Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 406
Due decessi e 18 feriti (2 codici rossi, 11 codici gialli e 5 codici verdi). E’ questo il bilancio dell’attività svolta dal 118 per il maltempo nella zona nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest (Massa Carrara, Lucca e Versilia), ma il conto sale a 41 feriti se si considerano tutti gli accessi in ospedale legati alle avverse condizioni atmosferiche.
All’ospedale Apuane, oltre a un decesso, gli accessi al Pronto soccorso correlati al maltempo sono stati 32, di cui 13 tramite 118. Le persone ancora ricoverate sono 4.
A Lucca, dove si è registrato anche un decesso, sono giunte in ospedale 4 persone ferite, provenienti dal comune di Barga, delle quali 3 dimesse e 1 trasferita all’ospedale di Cisanello (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana).
All’ospedale Versilia, per problematiche legate al maltempo sono giunte in Pronto Soccorso 4 persone (di cui una condotta dal 118): 2 sono già state dimesse e 2 sono ancora in trattamento.
In più c’è 1 donna ferita trasferita con “Pegaso” da Marina di Massa all’ospedale di Cisanello.
E’ stato dunque attivato dall’Asl il piano per maxi-emergenza, in particolare per la zona di Massa Carrara, dove un’autentica bomba d’acqua ha creato notevoli disagi per tutta la mattinata.
In una situazione che ha messo a dura prova il servizio 118, con tante richieste d’intervento concentrate in poche ore, sono stati allertati e sono poi intervenuti vari mezzi di soccorso coordinati dagli operatori della Centrale Operativa 118: automediche (Massa, Carrara, Versilia nord - Querceta, Lucca e Barga),“India” di Massa Carrara e molte altre ambulanze, oltre a Pegaso per il trasporto a Cisanello della donna rimasta ferita a Marina di Massa.
La direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, insieme a tutti i suoi operatori, esprime prima di tutto la propria vicinanza e il proprio cordoglio alle famiglie delle due persone decedute a causa del maltempo, un uomo a Sorbano del Giudice (Lucca) e una donna a Carrara.
Il direttore generale dell’Asl ringrazia inoltre tutti gli operatori sanitari che hanno lavorato sul territorio e in ospedale per soccorrere e curare le persone ferite.
La Centrale 118 e le associazioni di volontariato - in stretta sinergia con i Vigili del fuoco, le Forze dell’ordine e la Protezione civile - hanno infatti fornito risposte tempestive ai cittadini in una situazione molto complessa. Così come il personale delle strutture di Pronto Soccorso, in primis Massa ma anche Lucca e Versilia, ha preso in carico in maniera adeguata i molti feriti.
“Questa mattina - spiega il direttore della Centrale Operativa 118 Alta Toscana Andrea Nicolini - abbiamo attivato il piano di maxi emergenza per il maltempo.
La collaborazione con gli altri enti e le associazioni di volontariato ha permesso di coordinare al meglio gli interventi e di non farci trovare impreparati anche davanti a una situazione anomala come quella di oggi.
E’ stato un grande lavoro di squadra, che ha consentito di garantire supporto e assistenza a molte persone in difficoltà e per questo ringrazio di cuore tutti gli operatori che hanno lavorato con competenza e tempestività, in condizioni difficili, confermando la qualità dell’organizzazione e dei professionisti che fanno parte del percorso dell’Emergenza Urgenza”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 4734
Ingenti i danni provocati dal temporale di questa mattina. Il più colpito è stato lo stabilimento balneare a Tonfano, “bagno Milano”.
“Eravamo solo io, il mio collega e il proprietario – racconta ancora sconvolto il bagnino dello stabilimento Giuseppe Francesconi - l’abbiamo vista arrivare dal mare. Non è la prima volta che vediamo una cosa del genere, era capitato già alcuni bagni più in là, ma vedersela arrivare addosso è stato sconcertante. Ha portato via tutto, ha raso al suolo tutto.” Indicando un gazebo: “questo ha superato il tetto e è volato qua, dentro la piscina. Non c’è rimasto più niente”.
La voce rotta e le mani che cercano, mentre parla, di rimettere in piedi una sdraio, di riordinare un lettino, come se questi gesti potessero aggiustare l’immensa ferita.
Impressionante vedere il passaggio della tromba d’aria che ha letteralmente spazzato via lo stabilimento balneare e continuando la sua corsa ha scoperchiato il tetto della casa oltre la strada, proprio davanti al bagno.
Un taglio netto come una ferita di un coltello è quello che si sente camminando tra le macerie del bagno “mi viene da piangere”, sussurra una cliente abituale del bagno.
“Per fortuna eravamo solamente noi tre, io, Franco il mio collega e Fabrizio, il proprietario, per fortuna non si è fatto male nessuno. Poteva essere molto peggio di così”. Le parole di Francesconi sono sospese, ineluttabili e incredule. La razionalità tenta di farsi spazio in un momento dove c’è solo un grande sconforto.
Il patino del bagno “Imperiale”, parcheggiato sulla spiaggia del Milano, un strage di lettini e sdraio azzurre, di assi rotte e di teli strappati.
Il patino di salvataggio con un grosso sos bianco su rosso, racconta con una rude semplicità lo stato d’animo dei presenti.
Mani che si appoggiano sulle spalle, leggere pacche per alleviare la situazione, ma mentre molti sono i curiosi che si fermano a fotografare, i bagnini, come piccole formiche, cercano di risistemare, di aggiustare, di rimettere in piedi il possibile in un fermento ovattato e surreale, con un’inderogabilità che racchiude forza e speranza.
Quello che appare agli occhi è un bagno distrutto, ma quello che si riesce a sentire guardando verso il mare, è l’impegno che negli anni è stato messo per costruire questo bagno “Benvenuti a Fiumetto, Marina di Pietrasanta, allo stabilimento balneare Bagno Milano, nella storica Versilia, nell'incantevole cornice tra Alpi Apuane e Mar Tirreno. Bagno Milano si distingue per cortesia e professionalità e per la ricerca di soluzioni volte alla soddisfazione del cliente.” Poche semplici parole per raccontare una vita di lavoro.
Gravi anche i danni al bagno Biancamano sempre a Tonfano. Gazebi rovesciati e un vetro della piscina distrutto. Celeri bagnini e proprietari nell’aggiustare e nel cercare di rimediare ai danni del maltempo.
- Galleria: