Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
E' allerta arancione fino alle 23:59 di quest'oggi (sabato 5 dicembre) su tutta la provincia per pioggia e vento forte.
Al momento, però, la situazione è sotto controllo: la nottata, infatti, è trascorsa dando ampi momenti di tregua, cosa questa che ha permesso il defluire delle acque tanto che la portata del Serchio a Borgo a Mozzano, alle 7 (analogamente a quello delle 14:30), era tale da non destare preoccupazione.
L'evolversi delle condizioni meteo, comunque, è costantemente tenuta monitorata dalla Protezione civile provinciale che, assieme alla Prefettura e ai sindaci e rappresentanti dei Comuni dell'asta del Serchio, si aggiorna in tempo reale, attraverso riunioni 'virtuali': la prima è stata ieri sera, alle 22, per fare il punto della situazione in vista della nottata e nel corso della quale sono stati programmati gli interventi da effettuare in caso si fosse verificato lo scenario peggiore, quello, cioè, che avrebbe visto un'onda di piena del Serchio tale da creare problemi sia a Borgo a Mozzano, sia più a valle.
Lo scenario non si è verificato e, nella riunione delle 7 di questa mattina, è stato fatto un primo bilancio della nottata, trascorsa in maniera sostanzialmente tranquilla.
Alle 11 nuovo aggiornamento per tecnici e amministratori, al fine di gestire anche la fase pomeridiana e serale che si prospetta come la più complessa di questa emergenza.
Secondo le previsioni, infatti, il pomeriggio e la prima serata dovrebbero essere caratterizzate anche sul nostro territorio da consistenti piogge e un forte vento di scirocco, con raffiche fino anche a 100 km orari sui rilievi. Un'attenuazione dei fenomeni meteo è prevista solo in nottata e, soprattutto, nella mattinata di domani (domenica 6 dicembre), quando l'allerta, dalla mezzanotte, sarà comunque passato a giallo.
Proprio l'onda di maltempo che il Centro funzionale della Regione prevede investirà nel pomeriggio e serata il nostro territorio, gli amministratori e la Prefettura raccomandano a tutti di evitare di spostarsi o di spostarsi solo in caso di reale necessità e di adottare tutti quei comportamenti, come, ad esempio, non sostare sotto gli alberi o lungo corsi d'acqua, indispensabili per non correre rischi inutili in una situazione di emergenza come quella che interesserà dalle prossime ore il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 249
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 5 dicembre, sono 267.
APUANE: 23 casi
Carrara 11, Massa 12;
LUNIGIANA: 10 casi
Aulla 2, Filattiera 1, Fivizzano 4, Fosdinovo 1 Licciana Nardi 2;
PIANA DI LUCCA: 37 casi
Altopascio 5, Capannori 12, Lucca 18, Porcari 1, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 6 casi
Pescaglia 1, Borgo a Mozzano 3, Camporgiano 1, Castiglione di Garfagnana 1;
PISA: 40 casi
Cascina 6, Crespina Lorenzana 1, Fauglia 1, Pisa 21, San Giuliano Terme 7, Vecchiano 4;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 51 casi
Bientina 4, Buti 1, Calcinaia 3, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 1, Chianni 1, Lajatico 3, Montecatini Val di Cecina 1, Pomarance 1, Ponsacco 11, Pontedera 9, Santa Maria a Monte 6, Volterra 8;
LIVORNO: 47 casi
Collesalvetti 5, Livorno 42;
VALLI ETRUSCHE: 10 casi
Bibbona 1, Castagneto Carducci 1, Cecina 1, Montescudaio 1, Piombino 5, Rosignano Marittimo 1;
ELBA: 2 casi
Portoferraio 1, Rio 1;
VERSILIA: 41 casi
Camaiore 12, Forte dei Marmi 1, Massarosa 6, Pietrasanta 3, Viareggio 19.
I guariti ad oggi (5 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 25.424 (+1344 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 11 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 83 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 93, uomo di 76 anni, uomo di 80 anni, donna di 88 anni e donna di 89 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 84 anni, uomo di 75 anni e donna di 65 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 75 anni e uomo di 80 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 474 (ieri erano 479), di cui 58 (ieri erano 63) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 91 i ricoverati, di cui 13 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 86 i ricoverati, di cui 15 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 102 ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 99 ricoverati, di cui 7 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 45 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 24 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 19 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 8 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (5 dicembre) sono 15.689 (-397 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.