Cronaca
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
I Cantori di Burlamacco di Susanna Altemura a l'InCanto dei rioni 2025
Conto alla rovescia per L'InCanto dei Rioni 2025! Il Festival dedicato ai Rioni di Viareggio torna in scena domenica 2…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 164
Scooter sharing: in arrivo 50 mezzi elettrici, attivabili tramite app. Il servizio sarà gestito, tramite MoVer, dalla MiMoto Smart Mobility srl, in via sperimentale per quattro mesi.
«Questa Amministrazione è da sempre attenta all’ambiente e alla qualità dell’aria – commenta l’assessore Valter Alberici -: per questo uno degli obiettivi che ci siamo posti è quello di incrementare la micromobilità elettrica e promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi ed ambientalmente sostenibili».
Non è la prima volta che la Giunta Del Ghingaro si affida alla sperimentazione: lo stesso iter infatti era stato espletato per i monopattini. La sperimentazione del servizio, dal 3 agosto al 31 ottobre 2020, aveva evidenziato un diffuso e frequente uso dei veicoli, con un numero di noleggi pari a 28.853, oltre 58mila chilometri percorsi e un risparmio di Co2 stimabile in circa 11 ton.
Visti i risultati positivi, MoVer aveva poi provveduto alla procedura selettiva per l’affidamento biennale, vinta da MiMoto Smart Mobility Srl. Società che, nei mesi scorsi, ha manifestato l’interesse a gestire un servizio sperimentale di scooter sharing elettrico in modalità free floating, mettendo a disposizione sul territorio 50 scooter, parcheggiati ai sensi del codice della strada, attivabili attraverso una app, utilizzabili all’interno di una specifica area operativa e periodicamente sanificati, manutenuti e, all’occorrenza, sostituiti.
Al termine del periodo di prova, in caso di esiti positivi dal punto di vista dell’utilizzo, dell’impatto con la circolazione stradale e del miglioramento della qualità dell’aria, esattamente come avvenuto per i monopattini, verrà effettuata una procedura selettiva per individuare l’operatore gestore.
«Un progetto che promuove e diversifica l’offerta di mobilità “dolce” nel territorio urbano già esistente – conclude Alberici -, attraverso l’utilizzo di ulteriori veicoli a basso impatto ambientale. Dopo i monopattini, arrivano gli scooter».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
È entrato in vigore dalle ore 08.00 di questa mattina il divieto di cattura del Tonno Rosso (Thunnus Thynnus) da parte dei pescatori sportivo/ricreativi.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con proprio decreto datato 03/08/2021, ha disposto la chiusura definitiva, per l’anno 2021, della campagna di pesca sportiva/ricreativa di questa specie ittica essendo stato raggiunto a livello nazionale il numero di catture stabilite dall’Unione Europea.
La quantità di tonni che è possibile pescare è attribuita, come ogni anno, sulla base delle direttive dell’ICCAT, l’ente internazionale che effettua gli studi scientifici per verificare lo stato di salute dei tonnidi nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico e che appunto suggerisce i quantitativi massimi prelevabili in ogni stagione da parte dell’Industria della Pesca. L’Unione Europea, a sua volta, effettua una ripartizione tra i vari Stati Membri in funzione dell’importanza della flotta peschereccia di ciascuno Stato e del rispetto delle normative in materia negli anni precedenti. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, infine, ripartisce la quota nazionale tra i vari sistemi di pesca.
Di conseguenza, in relazione al raggiungimento delle quote di cattura consentite, a partire da oggi è entrato in vigore il divieto assoluto di pesca sportiva di questa specie altamente minacciata dal sovra-sfruttamento. Per i pescatori sportivo/ricreativi è comunque consentito per tutto l’arco dell’anno, a tutte le unità già in possesso dell’autorizzazione per la pesca sportiva del tonno rosso, continuare a catturare esemplari della specie a condizione che vengano immediatamente rilasciati in mare (cosiddetta tecnica del "catch/release”). Si invita quindi al rispetto della normativa al fine di non incorrere nelle sanzioni previste per legge.