che, a fronte di un aumento generale delle spese e parallelamente al calo di fatturato, non decida di chiudere i battenti.
Prendiamo ad esempio i centri estetici, i saloni di bellezza e i parrucchieri, che rientrano fra le categorie maggiormente vessate: i costi di luce e gas sono più che raddoppiati e di conseguenza le bollette sono insostenibili, a maggior ragione se si considera i locali di suddette attività devono essere tutto il giorno ben illuminati, con gli asciugacapelli in funzione per più di otto ore al giorno, per non parlare delle strutture più grandi, che offrono anche servizi come sauna e bagno turco. Si propende talvolta per un ritocco del listino prezzi, con il rischio che taluni clienti, anche i più fidelizzati, decidano di recarsi altrove: in fin dei conti anche a loro sono aumentati i costi domestici e le possibilità economiche destinate alla cura della persona sono sempre minori. È impensabile andare avanti di questo passo: contrastare il caro bollette, insieme a quello del carovita in generale, è un tema di vitale importanza per l'Italia, motivo per cui come Fratelli d'Italia lavoreremo senza sosta per dare quanto prima una risposta concreta a tutela di imprese e famiglie e per salvaguardare in modo particolare il settore del piccolo commercio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 209
Domani (17 novembre) la Versilia, come il resto del mondo, si colorerà di viola, il colore della battaglia per la vita che viene portata avanti per tutti i bimbi nati pretermine.
Ogni anno, infatti, il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità.
In questa data la “Piccole Stelle” onlus, associazione per lo sviluppo delle cure neonatali per i bambini prematuri, organizza - insieme alla Asl Toscana nord ovest - una serie di eventi sul territorio versiliese.
Lo scopo della Giornata, durante la quale il mondo rende omaggio ai bambini prematuri e alle loro famiglie, è sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione del parto prematuro e sul percorso di crescita dei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive.
Al mattino, a partire dalle 10, è in programma la consegna ufficiale in reparto di manichini per la rianimazione neonatale donati appunto da “Piccole stelle” alla Neonatologia dell’ospedale Versilia. In più verranno consegnati i proventi di una donazione in memoria di “Lulù” da parte del personale dell’Ostetricia. Prevista anche la presentazione di un video sulla banca del latte, delle iniziative organizzate sul territorio per la Giornata della prematurità e della raccolta fondi che verrà promossa in occasione delle feste natalizie.
Dalle ore 15 in poi, sempre domani (giovedì 17 novembre), si svolgerà un flash mob a seguito di un piccolo corteo dal “Cavalluccio marino” fino al pontile di Lido all’insegna del motto “insieme per la vita”: mamme, bambini, nonni, zii, amici potranno prendere parte all’evento, ognuno con un palloncino viola consegnato ai partecipanti dall’associazione.
I prematuri, con la loro fragilità e con il loro bisogno estremo di cure, nel loro percorso di crescita devono affrontare difficoltà davvero rilevanti: sono dei piccoli eroi con una grande voglia di vivere. I pediatri e i neonatologi dell’ospedale Versilia e dell’Asl Toscana nord ovest sono sempre a disposizione dei familiari per garantire una presa in carico, un’assistenza e una cura adeguate a questi piccoli pazienti, che devono essere seguiti con un’attenzione particolare.