Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 518
Nel primo pomeriggio di ieri, la guardia costiera di Viareggio ha coordinato un’operazione di soccorso a favore di due persone a bordo di un’imbarcazione a motore in difficoltà davanti alla spiaggia della “Lecciona”, nel comune di Viareggio.
La segnalazione è giunta presso la sala operativa della guardia costiera viareggina alle 14:35 da parte di alcuni bagnanti che, dalla spiaggia della Lecciona, vedevano fuoriuscire del fumo nero da una barca che si trovava a poche centinaia di metri dalla riva.
Poiché l’unità non ha risposto ai contatti via radio intrapresi dalla guardia costiera, in tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento del Capitano di Fregata (CP) Alessandro RUSSO – Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, il quale ha immediatamente disposto l'uscita della M/V SAR CP 813 per fornire assistenza alle persone a bordo dell’unità e l’impiego della motovedetta CP 563 per l’interdizione dello specchio acqueo interessato e per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio con possibili inquinamenti dell’ambiente marino. Inoltre sono stati allertati il 118, i Vigili del Fuoco ed i rimorchiatori sei servizi portuali.
I militari della Guardia Costiera viareggina intervenuti via mare, sotto il costante monitoraggio della Sala Operativa della Direzione Marittima di Livorno, hanno accertato il buono stato di salute dei due occupanti (entrambi uomini adulti) ed hanno verificato che il fumo nero, sebbene fuoriuscisse in grande quantità dal natante a motore, fortunatamente non era scaturito da un incendio a bordo, bensì da un’avaria al motore.
Le motovedette della Capitaneria hanno altresì garantito il regolare rientro in porto da parte del natante in avaria, sorvegliando gli specchi acquei interessati dal transito dell’unità che, seppur a lento moto, è riuscita a riprendere la navigazione autonomamente.
Le operazioni di assistenza si sono concluse con successo alle ore 15:30 con il rientro dell’unità all’ormeggio presso la Darsena Toscana del porto di Viareggio: entrambi i diportisti sono riusciti a guadagnare la terra ferma e non hanno richiesto l’intervento di personale medico.
Sono in corso, a cura degli uomini della Capitaneria di porto viareggina, gli accertamenti per stabilire le dinamiche dell’evento che, comunque, non ha causato danni all’ambiente marino.
Il Comando della Guardia Costiera di Viareggio ricorda che, in caso di emergenze a mare, il Numero Blu da comporre è il 1530 sia da utenza fissa che cellulare, attivo h 24 per garantire interventi immediati a tutela della salvaguardia della vita umana in mare e, via radio, il canale VHF 16. -
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 339
La stagione balneare è ufficialmente iniziata e la capitaneria di porto di Viareggio, in questi giorni, sta incrementando i controlli sulle spiagge della Versilia, al fine di elevare il livello di generale sicurezza, affinché la stagione in corso possa essere vissuta pienamente e in tutta sicurezza dai numerosissimi turisti che affollano le nostre spiagge.
Da un primo esame, più della metà degli stabilimenti balneare è stata controllata e, grazie alla scheda di autocontrollo inserita nella nuova Ordinanza Balneare n. 75/2022, gli stabilimenti hanno potuto verificare autonomamente la situazione delle dotazioni di sicurezza del proprio stabilimento balneare, prima dell’arrivo dei militari della Guardia Costiera.
Ecco di seguito alcune raccomandazioni:
- La pesca sportiva con canna è consentita se esercitata da moletti e scogliere, purché non siano presenti bagnanti nel potenziale raggio di azione dell’attrezzo da pesca;
- La pesca sportiva con rastrello a mano per la cattura delle telline (arselle) da utilizzare a piedi ed adottando tutte le necessarie cautele in presenza di bagnati è vietata nelle giornate festive e prefestive;
- La pesca subacquea è sempre vietata nelle acque antistanti le spiagge della Versilia in presenta di bagnanti fino ad una distanza di 500 metri dalla riva.
- È vietata la balneazione nei porti e nel raggio di 100 metri dall’imboccatura e dalle strutture portuali, nelle zone di transito e sosta delle navi ed in prossimità dei segnali da pesca, all’interno dei corridoi di lancio, negli specchi acquei antistanti le foci dei fiumi fino ad una distanza di 50 metri dalla costa;
- Oltre i 300 metri dalla battigia (fuori dalla zona riservata ai bagnanti) è fatto obbligo al nuotatore/bagnante, di segnalare la propria presenza, laddove non accompagnato da barca d’appoggio, mediante l’utilizzo del medesimo segnalamento prescritto per lo svolgimento di attività subacquea, pallone o boetta galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a i 300 metri, saldamente legato al corpo del nuotatore con sagola non più lunga di 3 metri.
Si raccomanda a tutti i diportisti di controllare, prima dell’uscita in mare, il livello di carburante, tutte le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione che si intende intraprendere, lo stato di perfetta efficienza del motore e dell’imbarcazione in generale, lo stato di carica del telefono cellulare e il buon funzionamento della radio VHF se presente a bordo.
Leggere sempre il bollettino meteomarino prima di intraprendere la navigazione e verificare sempre la portata massima dell’imbarcazione in relazione ai passeggeri da imbarcare.
Con l’occasione si ricorda l’importanza del “NUMERO BLU” per le emergenze di soccorso in mare (1530) che permette a chi si trova in pericolo ovvero avvisti persone che ritiene in pericolo, di mettersi immediatamente in contatto telefonico, da qualsiasi parte d’Italia con la Capitaneria di Porto più vicina.-
- Galleria: