Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 524
"La chiusura del laboratorio antiblastici dell'ospedale Versilia non sorprende; da tempo era nota l'esigenza di interventi sulla struttura per garantire condizioni di sicurezza per i lavoratori e di qualità alle preparazioni - esordisce Paolo Annale - responsabile sanità federazione PCI Lucca Versilia -. Più volte siamo intervenuti su questo argomento richiamando l'attenzione della Direzione Aziendale e quella delle Amministrazioni comunali perché si occupassero, tra l'altro, di questo specifico problema, che interessa una popolazione di pazienti quanto mai fragile.
Sorprende e preoccupa invece constatare oggi, al di là delle tiepide e tardive spiegazioni fornire dalla ASL, che nei fatti non ci sia ancora una programmazione che tracci e indichi le scelte per il futuro - prosegue -; né la regione, né l'azienda e tanto meno le amministrazioni comunali si sono impegnate per definire e adottare la strategia migliore a riguardo. Nel frattempo i pazienti onco-ematologici avranno davanti percorsi più complicati il cui peso si ripercuoterà anche sui nuclei familiari, in un quadro di progressivo impoverimento della sanità versiliese. Ci domandiamo dove sia finita la tanto sbandierata politica sanitaria della "centralità del paziente"! E tutto questo mentre le scelte uscite dalle urne consegnano la Sanità che vorremmo pubblica, gratuita e universalistica ad un destino quanto mai incerto" conclude.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 493
Si è conclusa l’attività di manutenzione straordinaria di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea Lucca – Viareggio. Durante le attività di cantiere sono stati rinnovati circa otto chilometri di binario e massicciata tra Viareggio e Nozzano.
I lavori, iniziati a fine agosto, si sono svolti nelle ore notturne per non interferire con la circolazione ferroviaria.
La manutenzione svolta da oltre 50 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, ha richiesto un investimento di circa 5 milioni di euro, con l’utilizzo di due treni cantiere ed altri mezzi d’opera.
Fino alla metà del mese di ottobre è prevista l’effettuazione di piccole attività di completamento e rifinitura dei lavori di rinnovo del binario.
Sulla linea Lucca Viareggio è inoltre attivo un altro cantiere di RFI per sistemare l’alveo del fiume Serchio, nei pressi del ponte ferroviario in località Nozzano.
L’investimento per questi lavori è di circa un milione di euro.