Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Lunedi 8 giugno, in occasione dello Sciopero Nazionale della Scuola proclamato da FLC-CGIL, CISL Scuola, Uil Scuola, SNALS, Gilda-Unams, docenti e personale A.T.A. dell'Istituto Comprensivo di Torre del Lago, in contemporanea ad altri istituti della Provincia di Lucca, hanno organizzato un presidio di protesta davanti al proprio istituto con la partecipazione di circa 25 persone:
Lo hanno fatto, esponendo cartelli e striscioni, per chiedere che da settembre 2020, con il prossimo anno scolastico, si possa riprendere a fare la normale didattica in classe, ma in condizioni di sicurezza. Senza dover tornare a praticare quella didattica di emergenza che, nonostante il grande sforzo compiuto dal corpo docente, ma anche da alunni e famiglie, ha mostrato tutti i suoi limiti di efficacia ed inclusività in questi mesi, mettendo in evidenza come non possa certo essere sostitutiva della didattica basata sulla relazione educativa tra docenti e studenti in presenza
Per poter garantire la ripresa in sicurezza dell'anno scolastico è però necessario che vengano destinati alla Scuola Pubblica investimenti straordinari ed ingenti, ben superiori alle scarse risorse previste dal Governo Conte e dalla Ministra Azzolina con il "decreto scuola", che si limita a modesti stanziamenti destinati a misure tampone come le "barriere di plexiglass" o all'aumento delle dotazioni informatiche, funzionali a proseguire con la "didattica a distanza".
Piuttosto che prepararsi ad una ripresa della didattica di emergenza praticata in questi mesi, o prevedere un taglio degli orari di lezione e un aumento del carico di lavoro dei docenti (con doppi turni e didattica "mista"), a danno della qualità della didattica e del diritto all'istruzione, è necessario ridurre in modo molto significativo il numero di alunni per classe, ponendo fine allo scandalo delle "classi pollaio", consentendo sia un maggiore distanziamento fisico all'interno delle aule, che una didattica più efficace e partecipativa.
Per far questo è però necessario un massiccio investimento nell'edilizia scolastica, trovando spazi sufficienti per il rientro a settembre in sicurezza; e deve aumentare il personale scolastico: docenti, collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi. Prevedendo un piano straordinario di assunzioni (l'opposto dei tagli previsti all'organico, anche nella nostra provincia); e garantendo da settembre un contratto a tempo indeterminato alle tante e ai tanti da troppo tempo utilizzati con contratti precari. Va posto fine allo scandalo del precariato a vita: non è accettabile la soluzione prospettata dal Governo e dalla Ministra Azzolina, con 200.000 precari da settembre, ed un concorso con tempi e modalità non ben definite.
Serve una scuola vera, in presenza e in sicurezza, che richiede quelle risorse per troppo tempo negate a questo settore. Come la Sanità Pubblica, la Scuola Pubblica va considerata un pilastro della convivenza civile e come tale va finanziata in modo prioritario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
La Cisl scende in campo insieme alle altre sigle sindacali Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal, Gilda Unams, per protestare contro l'inconsistenza dell'azione di Governo sulla scuola.
«Ripartire insieme. Ripartire in sicurezza», è questo lo slogan ufficiale che il sindacato ha utilizzato per indire lo sciopero che si terrà lunedì 8 giugno in tutta Italia e che nelle province di Lucca, Massa Carrara, Pistoia si articolerà in viare modalità, con flash mob, conferenze stampa o anche sit-in a distanza interpersonale e mascherine indossate delle Rsu davanti alle sedi scolastiche.
«La nostra organizzazione – dichiara Lucia Natali, Segretaria Generale Cisl Scuola Toscana Nord province Lucca-Massa Carrara-Pistoia – è sempre stata al fianco della scuola, degli insegnanti, degli Ata e in generale di tutta la comunità scolastica. Soprattutto in un periodo come questo, dove tutti i docenti di ogni ordine e grado hanno dovuto reinventarsi con la Didattica a Distanza, è necessario affiancarli maggiormente. Voglio ringraziare tutti docenti, veri eroi anche e soprattutto in tempo di emergenza sanitaria in cui hanno saputo offrire l'ennesima prova di attaccamento al lavoro dedicandosi ben oltre l'orario, e che non hanno mai mollato la presa in questo tragico momento e che invece con sacrificio ededizione hanno lavorato quotidianamente perché quel grande motore che è la scuola, non si fermasse mai. I docenti si sono messi in gioco e lo hanno fatto benissimo: imparando ad usare nuove tecnologie, nuove piattaforme, partecipando a molti webinar di formazione, e ancora a corsi di aggiornamento a distanza sulla sicurezza, e nel frattempo portando avanti le lezioni con gli alunni, inviando loro materiale quotidianamente, cercando di star loro vicino anche se dietro uno schermo, di capirli e di dare agli studenti un supporto educativo e morale. Gli insegnanti – aggiunge Lucia Natali – sono eccezionali».
E' proprio anche nel riconoscimento di tutto ciò che lunedì si svolgerà lo sciopero unitario, 'battezzato' anche dalla Segretaria generale nazionale Cisl, Maddalena Gissi, e dalla Segretaria Confederale, Annamaria Furlan. "Vogliamo garanzie sulla ripresa in sicurezza a settembre - puntualizza la referente di Cisl Scuola Toscana Nord - . Chiediamo al Ministro di far chiarezza sui protocolli da adottare e sulle ore di insegnamento. Settembre non è lontano, non possiamo arrivarci continuando a brancolare nel buio, serve programmazione, perchè scuola e società sono tutt'uno. E invitiamo al nostro fianco, in questa delicata e importantissima battaglia, anche tutte le associazioni, comitati, genitori e studenti perchè uniti verso un obiettivo comune si può solo acquistare forza".