Cronaca
"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Un nuovo mezzo per il trasporto di persone con disabilità o difficoltà motorie è stato inaugurato oggi presso la sede di Corso Garibaldi.
L'automezzo, un Fiat Doblò con pedana, è stato acquistato grazie ai contributi ricevuti dalla Città ed alla dismissione di un mezzo analogo che era stato donato nel 2010.La Croce Verde continua, così, nell'ammodernamento del proprio parco mezzi. Dopo le due ambulanze ed un mezzo trasporto disabili, acquistate nel 2019, al termine di questo anno sarà inaugurato anche, nel mese di novembre, un Ford Ranger attrezzato per l'antincendio boschivo e la protezione civile, acquistato con un importante contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Alla inaugurazione odierna ha partecipato, al fianco della Presidente Carla Vivoli, la vice sindaco del Comune di Viareggio Federica Maineri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Viareggio hanno eseguito una misura cautelare di divieto di dimora nella provincia di Lucca a carico di un cittadino algerino di 49 anni, domiciliato a Pisa, ritenuto responsabile dei reati di furto aggravato su auto e ricettazione, commessi nel mese di luglio nella frazione viareggina di Torre del Lago.
Lo straniero, in sella a uno scooter, fu notato a Forte dei Marmi da una pattuglia di motociclisti della sezione radiomobile di Viareggio, impegnata in quel particolare periodo estivo in una specifica attività di prevenzione dei reati contro il patrimonio.
I militari infatti, insospettiti da alcune manovre dello straniero, che effettuava brevi soste accanto ad auto parcheggiate sul lungomare, decisero di sottoporlo a controllo ed avvicinandolo gli intimarono l’alt. L’uomo, alla vista dei militari, scappò a velocità sostenuta in direzione “monti” riuscendo successivamente a dileguarsi a piedi, abbandonando sul posto lo scooter che utilizzava. Dagli ulteriori accertamenti condotti dai militari è emerso che il mezzo utilizzato dal fuggitivo era stato rubato a Livorno alcuni giorni prima.
Inoltre, nel bauletto dello stesso era stato riposto una zaino contenente alcuni dispositivi elettronici (tablet, cellulari e caricabatterie) ed effetti personali di una cittadina italiana residente a Parma che, contattata telefonicamente, ha riferito ai militari di essersi appena accorta del furto del citato zaino dall’interno della propria auto che aveva lasciato in sosta nei pressi del Bagno Rossella dove si era recata per trascorrere una giornata di vacanza e alla quale era stato infranto un finestrino.
Lo scooter abbandonato, prima della riconsegna al legittimo proprietario, è stato sottoposto a rilievi scientifici da parte di personale specializzato che hanno consentito di identificare il fuggitivo ed attribuirgli quindi la responsabilità penale in merito ai reati di furto ai danni della donna nonché la ricettazione dello scooter.