Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Il Consorzio di Bonifica è al lavoro ininterrottamente su tutti i bacini della Versilia e in particolare una task force è unicamente dedicata al Lago di Massaciuccoli, i cui livelli sono saliti fino alla soglia di guardia a causa di una serie di condizioni dovute al maltempo.
Non solo la pioggia quindi ma diversi fattori verificatisi contemporaneamente che rendono critica la situazione.
Mare avverso: il maltempo è arrivato provocando una intensa mareggiata che da giorni ha sempre mantenuto i livelli del mare superiori a quelli del lago anche durante la bassa marea. Un muro d'acqua che ha reso inutilizzabile lo scolmatore naturale del Lago, il canale Burlamacca che di fatto è stato messo fuori uso.
La pioggia doppia: il nubifragio ha colpito la Versilia in due passaggi. Il primo fino a venerdì, 40 millimetri di pioggia che ha saturato i terreni. La seconda, intensa e eccezionale quella di sabato, con ben 103 millimetri piovuti al suolo in poche ore che hanno trovato una situazione di partenza già intaccata. La classica situazione in cui piove sul bagnato.
I dati storici del sistema regionale mostrano il Lago di Massaciuccoli passare da 6 centimetri a 20 in pochi giorni. Un'escursione di 14 centimetri avvenuta da martedì fino alla prima ondata, quella di venerdì. Sbalzo che ha portato il Consorzio a decidere di accendere l'impianto della Bufalina. Una decisione tempestiva e lungimirante dato che di li a poche ore la seconda ondata di pioggia ha fatto schizzare in alto tutti i valori.
"Con la Burlamacca che non sgronda per via del mare grosso, l'accensione della Bufalina ancora una volta si è dimostrata la mossa decisiva per la sicurezza di tutti i territori attorno al Lago. - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Ogni giorno l'impianto da solo scolma 864 milioni di litri d'acqua, che tradotto significa che riesce ad abbassare di 4 centimetri ogni giorno, tutto l'invaso del Massaciuccoli. E l'acqua defluisce al mare praticamente solo da quell'impianto che per questo diventa strategico in queste situazioni."
Situazione attuale: Dopo le ulteriori piogge di questa notte e mattina (lunedì/martedì) il livello del lago continua a salire. Tenuto a bada dall'impianto raggiunge comunque i 42 centimetri sopra il livello del mare. Le pompe scolmano a pieno regime.
Nella notte una grossa zattera di materiale galleggiante ha raggiunto le griglie dell'impianto. Scoperta dal personale di turno, verso la una e trenta gli uomini sono intervenuti per rimuoverla con un escavatore. L'intervento repentino ha evitato che l'idrovora venisse bloccata.
In corso invece c'è l'alzamento degli argini del lato, sul versante di Quiesa. Circa 500 ballini di sabbia sono stati posizionati dal Consorzio in un punto più basso dell'argine per evitare il sormonto del lago e la tracimazione lato campagna.
"Stiamo lavorando intensamente su tutti i versanti del lago per poter contenere e prevedere esondazioni. - conclude Ridolfi - il mio ringraziamento va a tutto il gruppo di tecnici e operai che seguono la situazione costantemente e senza alcuna riserva. Continueremo a lavorare per riportare la situazione alla normalità, pronti a dare il nostro massimo in ogni condizione meteo che dovesse ancora verificarsi."
ALLEGO FOTO: di questa notte alla Bufalina (il cestone che ha minacciato il funzionamento dell'impianto), di questa mattina a QUiesa (la sacchinata di ballini per evitare il sormonto dell'argine)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
E' arrivata la neve in Alta Garfagnana e, immediatamente, è scattato l'intervento della Provincia per garantire la sicurezza della circolazione. Subito sono intervenuti i mezzi spargisale e spalaneve della Provincia, che, in collaborazione con le ditte che hanno ricevuto l'apposito incarico, stanno lavorando per rendere transitabili i passi di San Pellegrino, delle Radici, di Pradarena e Carpinelli (700 metri di quota) e le relative viabilità provinciali.
Un abbassamento delle temperature in quota, infatti, ha trasformato la pioggia in neve e dalla notte scorsa si è verificata una forte nevicata che rischiava di creare problemi alla viabilità. Al momento, invece, proprio grazie all'intervento dei cantonieri e dei tecnici dell'amministrazione provinciale, le strade sono tutte aperte e percorribili in sicurezza.
La situazione è stata costantemente monitorata dal presidente della Provincia Luca Menesini e dal consigliere provinciale, con delega alla viabilità della Garfagnana, Andrea Carrari, e Maurizio Verona per quella dell'alta Versilia, che hanno tenuto sotto controllo quanto avveniva, al fine di predisporre nei tempi più brevi gli interventi necessari a rendere sicura la circolazione.
La Provincia ricorda l'obbligo di catene a bordo degli autoveicoli o la dotazione di pneumatici da neve montati su tutte le strade provinciali, regionali e statali sopra i 200 metri sul livello del mare. Il provvedimento – previsto dall'articolo 6 del Codice della strada – resta in vigore fino al mese di aprile.