Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 579
C'era anche una numerosa delegazione di allevatori, agricoltori ed amministratori locali della Garfagnana, Lucca e della Versilia alla grande manifestazione di Coldiretti nel cuore di Firenze per salvare l'agroalimentare Made in Italy e difendere l'economia, il lavoro ed il territorio. Al centro della protesta, tra slogan, campanacci, caseificazione live e distribuzione di latte fresco ai passanti, il caro bollette che ha interessato materie prime ed energia e le speculazioni che strozzano le imprese agricole costrette in molti cari a vendere sotto costo, l'applicazione della legge contro le pratiche sleali voluta proprio da Coldiretti per garantire alle imprese una giusta remunerazione partendo dal costo di produzione e lo sblocco di importati finanziamenti del Pnrr sulle filiere e sulle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, che la principale organizzazione agricola, punta a sfruttare sui tetti di stalle e cascine per tagliare le bollette ed il biogas. In piazza, a fianco di centinaia di allevatori ed agricoltori arrivati da tutta la Toscana c'erano al fianco del Presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi, il sindaco di Careggine, Lucia Rossi, il consigliere regionale, Mario Puppa, l'assessore al comune di Capannori, Serena Frediani, il consigliere comunale di Lucca, Gianni Giannini ed il Presidente del Consiglio Comunale di Stazzema, Massimiliano Bazzicchi. La prova muscolare di Coldiretti un primo doppio risultato lo ha ottenuto: la convocazione da parte del Prefetto di Firenze del Direttore regionale dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole chiamato a sorvegliare su eventuali pratiche commerciali vietate come la vendita a prezzi inferiori del costo di produzione e di un nuovo tavolo regionale sul latte da parte del vice presidente della giunta regionale, Stefania Saccardi per aumentare il prezzo del latte alla stalla.
"Non siamo in piazza per chiedere aiuti – ha precisato Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – ma ciò che è giusto. Vogliamo solo continuare ad essere il cuore agricolo, alimentare, ambientale di questo paese. Ingiusto e scorretto è pagare il latte 0,36 centesimi al litro quando oggi alle imprese costa 0,46 centesimi mentre sugli scaffali della grande distribuzione lo troviamo anche a 1,80 euro al litro così come è vergognoso il fenomeno delle speculazioni che lascia briciole alle imprese agricole. Oggi le imprese non riescono nemmeno a coprire i costi di produzione a causa del balzo dei beni energetici. Vale per gli allevamenti, per il florovivaismo così come per la nostra marineria. "Siamo pronti a far partire le prime denunce. – spiega Elmi – Stiamo raccogliendo gli elementi per le denunce, con particolare riferimento alla violazione legata al mancato riconoscimento dei costi di produzione, prevista del decreto legislativo in attuazione della Direttiva Ue sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto da noi".
Sullo sfondo c'è anche il fallimento del progetto di Arborea che arriva proprio nel mezzo della tempesta. Tra gli allevatori che hanno preso la parola, di fronte alla marea gialla di Coldiretti, Graziano Tardelli che in più occasioni, nelle ultime settimane, aveva denunciato una situazione molto difficile per le stalle. "E' un nuovo punto di inizio. – ha detto – Lo spero perché altrimenti il nostro destino è segnato". Protagonista sul tavolo delle verità, la vetrina delle speculazioni e dei rincari, anche il florovivaismo ed il settore pesca. Alcuni esempi: il costo del gasolio agricolo, necessario per riscaldare le serre, è aumentato in un mese del 33%, quello per l'acquisto delle buste di plastica per il confezionamento dei fiori del 160% per non parlare di mangimi ed elettricità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 893
Quarta edizione per il Carnevale Plastic Free: anche per quest’anno il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato l’ordinanza che impone agli esercenti delle attività che si trovano all’interno del circuito, l’utilizzo di “posate, piatti, cannucce, bicchieri, stoviglie in genere, sacchetti e contenitori monouso per alimenti, che non siano preconfezionati alla produzione, in materiale biodegradabile e compostabile ovvero di origine cellulosica, ligneo vegetali compostabile”.
I trasgressori potranno incorrere in una sanzione che va dai 25 ai 500 euro.
«Questa Amministrazione è da sempre impegnata nella riduzione complessiva del rifiuto – commenta l’assessore con delega all’Ambiente Rodolfo Salemi -: per questo da anni ormai vengono promossi comportamenti virtuosi ed ecosostenibili, a partire dal crescente e attento lavoro legato alla raccolta differenziata e al porta a porta. Il Carnevale, con il suo pubblico e la ribalta mediatica di cui gode, può diventare veicolo di un messaggio importante: attenzione all’ambiente, alla qualità delle acque, al consumo di materiali che siano riciclabili e riciclati».
Inoltre, grazie a un protocollo sottoscritto da Sea Risorse e Rotaract Club Viareggio Versilia Phf, verranno installate, in prossimità dei punti di ristoro, quattro isole ecologiche presidiate dove si potrà conferire la carta, il multimateriale e l’organico mentre i giovani associati del Rotaract Club si occuperanno di presidiarle. In cambio Sea Risorse acquisterà un albero da piantumare nel territorio del Comune di Viareggio.
Le isole presidiate, affidate alla Cooperativa La Cometa, saranno collocate tra il palo 2 ed il palo 3, tra via Verdi e via San Martino, in corrispondenza del palo 9 di fronte a via Leonardo da Vinci, in corrispondenza del palo 17 tra via Giotto e via Mentana, tra il palo 22 ed il palo 23, tra via Carrara e via Firenze. Un addetto della Cooperativa La Cometa si muoverà all’interno del circuito per verificare se i contenitori sono stati riempiti ed eventualmente vuotarli.
CAMBIAMENTO ORARI RACCOLTA
In occasione dei Corsi di Carnevale ci saranno alcune piccole modifiche agli orari di raccolta rifiuti al fine di agevolare i servizi in città.
In particolare, per quanto riguarda il primo corso, le utenze commerciali poste all’interno del circuito dovranno conferire l’organico la sera di sabato 19 entro le 21: è inoltre previsto un servizio aggiuntivo per il Multimateriale che dovrà essere conferito sempre sabato 19 ma entro le 12.
SOSPENSIONE SPAZZAMENTO MECCANIZZATO
Per agevolare il parcheggio dei residenti, giovedì 24 e martedì 1 marzo sarà sospeso il turno di spazzamento meccanizzato serale in centro città.