Cronaca
Sorpreso a rubare in una tabaccheria al quartiere Diaz, arrestato nordafricano
L'allarme è scattato intorno alle 5 di questa mattina al quartiere Diaz dove era stato segnalato un furto in corso all'interno di una tabaccheria. Una pattuglia di carabinieri…
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 452
In un momento molto particolare sia per l'avvicinarsi del 13esimo anniversario della strage della stazione ferroviaria che di una possibile sentenza nel processo appello-bis in pieno svolgimento presso il Palazzo di Giustizia di Firenze un gesto pieno di significato con la speranza che la giustizia possa prevalere.
Questa iniziativa benefica delle maestre della scuola primaria Vera Vassalle hanno naturalmente trovato pieno appoggio dei genitori che hanno risposto appena informati in un vera e propria corsa all'appello lanciato.
"Ringraziamo per il gesto che la classe -afferma l'Associazione Il Mondo Che Vorrei ONLUS- ha effettuato e questo ci fa sentire che siete vicino a noi sposando la nostra causa. Sentire vicino il mondo scolastico ci da ancora più forza per affrontare le nostre battaglie in modo particolare sulla sicurezza e la giustizia perchè certe stragi come quella del 29 giugno 2009 non avvengano più.... di nuovo un sentito grazie di cuore".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 813
Si cercano volontari per la campagna Tartawatchers a Viareggio
In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, che si celebra il 16 giugno, riparte anche quest’anno il monitoraggio dei nidi della tartaruga Caretta caretta. Sono già centinaia infatti i volontari di Legambiente a presidio delle coste italiane che nel periodo estivo saranno impegnati a individuare e proteggere i nidi di questa specie di tartaruga marina. Anche il circolo Legambiente Versilia, in collaborazione con Legambiente Pisa, la Regione Toscana, l’Osservatorio della Biodiversità e l’Area Mare dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale Toscana, e con il supporto dei gestori degli stabilimenti balneari di Viareggio, sarà impegnato nel monitoraggio dei nidi e nelle attività di informazione-sensibilizzazione rivolte a grandi e piccini. Ma per far questo abbiamo bisogno di tanti volontari che si alternino nella sorveglianza delle spiagge del nostro comune.
L’obiettivo dei volontari, i cosiddetti Tartawatchers, è cercare nelle prime ore mattutine le eventuali tracce lasciate sugli arenili da “mamma” tartaruga per individuare i siti di ovodeposizione da mettere in sicurezza e proteggere da incursioni di animali oppure dai danneggiamenti involontari di bagnanti, turisti e addetti ai lavori impegnati nella pulizia delle spiagge. E’ importante infatti aiutare il successo riproduttivo di questa specie, sottoposta a varie minacce: ogni anno, infatti, migliaia di tartarughe marine della specie Caretta caretta muoiono perché intrappolate nelle reti o impigliate negli ami per la pesca, tranciate da imbarcazioni e soffocate da rifiuti di plastica.
A Viareggio i nostri volontari si muoveranno sulle spiagge della riserva della Lecciona, e del “Muraglione”, da Torre del lago alla darsena, mentre per le spiagge degli stabilimenti balneari che hanno aderito all’iniziativa, saranno i bagnini a controllare nelle prime ore della mattina la presenza di eventuali tracce di tartaruga e dare l’allarme alla capitaneria in caso di scoperta di un nido.
Nei giorni scorsi è è stata ritrovata una tartaruga morta sulla spiaggia di Viareggio. Questa tartaruga portava con sé un carico di uova destinato non si sa a quale lido, forse il nostro?
L'anno scorso invece, tra Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta, sono stati registrati due tentativi falliti di nidificazione. La deposizione infatti può essere ostacolata dalla presenza di luce artificiale, dai rumori, e l’integrità del nido può essere minacciata dal calpestio, da animali lasciati liberi, dalle attività di pulizia dell’arenile degli stabilimenti balneari.
A questi ultimi è indirizzata, per questo motivo, l’iniziativa di Legambiente ‘Lidi Amici delle tartarughe marine’ con cui i gestori si impegnano, a rispettare un vademecum che impegna per esempio a ridurre l’inquinamento acustico e luminoso nelle ore notturne e ad effettuare la pulizia a mano della spiaggia.
Nella scorsa estate sono stati individuati ben 256 nidi in tutta Italia. Le regioni italiane più gettonate sono state Campania, Calabria e Sicilia ma sono stati rinvenuti numerosi nidi anche in Puglia, Sardegna, Lazio e Toscana e addirittura in Veneto .
A seguito del riscaldamento delle acque del Mar Mediterraneo, infatti questa specie di tartaruga sta scegliendo di deporre le uova anche lungo la costa nord della Toscana. Per questo dallo scorso anno la campagna Tartawatchers è stata estesa al nostro litorale.
Legambiente ha attivato il servizio SOS Tartarughe, un numero unico per raccogliere le segnalazioni di tracce o di piccoli di tartaruga sui litorali italiani. Un invito a cittadini, turisti e bagnanti a mobilitarsi in modo semplice, inviando un messaggio WhatsApp o un SMS al 349 2100989 o contattando la Guardia Costiera al numero 1530.
Con la speranza quindi che la prossima campagna porti al ritrovamento di un nido anche sulle nostre spiagge, chi si volesse unire al gruppo dei volontari “Tartawatchers Viareggio” può contattare il circolo di Legambiente al 389 923 1999 o scrivere un messaggio a
Seguiteci sulla pagina Facebook di Legambiente Versilia!
Chi trova un nido, trova un tesoro.