Cronaca
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 308
Sabato 12 novembre il partito Comunista federazione di Lucca e Viareggio ha organizzato una manifestazione in piazza Campioni a Viareggio dalle 9 alle 12 “per dire no alla guerra e per parlare di diritti e di pace”.
“La guerra in Ucraina pone ancora una volta l'assillante domanda se davvero i potenti del mondo vogliano la pace o no. La manifestazione che si è svolta a Roma pochi giorni fa ha mostrato senza ombra di dubbio che al contrario tra la gente è certa e forte la voglia di pace”. Queste le parole del partito comunista che continua “Chi dice di volere la pace cominci a parlare di diritti umani e sociali”.
“La politica non può non assumersi questa responsabilità, denunciando l'iniquità con cui il mercato liberista e i suoi governi, che ne sono espressione, amministrano il lavoro e le politiche di sviluppo che si vorrebbe sostenibile, il welfare, il diritto alla scuola e alla casa, le politiche coloniali e l'accoglienza. La pace comincia da qui”.
“Il Partito Comunista Italiano - conclude la sezione di Viareggio - sente propria questa responsabilità ed è impegnato nell'affermazione e nella rivendicazione dei diritti sociali che sono alla base della pace dei popoli”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 902
Il comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale della Guardia di Finanza, generale di Corpo d’Armata Fabrizio Cuneo, si è recato in visita presso il comando provinciale di Lucca.
L’alto ufficiale, giunto presso la caserma “Giacomo Puccini Appuntato ad honorem”, dopo essere stato accolto con gli onori di rito dal comandante regionale Toscana, Gen. D. Giuseppe Magliocco e dal comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso i reparti della provincia, nonché una nutrita rappresentanza di membri dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia in congedo.
Successivamente, il comandante interregionale e il comandante regionale si sono recati presso l’IMT Scuola Alti Studi Lucca, dove hanno partecipato a un incontro presieduto dal Magnifico Rettore, Prof. Rocco De Nicola, sul tema “La difesa del sistema economico - produttivo del Paese: valorizzazioni e tutele istituzionali”.
Nel primo pomeriggio, il Comandante Provinciale e i Comandanti dei Reparti hanno illustrato, nel corso di un briefing istituzionale, le caratteristiche socio - economiche del territorio lucchese, le principali attività in corso, le iniziative a favore del personale e quelle in materia di logistica.
Al termine della visita il Generale Cuneo ha espresso il proprio apprezzamento per l’attività svolta a tutela dell’economia legale (avuto particolare riguardo ai distretti industriali che caratterizzano il territorio) e a contrasto delle diverse forme di illegalità economico-finanziaria.
- Galleria: