Cronaca
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
I Cantori di Burlamacco di Susanna Altemura a l'InCanto dei rioni 2025
Conto alla rovescia per L'InCanto dei Rioni 2025! Il Festival dedicato ai Rioni di Viareggio torna in scena domenica 2…
Conto alla rovescia per il Carnevale di Viareggio, portatore di pace: l’8 febbraio il primo corso con Cristina D’Avena
La magia del Carnevale di Viareggio è di scena dall’8 febbraio al 4 marzo 2025. Un mese di spettacolo e divertimento, con parate, grandi eventi, feste, veglioni, concerti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 37
È stata inaugurata oggi (giovedì 8 luglio 2021) nel parco della Musica che circonda il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago una panchina rossa, simbolo della convinta adesione della Fondazione Festival Pucciniano alla lotta contro la violenza di genere.
Il drammatico tema della violenza di genere è uno dei messaggi che Stefania Sandrelli affida alla sua prima regia lirica e che sarà simbolicamente figurato nelle scene dell’allestimento di Tosca del 67° Festival Puccini realizzate da Andrea Tocchio che inaugura la stagione 2021 il prossimo 23 luglio. Senza cedere ad anacronistiche e forzate letture, è indubbio che nelle opere del Maestro la condizione femminile sia privilegiato oggetto di indagine. Un’arte, quella di Puccini, che contiene tanti spunti cari al dibattito contemporaneo, capace – al pari del teatro classico – di parlare al presente e di attualizzarsi senza snaturarsi e senza tradire la sua appartenenza ad altre coordinate storiche e culturali.
Tra tutte le creazioni pucciniane, Tosca è forse l’opera che più si presta a veicolare un messaggio chiaro e forte contro la violenza sulle donne. Tosca è il simbolo di un femminile che si rifiuta di diventare vittima. Ad inaugurare la panchina, con Stefania Sandrelli e alla presenza di autorità e artiste e artisti del Festival, la presidente della Fondazione Festival Pucciniano Maria Laura Simonetti, che nel suo intervento ha rimarcato quanto attuale e drammatico sia il tema della condizione femminile, e quante donne, quotidianamente, siano vittime di violenze. Nel testimoniare l’attenzione della Fondazione verso questo tema, la Simonetti ha anche ricordato l’importanza per le donne di riferirsi nelle loro battaglie quotidiane alle autorità senza timore di denunciare.
Com’è noto, Floria Tosca si oppone al tentativo di violenza del Barone Scarpia; la regia di Stefania Sandrelli, pur nel rispetto dell’opera del Maestro, coglie queste aperture simboliche, esplicitandole nel linguaggio visivo. Nella messa in scena, gli elementi visivi si caricano di significato, diventando protagonisti dell’interpretazione registica. È così, ad esempio, che durante il secondo atto si staglia sulla scenografia una mappa di Roma, in cui il fiume Tevere, significativamente tinto di fucsia, colore simbolo della violenza contro le donne, assume la fisionomia di una ferita aperta che squarcia la carne della città, in una rappresentazione poetica e allusiva che rimanda alla drammatica emergenza della violenza di genere, vero flagello che lacera il tessuto della nostra società.
Stefania Sandrelli, al pari di Tosca, è una donna indipendente, che ha fatto dell’arte la sua vita, e per l’arte ha dato se stessa. La sua regia è un omaggio alla donna ma anche all’arte e ai suoi rappresentanti. Non è un caso che Tosca sia una cantante e Caravadossi un pittore: rappresentanti di un’umanità diversa, portatori di una sensibilità altra, che costa talvolta la condanna all’emarginazione e alla violenza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Dalla metà del mese di maggio 2021 Valeria Massei è la nuova responsabile della struttura dell’Educazione e promozione della salute area nord (Lucca-Versilia-Massa Carrara), nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione aziendale.
La dottoressa Massei si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2006 all’Università di Pisa, nel 2010 ha conseguito il master universitario di secondo livello in “MeS Management e Sanità” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e nel 2011 si è specializzata in Igiene e Medicina Preventiva sempre all’Università di Pisa.
Dopo una permanenza di alcuni mesi, in qualità di medico borsista, nella direzione medica di presidio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, nel 2012, a seguito di concorso pubblico, è entrata in servizio all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, lavorando fino al 2014 come dirigente medico a tempo indeterminato nella struttura di Cure primarie distretto Est – ambito Alta Valsugana.
Nel 2014 ha iniziato la sua attività come dirigente medico delle Cure primarie, intermedie e residenzialità nella Zona distretto della Piana di Lucca dell’allora Azienda USL 2 di Lucca. Ha lavorato nella stessa struttura territoriale fino al mese di maggio 2021 con l’incarico professionale di “referente per le Cure Primarie per l’UVM e UVMD – supporto gestionale per i rapporti con la medicina generale e la pediatria di famiglia”.
“La struttura dell’Educazione e promozione della salute, in accordo con il settore educativo scolastico – evidenzia la dottoressa Massei – si occupa di realizzare sia progettualità regionali, quali Stretching in classe (promozione dell’attività motoria e del benessere a scuola) e Unplugged (prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e sostanze tra gli adolescenti), rivolte ai bambini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, sia progettualità specifiche come il Progetto Mafalda, rivolto ai ragazzi della scuola di secondo grado, che attraverso la metodica della life skill education e della peer education mira a far diventare dei giovani studenti (i peer educator) protagonisti attivi delle tematiche di salute indirizzate ai compagni di scuola (solo nella Piana di Lucca ogni anno vengono formati circa 200 peer educator). Il piano annuale delle attività dell’Educazione e promozione della salute differenziato per ambiti territoriali (area nord: Valle del Serchio, Piana di Lucca, Versilia, Apuane e Lunigiana) sarà pubblicato a breve sul sito aziendale”.
Il setting “Scuola” rappresenta uno degli ambiti privilegiati di intervento dell’Educazione e promozione della salute ma non è il solo. L’ambiente di lavoro rappresenta un altro setting strategico, dove le persone possono essere più facilmente raggiunte e coinvolte ( WHP, Workplace Health Promotion) ma anche la comunità, i servizi sanitari, le città sono tutti facilitatori per le azioni di promozione della salute.
“La promozione della salute e del benessere individuale – aggiunge Valeria Massei – costituisce uno dei principali compiti del Servizio Sanitario Nazionale. La promozione della salute è infatti chiamata a caratterizzare le politiche sanitarie non solo per prevenire una o più condizioni patologiche ma anche per creare empowerment di Comunità, per mantenere o migliorare il capitale di salute”.