Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
Il maltempo infierisce duramente nel territorio della Versilia, colpito due volte dalla pioggia.
Il primo passaggio dei temporali (nella notte tra venerdì e sabato) ha saturato il terreno e alla seconda ondata di sabato pomeriggio, i canali non hanno retto le piogge intense. Dati alla mano, i livelli di acqua scaricata sul territorio hanno superato i 100 millimetri nelle 12 ore, trovando un sistema di fiumi, fossi e canali già passati in manutenzione dal Consorzio e quindi preparati, ma il maltempo è stato di portata eccezionale.
La situazione peggiore si registra a Massarosa e Camaiore, ma gli uomini del Consorzio di Bonifica sono intervenuti praticamente su tutto il territorio cercando di tamponare le tracimazioni e di prevenire con pompe mobili.
Allagamenti diffusi si sono registrati a Quiesa e Bozzano, dove la rete dei canali minori non ha retto alla piena. Critica la situazione lungo tutte le aste principali che collegano al mare: la Gora di Stiava esonda a Montramito, la Farabola tracima e il Consorzio interviene con sacchi di sabbia per bloccare l'uscita dell'acqua. Tracimazioni diffuse anche su Fillungo e Trebbiano, le zone più basse in Comune di Camaiore. Per alleggerire la situazione il Consorzio ha messo d'urgenza una pompa mobile alimentata da trattore sul fosso della Chiusa per aumentare la capacità di drenaggio del bacino a cavallo tra Camaiore e Pietrasanta.
Il livello del Lago di Massaciuccoli è salito in poche ore da 15 a 20 centimetri, sbalzo di livello che ha reso necessario l'accensione dell'idrovora della Bufalina.
Tutte le idrovore hanno lavorato costantemente per contrastare la mareggiata in corso.
Intenso lavoro quindi da parte del Consorzio di Bonifica con tutte le squadre di tecnici e operai sul territorio fino dalla mattinata di sabato.
La situazione sembra migliorare concedendo una tregua che consentirà lo smaltimento delle acque piovute, con il mare che si è abbassato e adesso riceve.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Parte in questi giorni la consegna delle spese e dei generi alimentari destinati alle famiglie in condizioni socio-economiche difficoltose a causa dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19. In tutto circa 70mila euro, risorse che l’Amministrazione comunale ha deciso di distribuire tramite le associazioni Il Germoglio Onlus, Arcidiocesi Lucca - Ufficio Caritas e l’Associazione Protezione Civile Città di Viareggio.
«Abbiamo considerato la necessità di ampliare quanto più possibile la distribuzione coinvolgendo le associazioni che sul territorio da sempre si occupano di consegna di pacchetti alimentari e di beni di prima necessità – commenta l’assessore al Welfare Federica Maineri -: un’azione importante, che mette in primo piano il volontariato, così importante nella nostra città, ma anche le necessità di chi più di altri sta subendo le conseguenze della pandemia».
Come si ricorderà il Fondo di Solidarietà Alimentare, aveva assegnato al Comune di Viareggio un totale di 333.338,62 euro da utilizzare in buoni spesa/voucher a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali.
Il residuo rimasto, dopo aver selezionato gli aventi diritto ed evaso tutte le richieste ricevute, è stato di 62.500 euro.
A questi si vanno ad aggiungere 50 carte prepagate Esselunga, per un valore complessivo di 5mila euro, donate al Comune di Viareggio dall’Associazione SLB for Others Onlus.
Nei prossimi giorni i volontari procederanno all’acquisto e susseguente distribuzione di pacchetti alimentari a nuclei fragili: «Per avere la spesa – precisa l’assessore – ci può rivolgere direttamente alle associazioni oppure al segretariato sociale del Comune. E’ importante sottolineare che tutte le richieste saranno valutate e le utenze verificate».
«Ci tengo a ringraziare tutte le altre associazioni di volontariato: Croce Verde, Misericordia, Croce Rossa, Auser. Tutte si tanno impegnando sul territorio, alcune anche per la distribuzione delle mascherine, e saranno presto coinvolte anche nella consegna dei buoni spesa. Sono infatti arrivate le risorse del governo – conclude Maineri -, stiamo predisponendo il bando che uscirà a giorni e una volta pubblicato i cittadini potranno partecipare, far valere i propri requisiti e ricevere i buoni spesa».
Resta attivo il Fondo Comunale di Solidarietà “Viareggio nel cuore”, con un Conto Corrente dedicato all’emergenza Coronavirus: chiunque, cittadini o imprese, che volessero fare donazioni, possono farlo, tramite bonifico sul conto corrente Intesa San Paolo IT56P0306924888100000300015 intestato al Comune di Viareggio – emergenza Corona Virus, causale “emergenza corona virus”.