Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
Si accendono oggi le luci di Natale: Viareggio risplende di addobbi e guarda avanti, oltre le difficoltà e la pandemia.
Un progetto luminoso voluto e finanziato dal Comune di Viareggio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, iCare, Mover, Farmaè, Ipersoap, Silvia Bini, Confcommercio, Camera di Commercio di Lucca, Ccn Passeggiata, RiPav, Federalberghi, Associazione Balneari, Concessionari Passeggiata, Hotel Plaza, Hotel Principe di Piemonte, Hotel Royal, Hotel Esplanade, Hotel Palace, Coop Tirreno, Pam, Conad.
«Quest’anno l’organizzazione è stata diversa – commenta l’assessore alle Attività produttive Alessandro Meciani -: abbiamo deciso di sgravare le attività dal contributo per le luci di Natale e di fare un investimento significativo come Amministrazione. L’operazione si è concretizzata anche grazie al contributo di sponsor importanti, alcuni ormai storici, altri nuovi che si sono aggiunti».
Nel dettaglio: un albero luminoso alto 18 metri in piazza Mazzini, due stelle a 12 punte alte 5 metri una in piazza Cavour e l’altra in piazza del Popolo a Torre del Lago. A questi vanno aggiunti l’illuminazione dell’abete di 4 metri in piazzetta Murri, e quella del platano sul Belvedere di Torre del Lago.
E poi le luci: sono state addobbate 115 palme in tutto, tra la Passeggiata e le piazze Campioni, Mazzini e Puccini e installate 165 tende luminose complessive nel centro città e a Torre del Lago. E ancora una Natività luminosa vicino all’approdo della Madonnina e figure luminose a Torre del Lago, sia sulla Marina che sul Belvedere. Infine, per le foto dei più piccoli, è a disposizione uno slittino luminoso con seduta davanti alla Torre Matilde.
«Ancora più degli altri anni l’illuminazione è importante – continua Meciani -, significa tenere accesa una luce. E’ la luce sulla città e sulle sue attività commerciali: la luce della speranza e del rilancio, con l’auspicio di uscire definitivamente da questo momento complicato e tornare presto a riprendere in mano le nostre vite».
Ma Natale è anche tradizione e presepi. In tutto, entro l’8 dicembre, saranno installate tre Natività: quella tradizionale nel parco di Villa Borbone, una nella pagoda sul lago e, novità 2020, uno ai piedi della Torre Matilde. Prosegue inoltre la Musica in Passeggiata, con canti natalizi ma anche l’omaggio a Puccini e ai grandi artisti del nostro tempo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
È stata firmata dal governatore della Regione Toscana Eugenio Giani una nuova ordinanza che regolamenta gli spostamenti e le attività, e che entrerà in vigore da domani, domenica 6 dicembre. In particolare, sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, ad esempio in comuni limitrofi per prodotti necessari alle proprie esigenze o per maggiore convenienza economica, anche per accedere ai ristoranti con asporto; per usufruire, in caso di rapporto fiduciario consolidato, di attività e servizi alla persona (ad esempio parrucchieri, estetisti, carrozzieri), per andare a trovare, anche in comuni di aree differenti, i figli presso l’altro genitore; per la cura dei terreni e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo; per raggiungere seconde case, camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà per manutenzione e riparazione necessarie e urgenti in tutta la Regione; per attività di raccolti tartufi e funghi a titolo professionale e per accudire gli animali allevati.
È inoltre consentito il lavoro dei centri estetici e da parte degli esercizi di toelettatura degli animali, oltre che le attività di controllo faunistico (ai sensi dell’art 37 della LR 3/1994 e nel rispetto delle condizioni previste) e venatoria nel comune di residenza, domicilio o abitazione, nell’ATC di residenza venatoria e negli appostamenti fissi autorizzati dalla Regione, di pesca sportiva e dilettantistica nella propria provincia di residenza, domicilio o abitazione in forma individuale.
Per i centri culturali, centri sociali e centri ricreativi è consentito, esclusivamente a favore dei rispettivi associati, effettuare la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle vicinanze, mentre per l'accesso ai servizi delle biblioteche la prenotazione può essere effettuata a distanza oppure direttamente sul posto prima di accedere al servizio.
Riprenderanno anche le attività motorie e di sport di base presso centri e circoli sportivi, che potranno essere svolte all'aperto.
Sarà consentito anche il rientro presso residenza, domicilio, abitazione dalle zone arancioni e rosse solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia, oltre che per coloro che sono motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, per motivi di salute o di studio.
Nei corsi di formazione professionale sono consentite in presenza le attività di laboratorio e gli stage, mentre tutte le altre attività si svolgeranno a distanza. L’attività di scuole di musica, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere e altri corsi, compresi gli eventuali esami, è svolta a distanza se collettiva o in presenza se individuale. Le attività destinate ai bambini e ai ragazzi possono essere svolte in maniera collettiva.
Si tiene a ricordare che comunque tutti gli spostamenti dovranno essere autocertificati, indicando tutti gli elementi necessari per la relativa verifica.
Viola Pieroni