Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
Si svolgerà sabato 1 e domenica 2 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato all’osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu.
Le escursioni dedicate al birdwatching si terranno nelle 25 oasi e riserve gestite sul territorio nazionale e in altre aree naturalistiche particolari per la presenza di uccelli selvatici, come zone umide, fiumi, zone costiere o foreste.
L’Oasi Lipu Massaciuccoli in collaborazione con il Parco Regionale Migliarino-S.Rossore- Massaciuccoli propone per le due giornate le seguenti iniziative:
Sabato 1 Ottobre: Le Lame di S.Rossore
Escursione guidata a piedi nella Riserva "Lame di Fuori", dove attraverseremo il bosco per raggiungere le "lame", aree umide interne che ospitano, in questo periodo, trampolieri e altri uccelli acquatici in migrazione.
Ritrovo ore 09.00 a San Rossore, presso il parcheggio di fronte il ristorante Poldino. Gratuito per i soci Lipu (è possibile iscriversi anche al momento), prenotazione obbligatoria.
Domenica 2 Ottobre: Birdwatching all'Oasi Lipu
Al mattino, osservazioni guidate e giochi di birdwatching nei capanni di avvistamento e lungo il percorso della Riserva del Chiarone. Dalle 9.30, ingresso libero.
Nel pomeriggio si svolgeranno le consuete visite guidate in barchino sul lago e nella palude di Massaciuccoli. Su richiesta o prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Oasi Lipu Massaciuccoli – Riserva Naturale del Chiarone
Tel: 0584 975567; mail:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1458
Dopo due anni di forzata interruzione a causa dell’emergenza Covid riprende, al liceo Carducci di Viareggio, lo storico scambio culturale con il Bundesrealgymnasium “Petersgasse” di Graz.
Grazie all’impegno della dirigente scolastica, Nadia Ambrosioni, e delle docenti referenti del progetto, Franca Elisabetta Gemignani e Francesca Schiano, gli studenti del liceo tornano, proprio in questi giorni, a vivere l’entusiasmante esperienza dello scambio iniziata al Carducci nel lontano 1997 per volontà dell’allora dirigente Anna Lazzerini e della professoressa Rossella Mazzoni, docente di lingua tedesca, che ne fu ideatrice e promotrice, riconoscendone l’altissimo valore formativo, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche e soprattutto umano e culturale.
Quest’anno, per i 62 studenti coinvolti nel progetto, è stato predisposto un articolato programma alla scoperta delle bellezze del territorio toscano: dal meraviglioso percorso Liberty della passeggiata, alla visita di Villa Paolina e Villa Argentina proseguendo, poi, a Torre del Lago Puccini con la visita della casa-museo del Maestro e l’escursione sul lago di Massaciuccoli per poi concludere, infine, con la visita della Cittadella del Carnevale e la partecipazione al laboratorio di cartapesta, per far conoscere agli ospiti una lavorazione unica al mondo.
A completare il programma le irrinunciabili visite alla scoperta delle città di Pisa, Siena, San Gimignano e Firenze. Immancabile, infine, la condivisione scolastica grazie alla quale gli studenti potranno frequentare insieme alcune ore di lezione, scambiandosi informazioni, idee ed approcci didattici mettendo a confronto due sistemi scolastici diversi tra loro.
Gli studenti austriaci sono arrivati a Viareggio sabato sera, ad accoglierli tutti gli studenti-partner e le docenti referenti del progetto oltre alla dirigente scolastica, che ha voluto dare personalmente il benvenuto alle colleghe austriache e a tutti i partecipanti.
Il progetto si concluderà a fine febbraio con il soggiorno degli stud