Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 672
Si è conclusa tra applausi, sorrisi e tanta voglia di leggerezza, la 30^ edizione di “A tavola sulla spiaggia” per il terzo anno consecutivo organizzato nella celebre sala da ballo della Capannina di Forte dei Marmi.
L’appuntamento più atteso dell’estate per gli amanti del buon cibo e del buon bere con quel tocco mondano e glamour che fa tanto “Forte dei Marmi”, non ha deluso le aspettative ed ha regalato ancora una volta momenti golosi di assoluta qualità.
Tanti i premi assegnati e nessuno è rimasto a mani vuote. A tutti i partecipanti infatti sono state donate delle cornici personalizzate con il proprio nome realizzate dalla gioielleria Cassetti assieme ad un bellissimo libro-scrigno di Parmigiano Reggiano con all’interno un tagliere ed il tipico coltello dalla lama corta e appuntita e dalla foggia a mandorla detto anche 'scagliatore'.
La serata è stata quindi caratterizzata dal susseguirsi di vincitori e premi prestigiosi a dir poco invidiabili: il premio al dolce più estivo è andato alle "Frotefrolline" di Grace Gemma Scrufari Hedges; il premio dedicato alla ricetta di famiglia è andato alla “Torta di noci” di Giulio Razzanelli; il premio per il piatto fusion dell’estate lo ha conquistato il piatto "Bocconcini croccanti di riso con tartare di salmone e avocado" di Anna Giulia Scrufari Hedges; il premio per miglior piatto da spiaggia è andato al piatto di "Fregola sarda tiepida con frutti di mare e bottarga" realizzata da Antonella Lenzi e Filippo Tortelli; il premio per la miglior presentazione del piatto è stato conquistato dal piatto “il tonno del Chianti a modo mio” di Alba Andreotti; il premio speciale Peck Forte dei Marmi infine, è andato a "Insalata bugiarda" di Domenica Giuliani e Anna Iacobacci.
Il premio per il miglior dolce lo ha conquistato la torta di mele di Alessandra De Marco Sandri; il premio per la categoria secondi piatti è andato al “Lesso rifatto alla francesina” di Tiziana Petracchi. Il primo premio categoria primi piatti se lo è aggiudicato “la ribollita frantoiana” di Morena Petrini, mentre il premio per la categoria antipasti è andato alla “vellutata di sedano con totani e calamaretti” di Alessia Zucconi.
Gran finale con il premio assoluto della stampa, che è andato Federico e Cristina Monechi che hanno realizzato una "Fantasia di polpette mediterranee”.
Il momento più atteso, quello del piatto vincitore dello “Scolapasta d’oro” per il “Piatto Forte”- che quasi in modo plebiscitario è andato al critico enologico Orazio Vagnozzi con i suoi “Mezzi paccheri fritti ripieni di bufala con crema di pomodori confit”, accompagnati da uno Champagne BdB Perrier Jouet -, ha chiuso la serata, peraltro senza troppe sorprese dal momento che già dal primo assaggio, il piatto aveva fatto emergere l’originalità dell’idea, il rispetto completo dei temi richiesti, ed un mordente nel sapore che ha lasciato i giudici, anche quelli più critici, più che soddisfatti.
Comprensibilmente soddisfatto il Patron della manifestazione Gianni Mercatali commenta” il successo di “A tavola sulla spiaggia” sono proprio i concorrenti perché se dopo 30 anni esiste ancora questa manifestazione è perché esistono ancora persone che amano il buon cibo, amano cucinarlo, ed amano il buon bere. Ogni partecipante, nel mettersi in gioco e misurandosi in una competizione, porta un poco di sé, della propria cultura e della propria creatività. Abbiamo appena festeggiato il trentesimo compleanno della manifestazione, dal prossimo anno ci prepareremo per i successivi 30 anni”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Ci sarà anche Mahmood sul palcoscenico del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini con il suo GHETTOLIMPO per la rassegna Estate Leggerissima. Il vincitore del 72° Festival di Sanremo sarà infatti a Torre del Lago domenica 7 agosto (inizio ore 21.30) per un concerto in cui presenterà il suo album Gettolimpo.
Autore e cantante stimato nella scena italiana e internazionale, dopo gli ottimi risultati raggiunti con “Gioventù Bruciata” (disco di platino) e il successo planetario di “Soldi” (quadruplo disco di platino) con cui ha vinto la 69ma edizione del Festival di Sanremo, Mahmood ha dominato le Top 10 anche nel 2020 con “Rapide” e “Dorado”, ora contenuti in “Ghettolimpo”, che contiene anche i singoli “Inuyasha” e “Klan”. Mahmood a oggi conta 15 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e ha quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo.
“Quando ho concepito il mio nuovo disco, Ghettolimpo, ho fortemente voluto che ogni brano fosse associato a un personaggio, che ogni canzone avesse una forma a cui gli occhi potessero guardare” dichiara il cantautore rapper stimato nella scena italiana e internazionale, dopo gli ottimi risultati raggiunti con “Gioventù Bruciata” (disco di platino) e il successo planetario di “Soldi” (quadruplo disco di platino) con cui ha vinto la 69ma edizione del Festival di Sanremo, Mahmood ha dominato le Top 10 anche nel 2020 con “Rapide” e “Dorado”, ora contenuti in “Ghettolimpo”, che contiene anche i singoli “Inuyasha” e “Klan”. Ogni canzone del suo album rimanda ad una sua specifica simbologia e alla storia di un personaggio che, come nei vari livelli di un videogioco, si rivela all’ascoltatore brano dopo brano. Un universo popolato da Dèi dell’Olimpo insieme a svariati personaggi, dove si uniscono le suggestioni tratte dai miti greci insieme alle esperienze di eroi moderni che vivono la loro quotidianità, cercando di superare gli ostacoli nelle diverse situazioni. Nel Ghettolimpo di Mahmood non troviamo figure onnipotenti appartenenti a un luogo irraggiungibile, ma la descrizione di semplici persone straordinarie che cercano di dare un senso alla propria vita.
Informazioni e acquisto biglietti Biglietteria del Festival Puccini
tel.0584 359322