Cronaca
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
I Cantori di Burlamacco di Susanna Altemura a l'InCanto dei rioni 2025
Conto alla rovescia per L'InCanto dei Rioni 2025! Il Festival dedicato ai Rioni di Viareggio torna in scena domenica 2…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 49
Polizia municipale: verrà implemento del servizio per la frazione di Torre del Lago con tre pattuglie per un totale di sei agenti, dedicate e un presidio fisso in circoscrizione tre volte a settimana.
«Come da programma – commenta l’assessore Valter Alberici –, dopo le nuove assunzioni abbiamo deciso di riorganizzare il servizio della Municipale. In accordo con la comandante Pagni, verrà riaperto l’ufficio nella circoscrizione, ma attenzione massima verrà data ai servizi su strada. Quindi pattugliamenti, presenza sulla marina, lotta allo sfruttamento della prostituzione e allo spaccio».
I servizi saranno effettuati sia con la squadra motociclisti che con l’ippomontata: un progetto che si inserisce nel più ampio piano di controllo delle pinete e della Lecciona, che vede protagonista proprio la pattuglia dei poliziotti a cavallo, che farà di Torre del Lago la propria base di partenza.
Andrà infatti all’approvazione della Giunta l’atto di indirizzo che stabilisce la concessione della scuderia Sabrata, previa ovviamente la procedura ad evidenza pubblica, che ospiterà anche i cavalli della Municipale: responsabile del procedimento la comandante Iva Pagni.
Come si ricorderà la Scuderia Sabrata, ubicata su terreno di proprietà comunale nella Pineta di Levante, fino al 31 dicembre 2011 era stata utilizzata in concessione dal Reparto a Cavallo della Polizia di Stato e dopo la scadenza della concessione l’area e le relative strutture erano rimaste inutilizzate.
«Adesso – spiega Alberici – dato l’aumento di personale ed il maggiore potere di investimento del Comune, abbiamo potuto mettere a bando la scuderia, un immobile che valorizzerà la pineta, fungendo anche da presidio di sicurezza. In un secondo momento potranno essere implementate le risorse destinate alle pattuglie a cavallo».
Il particolare il concessionario dovrà occuparsi del ripristino dell’immobile e del suo mantenimento, della manutenzione degli spazi interni ed esterni e dei percorsi equituristici in gestione al Comune; della valorizzazione dell’immobile e delle sue pertinenze e successiva manutenzione; del rifacimento dei paddock annessi alla scuderia per sorveglianza.
Non solo, nella Sabrata saranno ospitati 3 cavalli per il servizio della Polizia Municipale, e saranno svolti attività ippoterapeutiche dirette anche a persone diversamente abili.
«Un progetto importante – conclude l’assessore – che valorizza un immobile del Comune, portando sicurezza, benessere e nuove opportunità».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 44
CTT Nord e le Prefetture di Livorno, Lucca, Pisa e Massa Carrara lanciano la campagna “Non abbassiamo la guardia contro il Covid”, diretta a sensibilizzare i passeggeri degli autobus a tenere comportamenti rispettosi delle regole anti-pandemia.
Queste le regole indicate nelle locandine:
1) rispetto del distanziamento sociale anche quando si è alla fermata dell’autobus in attesa dell’arrivo del mezzo;
2) non salire a bordo del mezzo se è già stato superato il limite di capienza, altrimenti aspettare il bus successivo: per normativa anti-covid i mezzi non possono viaggiare a pieno carico;
3) accesso non consentito a chi sta in quarantena, a chi è in isolamento fiduciario ed a chi ha sintomi influenzali e/o temperatura corporea maggiore di 37,5 gradi;
5) indossare sempre la mascherina;
6) accomodarsi nei posti consentiti e igienizzarsi le mani;
7) rispettare l’autista e il controllore che stanno lavorando per “noi”.
La campagna prevede l’affissione a bordo di bus di pendini, locandine e i suoi contenuti saranno diffusi attraverso i canali social aziendali.
Il presidente della CTT Nord srl avv. Filippo Di Rocca ha dichiarato “Questa campagna informativa è necessaria, anzi indispensabile, visto che la pandemia da Covid 19 che sembrava sconfitta sta riprendendo forza. Viaggiare sicuri sui nostri autobus è possibile grazie alla costante igienizzazione dei mezzi ed al rispetto di basilari regole di comportamento. Insieme possiamo sconfiggere questo virus e svoltare finalmente pagina grazie soprattutto alla campagna vaccinazioni. Ringrazio sentitamente i Prefetti che hanno sin da subito condiviso i contenuti e lo scopo della campagna nonché tutte le forze dell’ordine che da sempre garantiscono un efficiente servizio di prevenzione e controllo del rispetto della normativa anti-Covid. Infine, un immenso grazie va al nostro personale di bordo, autisti e verificatori, che hanno sempre garantito con passione e professionalità il loro operato anche nei momenti più drammatici della pandemia”.