Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
![Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile](/img/400x70/a/foto1presidentedirettorerosanicartacets-c5ac7241.jpg)
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
![Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista](/img/400x70/a/lagodiporta6-094d9381.jpg)
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
![Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi](/img/400x70/0/lavoriviareggio-e5ce4e7f.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 397
I militari del comando provinciale di Lucca, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti, grazie anche all’impiego di unità cinofile di Massa Carrara, hanno sorpreso 14 soggetti (tutti italiani fatta eccezione per un russo e un egiziano) con circa 30 grammi, complessivamente, di hashish, cocaina, ecstasy e dosi pronte all’uso.
Gli stessi sono stati immediatamente segnalati alle prefetture competenti e lo stupefacente sottoposto a vincolo cautelare è stato messo a disposizione della Usl per le analisi di rito.
Con il maggiore afflusso di turisti in tutta la provincia, le fiamme gialle del gruppo di Viareggio e di Castelnuovo di Garfagnana hanno intensificato tale tipologia di controlli, specie nelle aree maggiormente interessate da una più alta aggregazione giovanile.
Le aree più battute sono state, in particolare, a Viareggio, piazza Dante, la locale stazione FF.SS., la Pineta di Ponente, Viale Europa - zona Darsena e Viale Europa - frazione Torre del Lago, mentre nell’alta lucchesia le zone adiacenti a locali notturni della Mediavalle e della Garfagnana.
Nei due interventi sono state controllate oltre 120 autovetture e identificate circa 240 persone, con l’elevazione anche di sanzioni per violazioni al codice della strada.
L’operazione condotta dai finanzieri, che proseguirà per tutta l’estate, s’inquadra nelle più generali funzioni di controllo del territorio e testimonia il costante impegno a fare in modo che i luoghi di pubblico ritrovo costituiscano spazi di sana frequentazione a tutela dei cittadini e dell’ordine pubblico in generale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 550
È ufficiale. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato lo stop alle catture del tonno rosso durante l’attività di pesca sportiva e ricreativa.
Dallo scorso fine settimana, pertanto, non sarà più possibile esercitare la pesca del tonno rosso da parte dei pescatori non professionali.
Con Decreto in data 5 agosto (pubblicato e consultabile sul sito del MIPAAF alla pagina Campagna di pesca del tonno rosso - anno 2022, nella sezione normativa) è stata infatti disposta l’interruzione immediata e definitiva delle catture del pregiato pesce pelagico.
Per la conservazione dei tunnidi, nell’ambito delle politiche comunitarie della pesca, vengono emanati specifici regolamenti che stabiliscono le misure di gestione e di controllo.
Tali misure vengono dettagliate nella redazione di piani pluriennali di gestione per la salvaguardia degli stock di tonno rosso sia nell’Atlantico occidentale che nel Mediterraneo.
In base a tali piani, ad ogni Stato membro vengono assegnate delle quote nazionali: i TAC (totali ammissibili di cattura).
L’Italia, per l’annualità 2022, è stata destinataria di una quota totale pari a 4.745,34 tonnellate, di cui 21,45 tonnellate disponibili per il sistema di pesca sportiva/ricreativa.
Gli appassionati che hanno inteso praticare tale tipo di pesca sportiva hanno dovuto previamente chiedere ed ottenere specifica autorizzazione della Capitaneria di porto competente per territorio e sono stati tenuti a comunicare all’Autorità Marittima ogni singola cattura effettuata. Delle catture è stato costantemente conteggiato il quantitativo a livello nazionale fino al raggiungimento della quota assegnata. La soglia, raggiunta già in questi primi giorni del mese di agosto, ha comportato l’emanazione del divieto.
L’esercizio della pesca potrà continuare ad essere effettuato solo da coloro i quali erano stati previamente autorizzati e con la cosiddetta tecnica del “catch-release”, ovvero dell’immediato rilascio in mare dell’esemplare.
Molto salate le sanzioni amministrative in caso di illecito, poiché la preservazione delle specie ittiche è considerato obiettivo prioritario delle politiche comunitarie in materia di pesca.