Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Il Parco delle Apuane non vuole rinunciare ai consueti soggiorni estivi. Quest'anno le misure anti covid li rendono diversi: saranno giornalieri e senza pernottamenti, ma la cosa importante, è che ci saranno. Negli anni scorsi il Parco delle Apuane aveva abituato residenti e non ad una serie di soggiorni destinati a bambini e adolescenti, realizzati grazie all'attività delle guide Parco, per far conoscere l'area protetta. Nell'estate 2020, in cui molte delle tradizionali abitudini sono necessariamente stravolte, anche i soggiorni cambiano veste. A questo proposito l'ente ha pensato a campi estivi giornalieri: attività diurne ed esperienze all'aperto di educazione ambientale per bambini e adolescenti, da svolgersi prevalentemente in area parco e contigua durante il periodo luglio-agosto 2020, con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione, secondo un programma generale articolato in più giornate senza pernottamento.
I soggiorni sono finalizzati ad interessi ambientali, culturali, turistici, sportivi, artistici, ricreativi e sociali, con particolare riferimento all'area parco e contigua e alle azioni previste dalla Carta Europea per il Turismo Sostenibile dell'Ente, secondo modalità di svolgimento compatibili con le vigenti disposizioni di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Su queste basi, l'ente ha emesso un avviso pubblico destinato con priorità assoluta alle Guide del Parco iscritte nell'elenco 2020, che possono partecipare singolarmente o in associazione temporanea tra di loro o con Guide del Parco non iscritte nell'elenco o con Guide Ambientali o con Guide Alpine o con "Strutture certificate" dall'Ente Parco. In subordine e per le giornate ancora disponibili, possono essere ammessi al contributo anche gli enti e le istituzioni pubbliche, le fondazioni, le associazioni, in forma singola o associata, con priorità relativa per quei soggetti che abbiano sede nell'area parco e contigua.
I beneficiari dovranno presentare progetti declinati sul tema "La salute delle piante è la nostra salute", in occasione dell'Anno internazionale della salute delle piante. I campi estivi giornalieri possono svolgersi dal 1° luglio al 31 agosto 2020, prevalentemente all'interno dell'area parco e contigua e possono accettare unicamente bambini in età di scuola primaria (da 6 a 11 anni) e/o adolescenti in età di scuola secondaria (da 12 a 16 anni) – in gruppi ed eventi sempre tra loro distinti – fino ad un massimo di 12 (dodici) utenti e un minimo di 4 (quattro) per gruppo giornaliero. Il Parco ha previsto una risorsa finanziaria complessiva di € 25.920,00
"Quest'anno sarà una corsa contro il tempo, ma non abbiamo voluto demordere – dichiara il Presidente del Parco Alberto Putamorsi- lo scorso anno, di questi tempi, stava per cominciare il primo soggiorno, ma il covid-19 ha scombinato i piani e abbiamo dovuto aspettare le nuove regole di contenimento dell'emergenza epidemiologica per poter svolgere le iniziative in assoluta sicurezza. Tuttavia, non abbiamo voluto rinunciare a programmare giornate che consentano di vivere e di promuovere l'area protetta e che sono destinate in particolare ai bambini e agli adolescenti, i grandi dimenticati dalle misure di emergenza e post emergenza ."
L'ente Parco selezionerà poi i progetti per consentirne la realizzazione almeno dai primi di luglio.
Tutte le info su: www.parcapuane.toscana.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
L’ultimo paziente ricoverato nel reparto Covid dell’ospedale della Versilia è stato dimesso oggi (9 giugno), si chiude così in Versilia un periodo difficile iniziato nei primi giorni di marzo con i primi ingressi. Da quel giorno sono stati gestiti 245 pazienti di cui 45 in rianimazione, le persone decedute sono state 70, solamente in pronto soccorso sono stati presi in carico oltre 1000 pazienti sospetti, di questi 400 hanno avuto una diagnosi di positività al Covid e circa 100 sono stati presi in carico in medicina d’urgenza per poi essere dimessi a domicilio”.
“Oggi è un giorno importante per tutto l’ospedale e per la Versilia in generale”. Sottolinea Giacomo Corsini, direttore del presidio ospedaliero. “Sono stati mesi difficili anche dal punto di vista psicologico, non solo professionale, la capacità di reazione di tutti gli operatori sanitari è stata esemplare e ci ha permesso di gestire la crisi in sicurezza, considerando che la nostra zona è stata fortemente interessata con molti casi di contagio. Colgo l’occasione per ringraziare tutti a tutti i livelli per i risultati ottenuti e per la grande capacità di fare squadra”.