Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 399
La polizia di stato ha arrestato un pusher sorpreso in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il personale della polizia di commissariato di Viareggio nel pomeriggio di ieri, a seguito di mirati servizi volti al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti ha arrestato L.A. 33enne marocchino, domiciliato a Viareggio, con precedenti, per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. All'interno di alcune stanze della casa in cui abita lo straniero sono stati rinvenuti: cinque panetti di hashish
per un totale complessivo lordo di Gr. 490,4; 33 involucri di cocaina per un totale complessivo lordo di gr. 36,4; un coltello a serramanico, un taglierino, materiale per il confezionamento dello stupefacente, banconote di vario taglio, provento dell’attività illecita e telefoni cellulari usati per contattare i clienti.
Alla luce delle suddette acquisizioni investigative, lo straniero è stato dichiarato in stato di arresto e, terminate le formalità di rito, condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari come disposto dall’A.G., in attesa dell’udienza di convalida.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
"Due occasioni preziose di confronto diretto con i cittadini, un'abitudine e una responsabilità che tutti dobbiamo riprendere e coltivare": è soddisfatto, il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, dopo la prima settimana di incontri sul territorio che ha portato il primo cittadino, gli assessori e i consiglieri comunali, insieme all'ingegner Filippo Bianchi, a tu per tu con i residenti dei quartieri Africa Macelli e della frazione di Valdicastello. Raccogliendo numerosi spunti per piccoli interventi mirati sul territorio ma anche necessità in prospettiva più ampia.
"Martedì, alla Rosa Bianca, abbiamo ricevuto diverse indicazioni per mettere in sicurezza alcuni tratti stradali del quartiere Africa, come via Buozzi, via Umbria e via Bugneta – spiega Giovannetti – e accolto la necessità di programmare un incontro dedicato esclusivamente alla zona di Macelli, già fissato al 19 gennaio 2023 per discutere con i residenti il nuovo assetto viario". La cittadinanza ha poi chiesto agli amministratori precisazioni sul piano di illuminazione pubblica per via del Serraglio e riferito il proprio aprrezzamento per la scelta di distribuire il kit di Ersu direttamente nel quartiere dell'Africa.
A Valdicastello, giovedì, il sindaco Giovannetti ha annunciato un prossimo incontro con la Curia "per acquisire, gratuitamente, casa Moresco al patrimonio comunale – ha riferito – e rigenerarla, creando così un nuovo spazio di aggregazione a disposizione della frazione e dei visitatori. Abbiamo già avuto un primo, informale colloquio con Don Stefano D'Atri da cui è emerso un buon margine di dialogo in questa direzione". Un intervento reclamato dai cittadini è stato migliorare la connessione telefonica all'interno del paese: "Stiamo trattando con i gestori di telefonia mobile operativi sul territorio – è stato l'assessore ai lavori pubblici, Matteo Marcucci, a rispondere su questo punto – per ottenere un potenziamento della rete nelle aree meno servite di tutta Pietrasanta, a partire da Valdicastello".
Fra gli elementi annotati dall'amministrazione anche la riparazione del lavatoio di via Tre Fontane; la gestione dell'impianto sportivo di Regnalla, con la disponibilità offerta da Serafino Coluccini, patron del Pietrasanta Calcio, di occuparsi della piccola manutenzione insieme al comitato paesano e far svolgere lì gli allenamenti alle Blues, la squadra femminile della società bianco celeste. Inoltre, gli amministratori hanno chiesto ai cittadini una posizione unitaria sulla questione dell'irrigazione dei terreni per intraprendere, a quel punto, un percorso condiviso con l'ente.
Gli incontri della prossima settimana saranno dedicati, entrambi, alle frazioni collinari: martedì 15 novembre a Capezzano Monte (ore 18,30 presso il locale centro civico) e giovedì 17 a Capriglia (alle 18, negli spazi del circolo Soms).