Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 236
Continuano l’attività e i controlli della Polizia Municipale del Comune di Viareggio lungo il viale dei Tigli e il viale Kennedy a Torre del Lago: nella giornata di ieri sono stati identificati e sanzionati 5 uomini colti in flagranza mentre contrattavano prestazioni sessuali. Per tutti 300 euro di multa, come previsto dal regolamento comunale.
Il regolamento di Polizia e Decoro Urbano infatti (delibera del Consiglio Comunale n. 11 dell’8.03.2016) all’articolo 4 comma 12 recita: «È fatto divieto a chiunque, nelle pubbliche vie o aree pubbliche, soggette alla pubblica vista e al pubblico passaggio, di contrattare, concordare prestazioni sessuali a pagamento ovvero intrattenersi, far salire o scendere dal veicolo che si conduce, con i soggetti che esercitano l’attività di prostituzione». Recentemente il Consiglio comunale ha aumentano la sanzione prevista, portandola da 80 a 300 euro.
II fatti si sono svolti lungo il viale Kennedy: due pattuglie, due uomini e due donne rigorosamente in borghese per avere maggiore margine di manovra, hanno iniziato a perlustrare la zona: l’obiettivo era notare movimenti sospetti ed intervenire al momento opportuno.
Tuttavia la realtà a volte supera la fantasia: perché alcuni automobilisti, alla vista delle agenti che passeggiavano a bordo strada, hanno iniziato a rallentare fino a fermarsi e contrattare la prestazione credendole prostitute. In tutto 5 uomini, nell’arco di poco meno di tre ore. il più giovane di 21 anni, il più anziano di 80 anni, hanno avuto l’amara sorpresa di stare contrattando con agenti di polizia locale in borghese che li hanno identificati e poi sanzionati.
«L’azione della Polizia Municipale continuerà sempre più decisa – dichiara l’assessore Maurizio Manzo – soprattutto nelle aree che sono purtroppo ormai storicamente luogo di prostituzione o di spaccio. Nessuna tolleranza – conclude – per chi non rispetta la legge. La bellezza della nostra città passa anche dal decoro e dalla possibilità di fruizione da parte dei cittadini di tutti, e sottolineo tutti, gli spazi urbani».
Per evitare sanzioni si ricorda che il Regolamento vieta - e di conseguenza sanziona - anche «ai conducenti dei veicoli a motore, che giungano in prossimità o in corrispondenza di soggetti che appaiano dediti all’offerta di prestazioni sessuali a pagamento, di procedere a passo d’uomo, eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente, eseguire qualsiasi manovra repentina di accostamento e/o di fermata».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
I carabinieri della stazione di Torre del Lago hanno denunciato tre soggetti romeni, incensurati, F.D.C., 19enne, M.I.C., di 20 anni ed un altro minore ritenuti responsabili di furto in abitazione in concorso e ricettazione.
Infatti, nelle settimane scorse, i militari dell’Arma hanno ricevuto alcune segnalazioni e denunce di furto di biciclette in qualche abitazione di Torre del Lago, pertanto hanno avviato delle attività d’indagine che in pochi giorni hanno consentito di individuarne gli autori.
In particolare, a seguito di un furto di una bici all’interno di un’abitazione avvenuto a fine maggio, i carabinieri hanno analizzato alcune immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza presenti e sono riusciti a riconoscere i responsabili.
Nella giornata di ieri, quindi, i militari dell’Arma hanno fatto scattare il blitz e hanno effettuato delle perquisizioni presso le abitazioni dei soggetti individuati, nel corso delle quali hanno rinvenuto tre biciclette risultate provento di furto.
I carabinieri sono riusciti quindi a risalire ai proprietari di due delle tre bicilette rinvenute, ai quali le hanno poi restituite, e stanno effettuando ulteriori accertamenti per individuare il proprietario della terza bicicletta, una mountain bike “Scott” di colore rosso.
I responsabili, invece, sono stati condotti in caserma e, dopo essere stati identificati, sono stati denunciati a piedi libero per i reati di furto in abitazione in concorso e ricettazione.