Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Dopo il violento nubifragio che ha colpito la Versilia l'imperativo adesso per gli uomini del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è smaltire il più possibile l'acqua che è piovuta, approfittando dalla tregua che il meteo sta concedendo. Da nord a sud tutti gli impianti idrovori del Consorzio sono accesi per drenare dai territori l'acqua e pomparla nei fiumi per farla defluire in mare, con un occhio fisso sulle nuove perturbazioni che minacciano la Toscana. La mareggiata è tutt'ora in corso e i fiumi senza le idrovore non riuscirebbero a contrastare il mare. Così Versilia, Fiumetto, Motrone, Burlamacca, fiumi che hanno accesso al mare, ricevono acqua dagli impianti idrovori Colatore destro, Fossetto, Ranocchiaio, Fiumetto, Tonfano, Teso, Quadrellara, Mandriato, Destra e Sinistra Sassaia e Poggio alle viti. Stazioni di pompaggio al servizio di vaste aree pianeggianti versiliesi, che abbracciano i Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Pietrasanta, Camaiore e Viareggio. L'imperativo in queste zone è pompare acqua, asciugare i territori saturi per recuperare invasi in vista di nuove piogge.
Diversa e delicatissima resta invece la situazione del Lago di Massaciuccoli e delle zone che su di esso si affacciano: Bozzano, Quiesa, le aree industriali di Montramito e Vecchiano, tutta la bonifica storica vecchianese e la parte torrelaghese di Viareggio.
Gli occhi e il cuore del Consorzio sono puntati ancora una volta sull'impianto idrovoro della Bufalina, acceso di nuovo per domare i livelli del Lago, balzato da 9 a 20 centimetri in poche ore.
La situazione è delicata perchè con il mare che non riceve dal ramo della Burlamacca lato lago, la Bufalina resta l'unico scolmatore attivo del Massaciuccoli. L'unica via da dove far defluire l'acqua di tutto l'invaso dei tre Comuni del lago, nel mare. E gli impianti, lanciati a piena forza, fanno un lavoro incredibile, scolmando 10.000 litri al secondo che tradotto, significa che nelle ultime 48 ore hanno già abbassato di 8 centimetri il livello dell' acqua, che nonostante tutto si attesta stabilmente a 40 centimetri.
Questo il quadro complessivo di una situazione che vede ancora il Consorzio Bonifica al lavoro su tutti i corsi d'acqua nonostante il meteo sia più clemente. Dopo la piena sono in corso interventi per rimuovere piante cadute nei canali collinari, in pianura vengono posizionati sacchi di sabbia per rialzare gli argini nei punti critici, cinque pompe mobili azionate da trattori stanno lavorando insieme agli impianti idrovori per potenziare il pompaggio a Fugata (Migliarino), sul fosso della Chiusa (Capezzano) e sulla Sassaia (Massarosa). E poi il presidio umano agli impianti idrovori per togliere dalle griglie il materiale trasportato dalla piena e per intervenire in tutte le situazioni, grandi e piccole, causate dal maltempo per evitare complicazioni e blocchi al deflusso dell'acqua.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 264
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 7 dicembre, sono 317.
APUANE: 81 casi
Carrara 37, Massa 39, Montignoso 5;
LUNIGIANA: 15 casi
Aulla 6, Fivizzano 4, Licciana Nardi 1, Mulazzo 1, Podenzana 1, Tresana 1, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 44 casi
Altopascio 6, Capannori 12, Lucca 22, Montecarlo 2, Porcari 2;
VALLE DEL SERCHIO: 19 casi
Bagni di Lucca 1, Borgo a Mozzano 12, Camporgiano 3, Coreglia Antelminelli 1, Pieve Fosciana 1, Sillano Giuncugnano 1;
PISA: 32 casi
Calci 1, Cascina 12, Crespina Lorenzana 5, Fauglia 1, Pisa 7, San Giuliano Terme 3, Vecchiano 3;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 34 casi
Bientina 1, Calcinaia 5, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 8, Lajatico 1, Palaia 1, Pomarance 1, Ponsacco 4, Pontedera 8, Santa Maria a Monte 3;
LIVORNO: 40 casi
Collesalvetti 7, Livorno 33;
VALLI ETRUSCHE: 12 casi
Bibbona 2, Cecina 3, Guardistallo 1, Piombino 5, Rosignano Marittimo 1;
ELBA: 3 casi
Portoferraio 3;
VERSILIA: 37 casi
Camaiore 4, Forte dei Marmi 2, Massarosa 7, Pietrasanta 2, Seravezza 2, Viareggio 20.
I guariti ad oggi (7 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 26.748 (+712 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 11 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 71 anni e uomo di 86 anni dell’ambito territoriale di Pisa; uomo di 72 anni, uomo di 75 anni, donna di 70 anni, donna di 88 anni, donna di 86 anni, uomo di 84 anni, donna di 77 anni e uomo di 77 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 72 anni dell’ambito della Versilia.
Da precisare che alcuni dei decessi comunicati oggi si riferiscono a morti avvenute nei giorni precedenti.
Si ribadisce, inoltre, che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 470 (ieri erano 472), di cui 59 (lo stesso numero di ieri) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 91 i ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 92 i ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 97 ricoverati, di cui 16 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 104 ricoverati, di cui 7 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 39 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 18 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 20 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 9 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (7 dicembre) sono 15.705 (+99 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.